
Auto 21 Mag
Sembra che il nuovo pickup elettrico Ford F-150 Lightning sia piaciuto molto. A quanto comunica il CEO di Ford, Jim Farley, in meno di 48 ore sono arrivati oltre 44.500 preordini. Si tratta di un risultato davvero positivo anche considerando il fatto che il pickup a batteria della casa americana è stato presentato dopo i suoi più diretti avversari come il Tesla Cybertruck (che aveva ottenuto 250.000 prenotazioni in circa una settimana), il Rivian R1T e il nuovo Hummer. Dunque, molti potenziali clienti si erano già "impegnati" su altri modelli.
Il risultato che sta ottenendo il nuovo Ford F-150 Lightning permette di capire essenzialmente due cose: che è piaciuto e che in America c'è una forte richiesta di pickup elettrici. Con il miglioramento delle autonomie e delle potenze di ricarica, il mercato di questi modelli potrebbe crescere in maniera importante nei prossimi anni.
A questo punto sarà interessante capire se il costruttore riuscirà a garantire un'adeguata produzione del suo veicolo già nel primo anno per poter soddisfare velocemente le prenotazioni. Al momento non si sa esattamente quanti pickup conta di produrre Ford il prossimo anno. Le prime consegne, si ricorda, inizieranno nella primavera del 2022.
More than 44,500 reservations in less than 48 hours...and counting. The future is here: https://t.co/pbgGgnTVrS #F150Lightning pic.twitter.com/mpAztdfXZX
— Jim Farley (@jimfarley98) May 21, 2021
Il nuovo F-150 Lightning è proposto dalla casa automobilistica americana in due versioni che si differenziano principalmente per il diverso powertrain. Abbiamo sempre uno schema con il doppio motore elettrico e la trazione integrale. Il modello "Standard-Range Battery" può contare su 318 kW con 1.051 Nm di coppia e su di un'autonomia sino a 230 miglia (370 km). La versione "Extended-Range Battery" disporrà di 420 kW con 1.051 Nm di coppia e di un'autonomia fino a 300 miglia (482 km).
Curiosamente, Ford non ha voluto comunicare la capacità precisa delle batterie. Tuttavia, visti i tempi necessari per il rifornimento di energia, si stima che la capacità possa essere superiore ai 100 kWh in entrambi i modelli. Speriamo che Ford voglia condividere maggiori particolari sull'accumulatore in futuro. Una delle caratteristiche più interessanti del nuovo pickup elettrico è sicuramente la Ford Intelligent Backup Power.
In breve, l'auto può alimentare di energia l'abitazione in caso di blackout della rete elettrica. Per farlo, però, servirà una speciale wallbox. Sempre grazie alla sua batteria, il pickup potrà alimentare diversi dispositivi elettrici attraverso le sue molte prese.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Sicuramnte un successone.. si vede dal cx che i consumi sono quelli dichiarati.
hahahahahaahha...
Ti segnalo che anche l'italia è strapiena di cittadine dive tutte le case hanno il box.
Non è figo
E fattela una risata... Che depressione mamma mia.
A volte sì, ma dipende dal tipo di apocalisse!
E poi escono fuori gli zombi?
Tipicamente, nelle apocalissi il sole viene almeno parzialmente oscurato. Le basi, dai!
Il lavoro per tutti c'è, il problema è che certi lavori non lì vogliono fare... tanto per capirci tutti quei lavori che vengono fatti dagli stranieri, rumeni, ucraini, ungheresi etc. che scendono in flotta nel bel paese!
Di parecchio
Dopo l'apocalisse al massimo avrai bisogno di un trattore, mica di un'auto per andartene a spasso... comunque guardare meno TV e scendere nel mondo reale....
Il reddito di cittadinanza può non essere stato realizzato in maniera ottimale, ma è necessario in una qualche forma, non voglio entrare in un discorso politico... faccio solo notare che, con AI e robotica che stanno per avanzare paurosamente, il lavoro per tutti non ci sarà più e una soluzione ci vuole.
Gli incentivi sulle elettriche, sinceramente, sono una cosa diversa... usare le tasse di tutti per pagare a cittadini verosimilmente benestanti un'auto di semi-lusso da 40.000 euro con la scusa che inquina meno ha comunque qualcosa che stona. E non mi si dica che, siccome ci sono gli incentivi, allora l'operaio che fatica a arrivare a fine mese si compra la 500 elettrica.
Bello bello, soprattutto il vehicle to home, che di questi tempi soprattutto in america è una strategia di marketing non da poco.
Come specifiche sta di parecchio sotto il cybertruck ma almeno questo non è un ferro da stiro con le ruote.
povero sognatore
Con quello che consumano i pickup ti rifai delle emissioni per produrlo in un paio di mesi
Beh da noi per inerzia abbiamo ancora gli amanti dei bonus, degli incentivi e del reddito di cittadinanza al governo, anche se nascosti la loro presenza si sente :)
Il prezzo che ho citato è quello senza incentivi... Fonte un articolo di 4ruote un po' più dettagliato di questo. :) Stesso prezzo di listino, incentivi esclusi.
Hai prove del contrario?
Negli Stati Uniti è presente una "detrazione fiscale" di $7.500 + ulteriori incentivi offerti dai vari Stati.
Certo, lo sconto obbligatorio che devono offrire i concessionari contribuire a gonfiare i listini in Italia.
Gli incentivi sono: €10.440 con rottamazione (€8000 statali + €2440 di sconto obbligatorio), €6220 senza rottamazione (€5000 +€1220)
La cosa interessante è che il prezzo di listino (della versione base) è lo stesso della corrispondente versione con motore termico (poco meno di 40k).
Se smettessimo di dare incentivi, probabilmente succederebbe anche da noi.
Che discorso del menga, la gente cambia auto quando vuole e se sono americani e gli piacciono i megapickup li comprano comunque, a quel punto meglio che siano elettrici piuttosto che con un 3000 di cilindrata.
Niente è eterno, specialmente i motori d'automobile progettati appositamente per rompersi o consumarsi entro i 250.000 km
Usi quelli esistenti che sono eterni
CerRrto, perché i V8 li costruiscono gli elfi nelle caverne fatate, vero?
ok vabbeh se sei morto di fame non è colpa nostra
Si ma ad un certo punto devi anche trovare il modo di alimentarli a distillati casalinghi, perché dai giacimenti alla benzina la strada è lunga.
qualunquismo a valanghe
“tutta la tecnologia avanzata è destinata a sparire ben presto”
Quindi i V8 torneranno a regnare incontrastati.
che bello viva il consumismo sfrenato, che bel messaggio dai tu, preferisco tenermi il mezzo per 20 anni perché funziona bene e non ha problemi
Si
Ma perché parli di "schernire.."?
Io sono d'accordo con te, appena ne avrò le finanze, cambierò auto ogni anno, cosi avrò sempre il modello che inquina meno, e le batterie più efficienti.
In realtà il top sarebbe fare questo, però tutti e 7 i miliardi di persone sul pianeta. Un sogno, ma basta crederci abbastanza e lo realizzeremo.
Hai dato una riposta DOC. ;)
Schernire il fatto che l'auto più venduta (e tra le più inquinati) d'America diventi ecologicamente meno impattante è analfabetismo funzionale.
Suv, pickup ma perché non vi comprate un Fiat Ducato? Ha più senso.
Se resteremo in pochi ci saranno molti pannelli solari da recuperare, non pensi? Comunque sono questioni di lana caprina, in caso di SkyNet tutta la tecnologia avanzata è destinata a sparire ben presto, forse i fabbri del futuro potrebbero mettere insieme qualche macchina a vapore, ma non di più
I pannelli solari? Lol i diffusissimi pannelli solari.
Se skynet realizzerà il sogno di bill gates, secondo i lettori di hdblog, resteremo in pochi e di carburante ce ne sarà in abbondanza almeno per un secolo dopodiché ci ridurremo come madmax dove ci uccideremo a vicenda per rimediare il carburante e la nostra Furiosa sarà Joel con cuore bionico e braccio robotico, tenuto in vita dalla batteria di un macbook air difettoso e su sedia a rotelle dal bom stellare perché mossa a da un kit di ruote per mac pro ottenuto al mercato nero barattando degli adesivi apple.
Mai sentito parlare di pannelli solari? E poi voglio proprio vedere come funzioneranno le raffinerie, se SkyNet scatena la guerra contro gli umani
Si possono cambiare gli interni e mettere quelli tradizionali della versione normale? Perché quel televisore è inguardabile
In caso di scenario distopico post apocalittico con blackout
mondiale, con regime totalitario di skynet e presa di controllo delle macchine voglio vedere come la ricarichi la batteria, non ce lo vedo John Connor a stare le ore davanti alle colonnine senza corrente.
Le taniche di carburante regnano.
Come ha detto il mitico Doug De Muro, l'F150 elettrico può essere il game-changer per le auto a batterie negli USA.
Le Tesla sono auto da ricchi modaioli della west coast mentre l'F150 è il modello più venduto oltreoceano (e da anni); offrirne una versione elettrificata può dare quell'impulso al mercato che renderà "definitivo" il processo di cambiamento verso l'elettrico. Almeno in USA.
Di quanto si riduce l'autonomia dichiarata in relazione a carico e traino?
Il pickup dei suvivalisti pronti a tutto. ;)
in america hanno terreno fertile le elettriche dato che milioni e milioni di americani, soprattutto chi possiede questo tipo di auto, vive in villette o case private che nella stragrande maggioranza dei casi ha anche il box/posto auto. immagino paesi e città di periferia ma anche metropoli come LA dove le villette e le case private sono la maggioranza.
Non avevamo dubbi.