Cerca

Nuovo Ford Ranger Super Duty: il pick-up perfetto per gli ambienti difficili

Ford presenta il nuovo Ranger Super Duty, pick-up nato per l'impiego intensivo in ambienti particolarmente difficili.

Nuovo Ford Ranger Super Duty: il pick-up perfetto per gli ambienti difficili
Vai ai commenti 2
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 4 apr 2025

Ford ha presentato il nuovo Ford Ranger Super Duty, una versione del celebre pick-up americano realizzata espressamente per l'impiego intensivo, quindi rivolta a quella tipologia di pubblico che utilizza mezzi come questo per svolgere lavori su terreni particolarmente impegnativi.

Il Ford Ranger Super Duty è infatti un pick-up rinforzato rispetto al modello standard. La carreggiata è stata allargata, i passaruota sono stati ampliati, è stato introdotto un nuovo paraurti anteriore in acciaio ancorato al telaio, sono stati inseriti dei punti di attacco per eventuali luci di guida aggiuntive ed è stata implementata una piastra paramotore specifica. A tutto questo si sono poi aggiunti gli pneumatici all-terrain General Granner montati su cerchi da ben 33 pollici.

Le modifiche della versione Super Duty apportate dai progettisti Ford includono inoltre uno snorkel su misura pensato per consentire al pick-up di affrontare anche i guadi più profondi senza causare danni motore, mentre gli specchi retrovisori esterni sono di dimensioni maggiorate.

Il generale irrobustimento del Ford Range Super Duty si abbina inoltre ad una migliorata capacità di traino, che arriva adesso a 4.500 chilogrammi, ovvero 1.000 chilogrammi in più rispetto alla capacità del Ford Ranger "normale".

MOTORE E DOTAZIONI

Ford ha scelto di dotare il Ranger Super Duty con lo stesso motore V6 turbodiesel da 3 litri montato sugli altri modelli della gamma, ma in questo caso il costruttore ha apportato alcune modifiche pensate espressamente per l'uso intensivo. L'unità lavora in sinergia con un cambio automatico a dieci velocità ed è in grado di soddisfare le recenti normative antinquinamento sulle emissioni di CO2.

​Sul fronte tecnico si segnalano poi una serie di dotazioni dedicate, come il nuovo sistema per il bloccaggio del differenziale anteriore e posteriore, la bilancia integrata che consente di pesare il carico sistemato sul tetto e un nuovo serbatoio del carburante dalla capacità di 130 litri.

Il pick-up americano sarà venduto in alcuni mercati selezionati, tra i quali ci sarà l'Australia, nelle versioni Single Cab Chassis, Double Cab, Super e Double Cab Chassis. Ancora da pubblicare, invece, i prezzi, che saranno resi noti in vista della partenza delle consegne in programma nel 2026. Ford ha fatto sapere che alla progettazione di questo particolare allestimento del Ranger hanno contribuito alcuni gestori di flotte e diversi servizi privati, per un totale di oltre cinquanta aziende con cui la casa di Detroit ha collaborato in questi mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento