La leggendaria Ford GT40 Roadster torna all'asta: storia e dettagli
GT40 Roadster GT/109: il raro prototipo Ford che ha corso a Le Mans va all'asta
Erede di un’epoca tra le più interessanti delle corse automobilistiche, uno dei prototipi più rari mai costruiti dalla Ford sta per tornare sotto i riflettori. Alla prossima asta di Mecum Auctions a Indianapolis, in programma a metà maggio, sarà battuto un esemplare unico: la Ford GT40 Roadster del 1965, telaio GT/109.
Si tratta di un pezzo di storia dal valore inestimabile. Ford costruì solo 12 prototipi GT tra il 1964 e il 1965, e di questi, appena cinque erano roadster. Ma la GT/109 ha qualcosa di ancora più speciale: è l’unica roadster GT40 ad aver mai gareggiato alla 24 Ore di Le Mans, garantendosi un posto d’onore tra le vetture più iconiche dell’Ovale Blu.
PRONTA PER LA CORSA
Consegnata alla Shelby American nel marzo del 1965, la GT40 ricevette una serie di modifiche cruciali prima di affrontare la sfida della Sarthe. Fu riverniciata in bianco con una livrea blu scuro e preparata per la corsa con un motore V8, accoppiato a un cambio manuale ZF a cinque marce. Alla guida, il duo francese Maurice Trintignant e Guy Ligier.
Purtroppo, il sogno di concludere la gara si infranse dopo appena 11 giri, quando un guasto al cambio la costrinse al ritiro. Dopo l’esperienza a Le Mans, la vettura tornò nelle mani di Shelby per essere ricostruita e, qualche anno dopo, finì nella collezione del customizzatore californiano Dean Jeffries.
CI VOGLIONO TANTI SOLDI
Nel 2013, il fondatore di Mecum Auctions, Dana Mecum, l’acquistò dal figlio di Jeffries e ne commissionò un restauro completo. Tuttavia, venderla si è rivelata un’impresa non semplice: già due tentativi precedenti, nel 2018 e nel 2020, non hanno portato al risultato sperato, a causa di una valutazione molto alta compresa tra i 7,5 e i 10 milioni di dollari.
Un confronto interessante riguarda l’unico altro prototipo GT40 Roadster sopravvissuto, la GT/108, venduto all’asta di Monterey da RM Sotheby’s nel 2019 per 7,65 milioni di dollari. Resta da vedere se la GT/109 riuscirà finalmente a trovare un nuovo proprietario e, magari, a stabilire un nuovo record di vendita.