Ford mette a dura prova i prototipi del furgone elettrico E-Transit
Ford sta portando avanti diversi test di resistenza estremi per verificare l'affidabilità del nuovo furgone elettrico E-Transit.

Ford ha piani molto ambiziosi per quanto riguarda l'elettrificazione dei suoi veicoli commerciali. Il costruttore, in Europa, entro il 2040 punta ad avere una versione completamente elettrica o ibrida Plug-in per ogni modello. La quota di vendite con questi propulsori si attesterà su due terzi del totale, secondo le previsioni del marchio, entro il 2030. Uno dei modelli fondamentali di Ford nel suo programma di elettrificazione dei veicoli commerciali è il nuovo E-Transit, un furgone 100% elettrico che sarà lanciato ufficialmente sul mercato nel 2022.
La casa automobilistica ha condiviso alcune nuove informazioni sul lavoro che sta portando avanti per lo sviluppo di questo suo modello a batteria. In particolare, ha raccontato dei test di resistenza a cui sta sottoponendo i prototipi dell'E-Transit nelle versioni van e chassis cab, presso i centri specializzati Ford in Europa e negli Stati Uniti per verificare l'affidabilità e garantire una durata equivalente a quella dei modelli diesel.
TEST ESTREMI
Durante queste prove, il furgone elettrico ha affrontato le condizioni dei peggiori inverni dello stato americano del Michigan, ha sopportato simulazioni di caldo, freddo e altitudine portate a livelli estremi nel Ford’s Environmental Test Chamber di Colonia, in Germania, e ha superato le enormi buche e le superfici accidentate del circuito di prova di Lommel, in Belgio. Ford racconta che in poche settimane è stato possibile simulare uno "stress" di oltre 240 mila km di utilizzo reale.
Per esempio, nel Ford’s Environmental Test Chamber, i tecnici hanno perfezionato motore ed abitacolo mantenendo l’E-Transit sopra i 40 gradi per due settimane. Il furgone è stato poi in grado di funzionare a temperature di meno 35 gradi. Non sono mancate simulazioni di utilizzo in ambienti estremi (ripide salite di montagna a pieno carico in condizioni di bassa temperatura).
La resistenza del furgone è stata ulteriormente verificata presso la struttura di Lommel, dove è stato guidato ripetutamente attraverso fango, pozze ricche di sali e spruzzatori di acqua salata per simulare guadi e strade nel periodo invernale e per verificare la resistenza alla corrosione dei componenti. L’affidabilità del motore elettrico è stata dimostrata lasciandolo in funzione continuativamente per 125 giorni.
Ford fa sapere che l'E-Transit sarà presto messo nuovamente alla prova dai clienti che operano nei settori delle consegne a domicilio, dei servizi pubblici e della grande distribuzione. I risultati di questi test permetteranno al costruttore di perfezionare il furgone elettrico in vista del debutto commerciale.
Si ricorda, infine, che il Ford E-Transit dispone di un motore elettrico in grado di erogare una potenza massima di 198 kW (269 CV) con 430 Nm di coppia. L'accumulatore presenta una capacità di 67 kWh e permette un'autonomia sino a 350 Km secondo il ciclo WLTP.