Cerca

Ford, uno studio evidenzia i rischi dell'uso degli auricolari mentre ci si muove

Una ricerca condotta da Ford ha evidenziato i rischi nell'utilizzare le cuffie mentre si guida o ci si sposta in bici o a piedi.

Ford, uno studio evidenzia i rischi dell'uso degli auricolari mentre ci si muove
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 mag 2021

Molte persone utilizzano gli auricolari per ascoltare la musica. Si tratta per qualcuno di un modo di rilassarsi, per altri di trovare la giusta concentrazione. Tuttavia, indossarli mentre si guida, si va in bicicletta o semplicemente ci si muove a piedi, può essere molto pericoloso. Utilizzarli porta a modificare la percezione dell'ambiente e a cambiare il livello di attenzione. Un problema che Ford ha voluto studiare.

Ti potrebbe interessare

LO STUDIO

Secondo quanto ha scoperto Ford, le persone che indossano un auricolare impiegano mediamente 4 secondi in più nell'identificare potenziali pericoli sulla strada, rispetto a chi ne è privo. Per condurre il suo studio, il costruttore ha effettuato una specifica sperimentazione a cui hanno partecipato 2 mila persone provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. La maggior parte di coloro che hanno aderito al test ha dichiarato di utilizzare gli auricolari mentre si trova in movimento. Del 56% delle persone che hanno riferito di essere state coinvolte in un incidente, il 27% indossava gli auricolari al momento in cui si è verificato.

I partecipanti hanno scaricato un'applicazione sui loro smartphone creata appositamente per misurare l'impatto dell'utilizzo degli auricolari sulla loro capacità di reagire agli stimoli acustici. Nello specifico, l'app utilizzava la tecnologia audio spaziale 8D realizzata per coinvolgere le persone in una vera e propria strada ricreata attraverso la realtà virtuale. Il suono direzionale è stato ottenuto grazie ad un complesso processo che ha consentito all'app di ricreare segnali sonori altamente realistici come il sopraggiungere di un veicolo di soccorso.

I tempi di reazione sono stati misurati in precisi scenari: sia con la musica e sia senza. In media, i partecipanti con la musica sono stati più lenti di 4,2 secondi nell'identificare e reagire al pericolo. Inoltre, i ricercatori sia prima e sia dopo la sperimentazione hanno intervistato i partecipanti in modo da poter verificare come il test fosse efficace nell'aumentare la consapevolezza e mutare in meglio le loro abitudini.

A seguito della prova, il 58% si è impegnato a non indossarli mai più. Parallelamente, la percentuale di coloro che hanno dichiarato di voler continuare a utilizzare regolarmente gli auricolari durante gli spostamenti è diminuita del 64%. Questa sperimentazione fa parte della campagna "Share The Road" di Ford. Per chi volesse provare questa esperienza immersiva, Ford ha messo a disposizione un sito dedicato. La casa automobilistica è molto attenta a lavorare per migliorare la sicurezza delle persone sulle strade. Per esempio, ha sviluppato uno specchietto smart per permettere ai conducenti dei furgoni di percepire meglio i pericoli alle loro spalle.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento