
18 Novembre 2022
Abarth sta lavorando allo sviluppo della sua prima elettrica che, come sappiamo, sarà basata sulla Fiat 500 elettrica. Di recente è circolata in rete un'immagine di questa vettura senza alcun camuffamento. Purtroppo, lo scatto mostrava solamente il frontale. Adesso, della futura piccola sportiva a batteria arrivano nuove foto spia che ritraggono la vettura intenta ad effettuare alcuni test su strada.
Le immagini mostrano, questa volta, un'auto camuffata. Tuttavia, è comunque possibile notare alcune cose come lo spoiler posteriore sul tetto e il paraurti anteriore più ampio rispetto a quello della 500 elettrica "classica". L'auto, infatti, disporrà di uno specifico body kit che permetterà anche di rendere più aggressivo il suo look.
Ovviamente, Abarth avrà apportato diverse modifiche anche all'assetto e al telaio della 500 elettrica per migliorare sensibilmente la dinamica di guida. Le immagini non mostrano gli interni ma si può facilmente pensare che l'abitacolo sarà rivisto per rispecchiare la maggiore sportività di questo modello. Dunque, ci saranno probabilmente sedili sportivi, un nuovo volante sportivo e specifici rivestimenti.
C'è molta curiosità nello scoprire le modifiche che saranno state effettuate al powertrain. Interventi di cui non si sa quasi nulla. In passato, si speculava di una potenza massima compresa tra i 170 e i 200 CV per garantire prestazioni in linea con i modelli Abarth endotermici. La batteria dovrebbe rimanere sempre quella da 42 kWh. Se davvero sarà così, questo significa che l'autonomia sarà inferiore a quella della 500 elettrica "classica".
Capiremo meglio gli interventi tecnici apportati al powertrain quando la piccola sportiva sarà svelata ufficialmente. Al riguardo, una data esatta ancora non c'è. Si parla di un periodo compreso tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023. Ricordiamo, infine, che per lo sviluppo della sua prima elettrica, Abarth ha chiesto la collaborazione della sua community utilizzando lo strumento dei sondaggi online. Per esempio, gli utenti hanno votato per la scelta del sound di cui disporrà questa vettura.
[Foto spia: Motor1.com]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Intendevo fatte e costruite in Italia... Non in Polonia Romania o altrove.. intendo dire dalla carrozzeria al motore tutto made in Italy.
Torno all'extracomunitaria.
La Polonia....dove costruiscono 500, 595 e Ypsilon.... fa' parte della Comunità Europea.
Torno al made in Italy.
La 595e verrà costruita a Mirafiori...che sembra sia in Italia.
100% non esiste su nessuna auto.
Pochi giorni. Alfa romeo, Maserati e Ferrari sono le uniche meid in itali
Da quanti anni non si vede un auto made in Italy al 100% ?
io ci parcheggio a 220 pensa un po ...
peserà 2000 chili ed avrà l'autonomia di un giro di palazzo , poveri noi che cagate pazzesche sti cosi elettrici
E cosa aveva di italiano la 500 termica costruita a Tychy, Polonia? O la 500 L costruita in Serbia, quindi se compro una Toyota prodotta in Spagna sto comprando una Seat?!?
Viste le dimensione della 500... sarà come entrare in una duracell xD
Durata. Forse.
https://uploads.disquscdn.c... Una volta. Adesso:
ah non sono a giorno, come direbbe il grande Totò
Extracomunitaria?
Un bel scaldabagno
povero carlo abarth...
be in italia c'è limite 130
A questi C di scarica no, farà poca differenza quello che conta poi è avere un buon sistema di raffreddamento delle celle, altrimenti dopo qualche tirata taglia potenza.
Mini, per esempio, ha 185CV e la batteria è più piccola.
Quindi secondo te, con qualche cv in più potrebbe non penalizzare eccessivamente la batteria?
Ma và, in pista mi ci sono diverito parecchio!
Non serve aumentare la capacità per aumentare la potenza, dipende dal C in scarica che le celle possono sopportare per un dato di tempo senza degradare troppo.
200CV sono circa 150kW, quindi meno di 4C in scarica.
Una model 3 P da 82 kWh ha picchi di potenza di oltre 370kW = 4.5C
La plaid da 100kWh oltre 800kW di potenza =8C
Di Abarth solo il marchio..x il resto un auto extracomunitaria.
e cosa c'è di strano?
200 CV sono poco meno di 150kW, quindi circa 3.6C come picco, poi bisogna vedere quanto può reggere quelle potenze in scarica.
Un model 3 P da 82 kWh ha picchi di potenza di oltre 370kW = 4.5C
La plaid da 100kWh oltre 800kW di potenza =8C
Noto un certo livore verso chi compra le 500... Ti hanno bullizzato da bambino?
Tanto ormai bastano una striscia rossa, quattro spoiler e il marchio.
Di sportivo oggi non c'è rimasto nulla...
dettagli! :O)
Forse in pista, ma sappiamo tutti che l'abarth si compra per l'aperitivo
Cala, cala... a 220 (ammesso ci arrivi; oso immaginare sarà limitata a 180 a stare larghi), credo non passi i 100 km complessivi. Ma resta in fondo una 500e e quindi "urbana"...
200CV con una batteria da 42 kWh ?!?
Tutti le Abarth dall'alba dei tempi sono più potenti rispetto al modello di riferimento. Perchè questa dovrebbe fare eccezione?
Quindi abiti in Germania? O ci vai spesso? No perché allora se quello è lo scopo non prenderei cmq una 500...
Sulle Autobahn...
E per fortuna che le elettriche sono tutte da 40k in su...
La Cinquecento elettrica normale parte da un prezzo di listino di 22.000 euro circa, questa costerà praticamente come un monolocale.
Naaah i Francesi sono pivellini prova in Svizzera.
Sempre i francesi.
La 500e come la sorella elettrica in salsa Abarth erano già programmate dapprima...molto...dapprima della fusione con i francesi.
Che le auto BEV siano fredde è risaputo ma quella è la strada da solcare... purtroppo!
Quindi Abarth sarà...a prezzo di una autonomia ridotta.
Ma non siamo in Francia. Con la 500e Abarth si potrà pur andare a 220km/h per quei 30minuti scarsi, prima di accostare alla prima piazzola di sosta e chiarare un carroatrezzi Iveco Diesel del 1998 senza avere i moralisti addosso.
E dove andresti di bello a 220 km/h?
Con la sola eccezione che sulla Mi-To (ma anche in altri tratti) o nelle tangenziali stai violando il codice stradale e se ti succede qualcosa o succede a qualcun altro per colpa tua sei penalmente perseguibile, e giustamente, aggiungerei. Voi fenomeni che andate tutti ai 200+ Km/h vi fare guidare in Francia dove le multe per eccesso di velocità sono più del triplo delle italiane ed è pieno zeppo di autovelox, radar, ecc
Se compri l abarth corri anche sulle strade, altrimenti ti prendi la 500 normale e modifichi il design.
+letto alla colonnina Lidl
Dai si può fare. 30 minuti di autostrada e 1h alle colonnine. Per fare Roma Milano ci metti 6 giorni ma ti godi il paesaggio
posso risponderti anche a questo: i 150 non li vedrai mai perché seppur formalmente legale, il legislatore ha definito che per apporre il limite di 150km/h il tratto di strada interessato deve avere sistemi di sicurezza adeguati. Le protezioni esistenti sono tutte omologate per i 130 o meno ( per quello delle volte i limiti scendono anche in tratti apparentemente dritti e larghi) e non è interesse dei gestori autostradali spendere soldi in sostituzioni solo per far andare te più veloce.
+risvoltini+spritz
ho scritto di fretta, in realtà pensavo ai fantomatici 150 in autostrada... cmq, ok, ora ho realizzato il senso.
Aaaah, vabbè
iphone14 + abarth... è il nuovo starter kit?
non è consentito, ma non c'è niente di elettronico a controllarti e sono quasi 200km di rettilineo...
a questo punto diventa davvero un "giocattolo"
Chiedo perchè ho cercato all'istante anch'io, totalmente incredulo alla cosa, nel paese dove il codice stradale è rimasto al 1987.