Cerca

FIAT Grande Panda alla prova del test dell'alce: come si comporta? | Video

La nuova Gande Panda nella versione elettrica ha messo in luce un comportamento sempre sicuro e prevedibile, anche nella prova dello slalom

FIAT Grande Panda alla prova del test dell'alce: come si comporta? | Video
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2025

FIAT si aspetta molto dalla nuova Grande Panda, un modello proposto sia con una motorizzazione ibrida (Mild Hybrid) e sia 100% elettrica. Proprio la versione BEV è stata la protagonista del test dell’alce effettuato dai colleghi spagnoli del magazine Km77, specializzato in test e prove su strada. La Grande Panda ha affrontato anche una specifica prova di slalom tra i birilli per verificarne il comportamento dinamico. Come si è comportata il nuovo modello della casa automobilistica italiana? Anticipiamo che la vettura si è comportata bene in entrambe le prove, mettendo in luce un comportamento sempre sicuro.

FIAT GRANDE PANDA ELETTRICA

La vettura poggia sulla piattaforma Smart Car e la versione elettrica dispone di un motore da 113 CV alimentato da una batteria LFP da 44 kWh per un’autonomia WLTP di 320 km. L’auto della prova era dotata di cerchi da 17 pollici con pneumatici Goodyear EfficientGrip Performance 2 205/50 R17 93 V.

IL TEST DELL’ALCE

Si tratta certamente di uno dei test più noti in assolto volti a verificare il comportamento dinamico di una vettura. Il test dell’alce o Moose Test è una prova particolarmente impegnativa. Cosa prevede? In estrema sintesi, prevede che il conducente mantenga la vettura ad una velocità costante fino ad un certo punto ben preciso quando effettua una sterzata improvvisa per simulare una manovra di emergenza per evitare un ostacolo presente sulla strada. Successivamente, effettua una sterzata nel verso opposto per tentare di rientrare nella corsia di marcia. La prova consiste nel ripetere progressivamente questa manovra d’emergenza a velocità sempre crescenti, fino a che l’auto non perde aderenza o inizia a sbandare. Dunque, come si è comportata nel test dell’alce la nuova FIAT Grande Panda elettrica?

Bene, il tester ha evidenziato un comportamento positivo già nel primo passaggio. L’auto ha da subito reagito in maniera naturale e progressiva. Non sono stati evidenziati movimenti laterali, rimbalzi o slittamenti eccessivi. Nel miglior tentativo, la Grande Panda ha superato il test ad una velocità di 76 km/h, giudicata normale, mostrando reazioni ai movimenti del volante sempre molto equilibrate. Non è stata rilevato un rollio particolarmente elevato, mentre il controllo della stabilità interviene senza infastidire troppo e le reazioni non sono mai brusche. A velocità superiori, come a 80 km/h, il comportamento della Grande Panda rimane sempre sicuro e prevedibile. Per i tester di Km77, la FIAT Grande Panda è un’auto sicura per affrontare gli eventi imprevisti che possono verificarsi su strada.

IL TEST DELLO SLALOM

Veniamo al test dello slalom. La Grande Panda non mette in mostra doti di sprinter, con un’accelerazione non particolarmente brillante nei primi metri. Tuttavia, una volta che la vettura prende velocità è in grado di affrontare lo slalom tra i coni in maniera soddisfacente. Chi si trova alla guida ha sempre la sensazione di avere tra le mani un’auto equilibrata e facile da controllare, con un rollio moderato. Anche l’ESP interviene in maniera discreta senza mai essere invasivo. Un risultato positivo che comunque non sorprende i tester dato che la Citroen C3 che sostanzialmente è la stessa macchina dal punto di vista meccanico, aveva ottenuto prestazioni analoghe.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento