Nuova FIAT Pandissima, il SUV sta arrivando. Ecco come potrebbe essere
Arriverà in estate e sarà un modello globale venduto anche al di fuori dell'Europa

Il 2025 per FIAT è iniziato con l'arrivo sul mercato della nuova Grande Panda, modello sia ibrido e sia elettrico, molto importante per i suoi piani di crescita. Si tratta di un'auto globale, cioè non sarà venduta solamente in Europa. In estate, la casa automobilistica ha intenzione di lanciare un nuovo modello globale, un SUV, sempre basato sulla piattaforma Smart Car, versione di produzione del concept Giga Panda che FIAT aveva mostrato in alcuni render all'inizio del 2024.
Il nome? Ancora non è stato ufficializzato ma in una recente intervista, il CEO di FIAT Olivier François, ha chiamato il SUV "Pandissima" e secondo qualcuno la scelta finale potrebbe ricadere proprio su questo particolare nome. Ma come sarà FIAT Pandissima o come si chiamerà alla fine? Tra concept e alcune immagini teaser condivise da FIAT stessa in passato, c'è chi sta già provando ad immaginarsi come potrebbe apparire il SUV, come nel render dei colleghi di Motor.es che mostriamo.
E SE FOSSE COSÌ…?
Il nuovo SUV entrerà nell'affollato e competitivo segmento C. Infatti avrà una lunghezza di circa 4,4-4,5 metri. Al riguardo, il numero uno di FIAT aveva evidenziato un aspetto importante e cioè che non ci sarà alcun nuovo modello più lungo di 4,5 metri. Perché? Per non andare a sovrapporsi ad altri modelli del Gruppo Stellantis. Lo stile dovrebbe riprendere quello della Grande Panda, con il frontale dotato di gruppi ottici con una firma luminosa caratterizzata da sottili segmenti a LED. Le forme del SUV saranno squadrate e massicce. Presto comunque ne sapremo probabilmente di più.
François parla di un debutto in estate e quindi è probabile che presto emergano le prime foto spia della nuova FIAT Pandissima che arriverà poi effettivamente sul mercato entro la fine dell'anno. Per quanto riguarda l'abitacolo, non ci sono informazioni precise ma si pensa che possa presentare un'impostazione molto simile a quello dell'attuale Grande Panda.
MOTORI IBRIDI ED ELETTRICI
Cosa troveremo sotto al cofano del SUV? La piattaforma Smart car è multienergia e permette l'integrazione sia di unità endotermiche/ibride e sia 100% elettriche. Verosimilmente saranno offerti gli stessi powertrain che sono utilizzati sugli altri modelli del Gruppo che adottano questa medesima architettura. Dunque, almeno in Europa avremo il ben noto powertrain Mild Hybrid Stellantis, un 3 cilindri turbo di 1,2 litri di cilindrata da 100/136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti al cui interno è presente un'unità elettrica da 29 CV.
Ci sarà poi la versione 100% elettrica con motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 44 kWh (LFP). Lo stesso utilizzato sulla Grande Panda ma pure dalla nuova Citroen C3 Aircross. Viste le dimensioni del SUV è possibile che venga resa disponibile anche un'opzione batteria di maggiore capacità.