FIAT e-Ducato: Stellantis produce in Italia i furgoni elettrici
E-Ducato: Stellantis avvia la produzione ad Atessa per una mobilità sostenibile
In un momento importante per il marchio FIAT Professional e per il gruppo Stellantis, è stato annunciato l'avvio ufficiale della produzione della versione cabinata dell'e-Ducato, versione completamente elettrica del celebre furgone Ducato, presso lo stabilimento di Atessa, in Italia. Questo traguardo segna un passo importante verso la transizione verso la mobilità sostenibile nel settore dei veicoli commerciali leggeri.
Il Ducato, leader del mercato in Italia e uno dei furgoni più venduti in Europa. Con una quota di mercato dell'11,2% nel suo segmento, il Ducato è il primo furgone di grandi dimensioni di Stellantis e detiene una importante quota di mercato del 24% in Italia. In Francia, il Ducato si posiziona al secondo posto nel suo segmento, mentre in Polonia, Spagna e Portogallo occupa rispettivamente il secondo e terzo posto.
PRODOTTO IN ITALIA
E' dotato della nuova batteria di seconda generazione da 110 kWh che gli permette di garantire un'autonomia che può arrivare a 424 km nel ciclo WLTP. Progettato per le attuali esigenze professionali, l'E-Ducato presenta anche opzioni di ricarica rapida e configurazioni multiple che lo rendono adattabile a più settori, dalla logistica ai servizi. Poiché la domanda di veicoli a emissioni zero continua a crescere, l'E-Ducato posiziona FIAT Professional come leader nella transizione verso la mobilità elettrica nel settore dei veicoli commerciali.
Il van elettrico FIAT nascerà nello stabilimento produttivo di Atessa, nato nel 1979 come joint venture tra FIAT e PSA-Peugeot Citroën, è entrato in funzione nel 1981 vicino a Chieti. Con una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati, questo stabilimento rappresenta il più grande e maggiormente flessibile impianto per veicoli commerciali leggeri di FIAT, con la capacità di produrre fino a 1.200 veicoli al giorno. Attualmente, l'80% della produzione viene esportata in 75 Paesi, a dimostrazione dell'importanza internazionale dello stabilimento.