Cerca

Stellantis estende la produzione della Fiat Panda fino al 2026

La piccola utilitaria sarà prodotta almeno fino al 2026.

Stellantis estende la produzione della Fiat Panda fino al 2026
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 mar 2022

Stellantis ha deciso di estendere la produzione della Fiat Panda a Pomigliano d'Arco fino al 2026. Questa importante notizia arriva al termine di un incontro tra i sindacati e il Gruppo automobilistico al MISE. L'estensione della produzione della Panda andrà ad aggiungersi alla costruzione del nuovo SUV Alfa Romeo Tonale che partirà nel corso dell'anno sempre all'interno dello stesso stabilimento.

Per la fabbrica e i lavoratori si tratta sicuramente di una buona notizia. In termini di volumi produttivi, lo stabilimento non dovrebbe avere problemi nei prossimi anni. La Panda, infatti, è un modello che ancora vende moltissimo. In Italia, nel 2021, è stata l'auto più venduta in assoluto. Il fatto che la produzione venga estesa fino al 2026 pone degli interrogativi sull'arrivo della più volte chiacchierata erede elettrica basata sulla concept car Centoventi. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere. Visti gli attuali numeri di vendita, Fiat potrebbe non avere fretta di lanciare sul mercato una nuova Panda che sia endotermica o elettrica.

L'estensione della produzione al 2026 porterà anche vantaggi ad altri siti italiani come a quello di Mirafiori di Torino dove si producono i cambi della piccola utilitaria di casa Fiat.

Durante l'incontro, Stellantis ha fatto sapere che presto sarà formalizzato l'accordo con il Governo per la costruzione della nuova Gigafactory che sorgerà a Termoli. Fabbrica per le batterie che sarà importante per la strategia di crescita del Gruppo Stellantis ma altrettanto importante per l'economia del luogo visto che il nuovo sito darà lavoro a molte persone sia direttamente e sia a livello dell'indotto.

Infine, nel corso della riunione, Stellantis ha ribadito gli investimenti per lo stabilimento di Pratola Serra e le strategie per le fabbriche di Melfi e di Mirafiori. Presente all'incontro anche il Ministro Giorgetti che ha anticipato che la prossima settimana saranno comunicate una serie di misure a supporto del settore automotive. Dunque, finalmente avremo modo di avere informazioni più precise anche sui nuovi incentivi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento