Cerca

Fiat E-Ducato, il furgone elettrico entra a far parte della flotta di DHL

DHL ha acquistato 100 furgoni elettrici Fiat E-Ducato che entreranno a far parte della sua flotta di veicoli ad emissioni zero per le consegne.

Fiat E-Ducato, il furgone elettrico entra a far parte della flotta di DHL
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 apr 2021

Il nuovo furgone elettrico Fiat E-Ducato entrerà a far parte della flotta di DHL. Nello specifico, la casa automobilistica italiana fornirà 100 modelli del suo nuovo veicolo a batteria al colosso della logistica che saranno utilizzati per le attività di consegna dell'ultimo miglio. In linea con l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 delle attività del Gruppo Deutsche Post DHL, la società punta a disporre entro il 2030 di una flotta di ben 14.000 furgoni elettrici (sui circa 20.000 che punta a possedere per quella data). Attualmente, può contare su 14.000 veicoli endotermici e su circa 500 furgoni a batteria.

Ti potrebbe interessare

CONSEGNE AD EMISSIONI ZERO

L'acquisto dei 100 E-Ducato è anche la diretta conseguenza della collaborazione tra DHL e Fiat. Infatti, le due società avevano lavorato insieme proprio sullo sviluppo del furgone elettrico. L'elettrificazione della logistica dell'ultimo miglio è uno dei pilastri principali del piano del Gruppo Deutsche Post DHL. Il Gruppo investirà un totale di 7 miliardi di euro entro il 2030 in misure per ridurre le proprie emissioni di CO2.

Relativamente all'elettrificazione della flotta, DHL fa sapere che collaborerà con diverse società per aumentare in modo significativo il numero di punti di ricarica in tutta Europa nei prossimi anni. L'investimento non servirà solamente per l'acquisto di veicoli elettrici, ma pure per l'utilizzo di carburante sostenibile per la flotta aerea e per la realizzazione di strutture/edifici ad impatto zero.

Riguardo al Fiat E-Ducato, che è stato ufficialmente presentato pochi giorni fa, a disposizione ci sono diverse versioni per accontentare tutte le tipologie di utilizzo professionale. I clienti possono scegliere tra due opzioni di capacità della batteria. Il furgone elettrico può essere acquistato con un accumulatore da 47 kWh o da 79 kWh. L'autonomia arriva, rispettivamente, sino a 170 e 280 km secondo il ciclo WLTP.

Visto che si tratta di veicoli da lavoro che ben difficilmente viaggiano vuoti, sarebbe interessante scoprire la reale percorrenza a pieno carico. A disposizione le modalità di guida Normale, Eco e Power che permettono al conducente di privilegiare l'efficienza o le prestazioni. Il motore elettrico, si ricorda, dispone di 90 kW con 280 Nm di coppia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento