Cerca

Fiat E-Ducato: intesa tra FCA e Arcese per il trasporto sostenibile

FCA continua i test sul campo del suo E-Ducato; stretta una partnership con Arcese che utilizzerà il furgone elettrico per le consegne dell'ultimo miglio.

Fiat E-Ducato: intesa tra FCA e Arcese per il trasporto sostenibile
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 lug 2020

FCA continua a portare avanti i test in condizioni reali del suo furgone elettrico E-Ducato. Dopo aver annunciato un accordo con Mercitalia Logistics ecco arrivare una nuova partnership con Arcese per spingere sul trasporto sostenibile. Nello specifico, l'azienda che si occupa di logistica potrà disporre per le sue attività di un prototipo del nuovo E-Ducato. Il veicolo risponde perfettamente alle esigenze di Arcese che sarà utilizzato per servizi di distribuzione in ambito cittadino. Il tutto all'insegna della massima sostenibilità.

Il prototipo assegnato sarà la variante dotata della batteria da 47 kWh e si occuperà delle consegne nel centro di Milano, effettuate dall’hub Arcese di Basiano. Questa collaborazione servirà a FCA per raccogliere importanti dati sul comportamento del veicolo e consentirà pure di identificare in modo preciso il vero profilo del cliente. Contestualmente, la sperimentazione offre ad Arcese la possibilità di valutare come potenziare con E-Ducato la flotta di autoveicoli a basso impatto ambientale destinati alle attività di primo e ultimo miglio.

FIAT E-DUCATO

Fiat E-Ducato è la versione 100% elettrica del ben noto veicolo commerciale Ducato. Parlando di tecnica, il motore elettrico eroga 90 kW (122 CV) e 280 Nm di coppia. Ad alimentarlo, una batteria da 47 kWh o da 79 kWh. L'autonomia massima promessa raggiunge, rispettivamente, i 220 Km e i 360 Km. Tuttavia, il tutto è calcolato secondo il vecchio e poco preciso ciclo NEDC. La velocità di punta è limitata a 100 km/h.

E-Ducato può essere ricaricato da una normale presa di corrente, oppure da una colonnina AC sino a 22 kW e su quella DC sino a 50 kW. (Qui la guida su come si ricarica un'auto elettrica) Il conducente potrà disporre di alcune modalità di guida. Non mancano nemmeno diversi sistemi ADAS.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento