Cerca

Fiat E-Ducato: autonomia, motore e immagini del furgone elettrico

Fiat Professional ha annunciato che l'E-Ducato 100% elettrico è pronto a scendere su strada; gli ordini inizieranno nel corso dei prossimi mesi.

Fiat E-Ducato: autonomia, motore e immagini del furgone elettrico
Vai ai commenti 60
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 giu 2020

L'offerta Fiat Professional si amplia con il nuovo E-Ducato, la versione 100% elettrica del Ducato MY 2020, un vero best seller tra i veicoli commerciali. Il prototipo di questo furgone era stato presentato lo scorso anno e, adesso, il modello definitivo è pronto a debuttare su strada.

E-Ducato sarà presto oggetto di specifiche attività sul campo per essere testato dai clienti in una prova sul campo nelle normali condizioni di lavoro e di utilizzo. Gli ordini saranno aperti nel corso dei prossimi mesi.

E-DUCATO: MOTORE E AUTONOMIA

Per l'occasione, Fiat Professional ha voluto portare al debutto anche un nuovo logo che identifichi questo suo prodotto: la lettera “e” in tinta blu che precede la lettera “D” del nome “Ducato”, scritto in argento satinato a evidenziarne la personalità forte del veicolo. Il marchio italiano crede molto in questo suo modello a batteria che diventerà la sua punta di diamante nel campo della mobilità elettrica.

E-Ducato è stato sviluppato da professionisti per i professionisti ed ha subito oltre 1 anno di misurazioni su strada per tenere in considerazione tutte le variabili di utilizzo in ottica cliente. Sono stati analizzati, in particolare: chilometraggio, variabilità dei modelli di utilizzo per singolo viaggio, spese, utilizzo del veicolo e temperatura.

In questo modo, il costruttore punta ad offrire una soluzione completa che abbracci tutte le necessità dei suoi clienti. Proprio per questo, E-Ducato sarà proposto in diverse versioni anche con due opzioni di capacità della batteria. Si potrà scegliere un accumulatore da 47 kWh con autonomia sino a 220 km (ciclo NEDC) oppure da 79 kWh con una percorrenza massima sino a 360 km (ciclo NEDC). Per garantire la massima affidabilità nelle operazioni di lavoro, l'architettura delle batterie in parallelo permette di continuare a viaggiare anche in presenza di un guasto ad un modulo batteria.

Il motore elettrico, invece, eroga 90 kW (122 CV) e 280 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici. La presenza delle batterie non penalizza la capacità di carico compresa tra 10 e 17 m3, con una portata fino a 1.950 kg. E-Ducato può essere ricaricato da una normale presa di corrente, oppure da una colonnina AC sino a 22 kW e su quella DC sino a 50 kW. (Qui la differenza tra kW e kWh) La garanzia sulle batterie è di 10 anni o sino a 240 mila Km.

Il conducente può scegliere la modalità di guida più adatta alle proprie esigenze, risparmiando così l'autonomia del veicolo elettrico grazie all'ottimizzazione delle performance: NORMAL, con un equilibrio ottimale tra economia e prestazioni, ECO per l'aumento dell'autonomia e POWER per i viaggi più impegnativi.

Inoltre, E-Ducato è un furgone connesso. Gli utenti potranno gestire da remoto alcune funzioni del veicolo attraverso un'app per smartphone. Non mancano nemmeno diversi sistemi ADAS come Blind Spot Assist, Full Brake Control, Rear Cross Path-Detection, Lane Departure Warning System, Traffic Sign Recognition e High Beam Recognition.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento