
20 Marzo 2023
Toyota ha dominato il Prologo del FIA World Endurance Championship. Si tratta delle due giornate di test che anticipano il primo round del campionato, la 1000 Miglia di Sebring, che andrà in scena sul medesimo tracciato venerdì 17 marzo. Le Toyota hanno dimostrato una netta superiorità sui più diretti avversari fin dall'inizio. Entrambi gli equipaggi sono stati velocissimi, facendo capire molto bene che saranno loro quelli da battere alla 1000 Miglia di Sebring.
Adesso, alle squadre e piloti non resta che analizzare i dati raccolti per mettere a punto nel migliore dei modi le vetture in vista della gara vera e propria. Le prove libere incominceranno mercoledì. Questo primo appuntamento della stagione 2023 del WEC è molto importante in quanto debutta la nuova Ferrari 499P. Dunque, come si sono comportati i due equipaggi di Maranello in questo "prologo"?
Nelle giornate di test, le 2 vetture hanno inanellato complessivamente 313 giri. Va detto che, purtroppo, la 499P numero 51 ha dovuto concludere in anticipo il suo programma in seguito ai danni riportati dopo un’uscita di pista al primo giro del turno di domenica.
Comunque, nella prima giornata, sulla pista americana, alla mattina, la Ferrari 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha registrato il quinto tempo fermando il cronometro a 1’49’’724, 0’’458 in meno rispetto ai compagni Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, settimi sulla vettura numero 50.
Nel pomeriggio, invece, grazie al miglioramento delle condizioni della pista, i due equipaggi sono riusciti a ritoccare i loro tempi. La squadra Ferrari – AF Corse ha concluso con il quarto posto di Fuoco-Molina-Nielsen in 1’49’’402 precedendo la 499P di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, staccata di 0’’171.
Nella seconda giornata, nella sessione della mattina, al termine delle 3 ore e 30 minuti in pista la Ferrari 499P di Fuoco-Molina-Nielsen ha ottenuto il settimo posto, firmato dal pilota italiano, pari a 1’49’’558. Come accennato in precedenza, fine anticipato del programma di test per la 499P numero 51 a seguito di un impatto con le barriere in curva 1, quando alla guida c'era Calado. Nella sessione pomeridiana la Ferrari 499P numero 50 ha completato 58 tornate, ottenendo il quarto miglior tempo in 1’49’’300 quando alla guida vi era Nicklas Nielsen.
Il distacco dalla Toyota è di circa 1 secondo, molto, ma la Ferrari 499P è ancora all'inizio della sua avventura e i margini di miglioramento sono ancora alti. Non rimane che attendere la gara per scoprire come si comporteranno le due vetture di Maranello impegnate nella classe regina del WEC.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti