Cerca

Ferrari-Leapmotor, le indiscrezioni sull'improbabile collaborazione

Le due aziende starebbero discutendo su di un'eventuale partnership: davvero è così?

Ferrari-Leapmotor, le indiscrezioni sull'improbabile collaborazione
Vai ai commenti 25
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 apr 2025

Leapmotor in trattative con Ferrari per una qualche forma di collaborazione? Detta così suona clamorosa, eppure è quanto riporta Reuters in un rapporto in cui parla del fatto che Leapmotor fornirà la sua piattaforma EV a Hongqi. Il rapporto poi va oltre ed accenna a questa trattativa con il Cavallino Rampante.

In particolare, Reuters riprende le parole del fondatore di Leapmotor, Zhu Jiangming, che avrebbe affermato che la sua azienda sarebbe in trattative con Ferrari per sviluppare un nuovo modello basato sull'architettura EV dell'azienda cinese. Detta così sembra essere una notizia clamorosa ma davvero il Cavallino Rampante ha bisogno di Leapmotor per le sue auto?

CALMA…

Effettivamente, il presidente di Ferrari Benedetto Vigna, come ricorda Reuters, ha visitato la sede di Leapmotor in Cina a febbraio ma questo non significa certo che Maranello abbia bisogno della casa automobilistica cinese per sviluppare le sue sportive elettriche. La prima BEV di Ferrari è già pronta e come sappiamo sarà svelata il 9 ottobre e quindi con il progetto già "chiuso" non necessita di aiuti esterni.

Inoltre, Ferrari e Leapmotor sono due case automobilistiche completamente differenti. Il Cavallino Rampante non ha bisogno di presentazioni. Leapmotor che oggi possiamo considerare quasi come un marchio di Stellantis, sviluppa auto pensate per l'utilizzo quotidiano da poter offrire ad un prezzo accessibile. Vero è che concede le sue piattaforme in licenza, ma non certamente per realizzare vetture ad altissime prestazioni. Insomma, due mondi completamente differenti. Leapmotor non opera nel segmento della Ferrari e il Cavallino Rampante è anche un'icona del made in Italy. Un modello basato su di una piattaforma cinese striderebbe molto con l'immagine di Ferrari che certamente è in grado di sviluppare da sola una piattaforma da zero.

E QUINDI?

Al momento, da entrambe le parti non sono arrivati commenti al rapporto di Reuters. Se non si tratta di un errore, qualche discussione tra Ferrari e Leapmotor ci potrebbe effettivamente essere. Si potrebbe pensare, invece, che in realtà ci sia semplicemente la volontà di sfruttare qualche tecnologia sviluppata da Leapmotor. Del resto, per le batterie, Ferrari ha stretto un accordo con SK On. Cosa potrebbe interessare a Maranello? L'azienda cinese ha sviluppato anche un'architettura elettronica/software che concede in licenza e che è guardata con interesse da diverse case automobilistiche. Che si tratti di questo?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento