Ferrari domina la 1812 km del Qatar: tripletta storica nel FIA WEC 2025
Ferrari trionfa in Qatar: tripletta storica nel FIA World Endurance Championship
Ferrari inaugura nel migliore dei modi la stagione 2025 del FIA World Endurance Championship conquistando una tripletta nella 1812 km del Qatar. Sul circuito di Lusail, le 499P si sono dimostrate inarrestabili, monopolizzando la scena nella categoria HYPERCAR durante le dieci ore di gara ricche di emozioni e colpi di scena.
Il podio della classe regina è stato interamente tinto di rosso grazie a Ferrari e AF Corse, che hanno centrato la prima tripletta del Cavallino Rampante in questa categoria. A trionfare è stata la Ferrari col numero 50 di Molina, Nielsen e Fuoco, capace di imporsi nell'ultima ora di gara sulla vettura numero 83 di Kubica, Ye e Hanson, gestita autonomamente da AF Corse e vincitrice tra i team privati. A completare il podio la hypercar numero 51 di Pier Guidi, Calado e Giovinazzi, autori di una rimonta dopo aver scontato due drive-through e una penalità complessiva di 15 secondi.
I CONTENDENTI
Le Cadillac, che potevano rappresentare la minaccia principale per le Ferrari, si sono autoeliminate nella terza ora: Alex Lynn ha tamponato rovinosamente Jenson Button al termine della (cioè quando la corsa era stata rallentata da una Virtual Safety Car), compromettendo la gara del team Jota. Alla fine, la V-Series.R #12 ha chiuso ottava, mentre la gemella #38 è giunta solo sedicesima.
BMW ha brillato con la #15 di Marciello, Vanthoor e Magnussen, quarta grazie a una strategia impeccabile del Team WRT che ha permesso di beffare le Toyota nel finale. Le GR010 Hybrid hanno limitato i danni: la #8 ha chiuso quinta e la #7 sesta. Peugeot ha raccolto qualche punto con la #93 nona, mentre Porsche ha sofferto per un BoP sfavorevole, piazzando la 963 #5 solo in decima posizione.
NON SOLO HYPERCAR
In classe LMGT3, la vittoria è andata alla Corvette #33 di TF Sport con Juncadella, Keating ed Edgar, che hanno resistito agli assalti finali della McLaren #59 di United Autosports. Sul podio anche la BMW #31 del Team WRT, terza grazie a una gestione tattica perfetta.
Bisogna segnalare, però, la delusione della Ferrari #21 di AF Corse, solo quinta, e per le Aston Martin mai realmente competitive. Un inizio di stagione indimenticabile per Ferrari, che manda un segnale forte agli avversari: la lotta per il titolo è appena iniziata, ma il Cavallino sembra voler fare la voce grossa. Almeno nella classe regina.
LA TOP TEN
- Ferrari #50 – Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen
- Ferrari #83 – Robert Kubica, Yifei Ye, Phil Hanson (+2,348s)
- Ferrari #51 – Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi (+2,677s)
- BMW #15 – Dries Vanthoor, Raffaele Marciello, Kevin Magnussen (+9,907s)
- Toyota #8 – Sébastien Buemi, Brendon Hartley, Ryo Hirakawa (+19,628s)
- Toyota #7 – Mike Conway, Kamui Kobayashi, Nyck de Vries (+23,266s)
- BMW #20 – René Rast, Robin Frijns, Sheldon Van Der Linde (+36,388s)
- Cadillac #12 – Alex Lynn, Norman Nato, Will Stevens (+37,756s)
- Peugeot #93 – Paul di Resta, Mikkel Jensen, Jean-Éric Vergne (+1'29,683)
- Porsche #5 – Julien Andlauer, Michael Christensen, Mathieu Jaminet (+1 giro)