24 Ore di Le Mans, storico trionfo per la Ferrari 499P
La Rossa numero 51 precede la Toyota numero 8 al traguardo

La Ferrari 499P numero 51 con alla guida Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2023. Per il Cavallino Rampante si tratta di un risultato davvero incredibile. Dopo essere rientrato nella classe regina del Mondiale Endurance dopo 50 anni di assenza, Maranello ha colto la vittoria nella gara Endurance più importante al mondo. Per la Ferrari 499P si tratta anche della prima vittoria in assoluto.
Maranello sale, così, a 10 vittorie alla 24 Ore di Le Mans dopo quelle ottenute nel 1949, 1954, 1958, 1960-1965. Che la Ferrari 499P fosse particolarmente competitiva su questa pista lo si era capito subito. Sin dall'inizio le Rosse numero 50 e 51 si erano dimostrate molto veloci tanto che la numero 50 con alla guida Antonio Fuoco aveva ottenuto l'Hyperpole. La 24 Ore di Le Mans, però, è una gara difficile e tutto può accadere fino all'ultimo giro.
𝑻𝒉𝒆. 𝑷𝒐𝒅𝒊𝒖𝒎.#Ferrari #FerrariHypercar #Ferrari499P #WEC pic.twitter.com/R2gmcgEmqp
— Ferrari Hypercar (@FerrariHypercar) June 11, 2023
La vittoria, infatti, è stata particolarmente sudata e ci sono stati diversi colpi di scena come sempre accade in gare come questa. La 499P numero 51 ha portato avanti un lungo duello con la Toyota numero 8 poi giunta seconda al traguardo. In particolare, Alessandro Pier Guidi è stata chiamato a fare gli straordinari durante la gara. Un ultimo brivido che ha fatto temere che il sogno della vittoria potesse infrangersi è arrivato verso la fine quando nel corso dell'ultimo stop ai box l'auto si è spenta. Per farla ripartire è servito un reset.
Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi sono quindi riusciti a tenersi dietro la Toyota numero 8 che anche lei ha dovuto affrontare alcune problematiche. Per esempio, nel corso della 22esima ora, un fuoripista ha costretto l'auto al box per la sostituzione del muso. Operazione che ha fatto perdere oltre 3 preziosi minuti. La Toyota numero 7, altra vettura favorita, è uscita dai giochi prematuramente visto che è stata coinvolta in un incidente con una LMP2 e una Ferrari GT.
Racing is in our DNA, it’s who we are.
After 50 years, we are back at #LeMans24 with an incredible win 🏆 Thanks to everyone for joining our journey ❤️💛#Ferrari #FerrariHypercar #Ferrari499P #LeMansCentenary #WEC pic.twitter.com/gS7XHfCHUe
— Ferrari Hypercar (@FerrariHypercar) June 11, 2023
Molto sfortunata, invece, l'altra 499P con alla guida Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Già all'inizio della gara, è stato necessario anticipare una sosta ai box per togliere un'aletta incastrata nella presa d'aria del cofano. Il problema più serio, invece, è arrivato durante la notte quando un sasso ha danneggiato il radiatore dell’ERC costringendo l'auto ad una lunga sosta ai box per la riparazione. Un vero peccato perché viste le prestazioni della 499P, le Ferrari sul podio potevano essere due. Alla fine, la Ferrari 499P numero 50 ha chiuso la gara al quinto posto. Il terzo gradino del podio è andato alla Cadillac numero 2.
Con il risultato ottenuto nel quarto appuntamento iridato del WEC, la Ferrari rimane seconda in classifica Costruttori, accorciando la distanza da Toyota, ora di 19 punti.