Cerca

Ferrari Purosangue, il SUV si fa nuovamente vedere su strada durante i test

Il SUV della Ferrari è stato nuovamente intercettato su strada.

Ferrari Purosangue, il SUV si fa nuovamente vedere su strada durante i test
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2021

C'è grande attesa da parte degli appassionati della Ferrari di conoscere finalmente le fattezze della Purosangue, il primo SUV del Cavallino Rampante. Un modello che segnerà una svolta per la storia del marchio sportivo italiano. Il lancio è atteso per i 2022, anche se una data precisa ancora non c'è. Nel corso degli ultimi mesi, il SUV è stato intercettato su strada durante alcuni test più volte, ancora camuffato da Maserati Levante o sulla Pista di Fiorano.

Grazie ad un nuovo video spia di Varryx è possibile vedere la nuova Ferrari Purosangue nuovamente su strada. Il filmato è molto breve ma da quello che si riesce a vedere, il muletto sembra essere quello protagonista di una serie di scatti spia dello scorso mese di giugno. La vettura è sempre camuffata da Maserati Levante ma si possono notare un'altezza da terra più bassa di quella del modello della casa del tridente e carreggiate più ampie. Al posteriore, invece, si vedono delle "zone vuote" sul paraurti da cui appaiono i 4 terminali di scarico.

Anche se si tratterà di un SUV, il Cavallino Rampante ha promesso che continuerà ad offrire tutte le caratteristiche che troviamo all'interno di tutti i suoi modelli sportivi. Dunque, ci si può attendere prestazioni elevate e una dinamica di guida di primissimo livello. Su come sarà esattamente il suo aspetto, però, bisognerà attendere ancora un po' sino a che non arriveranno notizie più precise e immagini di muletti con un camuffamento ridotto.

Per quanto riguarda la meccanica, ci sono solamente alcune indiscrezioni. La piattaforma su cui poggerà la Purosangue è tutta nuova e consentirà l'integrazione anche di powertrain Plug-in e della trazione integrale. Sotto il cofano potrebbe, dunque, trovare posto un V6 Plug-in derivato da quello della Ferrari 296 GTB. Tuttavia, si parla anche di unità V8 e V12.

Una volta sul mercato, il SUV entrerà in diretta concorrenza con modelli del calibro della Lamborghini Urus, Aston Martin DBX e Bentley Bentayga Speed.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento