Ferrari 296 GTB, nuova supercar con V6 ibrido Plug-in da 830 CV

24 Giugno 2021 85

La Ferrari 296 GTB è la prima supercar di Maranello caratterizzata dalla presenza di un innovativo V6 ibrido Plug-in. Un modello con caratteristiche tecniche molto raffinate che sebbene faccia a meno del V8 o del V12 promette grandi prestazioni. Un accenno sulla scelta del nome. "29" è un riferimento alla cilindrata del motore e "6" al numero dei cilindri. GTB, invece, significa come sempre "Gran Turismo Berlinetta".

MOTORE E PRESTAZIONI

Partiamo dal powertrain, sicuramente l'elemento più interessante. Troviamo un motore endotermico abbinato ad un'unità elettrica. Il propulsore è un benzina 6 cilindri a V di 120 gradi con una cilindrata di 2,9 litri. Grazie alla scelta di questa architettura è stato possibile collocare i turbo all'interno della V. Questa disposizione ha permesso di aumentare la compattezza del motore, di abbassare il baricentro e di ridurre la massa. La potenza arriva a 663 CV (488 kW) a 8.000 giri/min. Ferrari evidenzia che il V6 stabilisce un nuovo record di potenza specifica per un’auto di serie con 221 CV per litro.

Abbiamo poi un'unità elettrica "MGU-K2" da 167 CV (123 kW) collocata tra il motore endotermico e il cambio, un doppia frizione a 8 rapporti. Complessivamente, la nuova Ferrari 296 GTB può contare su ben 830 CV (610 kW) con una coppia massima di 740 Nm. Il limitatore è posto a quota 8.500 giri/min. Il propulsore elettrico è alimentato da una batteria da 7,45 kWh che permette un'autonomia sino a 25 km in modalità solo elettrica. La trazione è posteriore. La frizione, posta tra motore termico ed elettrico, si occupa del disaccoppiamento dei due elementi in condizioni di marcia elettrica. Le prestazioni sono chiaramente elevatissime.

Ferrari dichiara una velocità massima di oltre 330 km/h, 2,9 secondi per raggiungere i 100 km/h e 7,3 secondi per toccare i 200 km/h. Un giro di pista a Fiorano si completa in un minuto e ventuno secondi. Maranello ha voluto pure fornire un dato sulla frenata. Per fermarsi da 200 km/h servono 107 metri. Il passaggio da modalità elettrica a ibrida si effettua attraverso un selettore di gestione della potenza (eManettino) accanto al tradizionale Manettino. L’eManettino ha quattro posizioni: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.

DESIGN ED INTERNI

Maranello ha lavorato tantissimo anche sull'aerodinamica della nuova 296 GTB che presenta un design pulito e moderno con alcuni richiami al passato (come la 250 LM del 1963). Il turbocompressore nella ‘V’ del basamento consente di concentrare nella parte alta e centrale del cofano i componenti di generazione di calore critici, per una migliore gestione termica di vano motore e componenti elettrici.

Troviamo anche un'inedito utilizzo di un dispositivo attivo che non è sfruttato per la gestione della resistenza all’avanzamento. Infatti viene usato per generare carico aggiuntivo. Lo spoiler attivo del paraurti posteriore, ispirato alla LaFerrari, può arrivare a generare un carico massimo di 360 kg a 250 km/h in configurazione High Downforce e allestimento Assetto Fiorano (opzionale). Il powertrain è raffreddato da due radiatori installati davanti alle ruote anteriori, accanto ai condensatori.


La scelta di far uscire l'aria sul fondo evita la contaminazione termica con il flusso di raffreddamento dell’intercooler, massimizzando l’efficienza. Lo sviluppo aerodinamico del posteriore per la generazione di downforce ha estremizzato il design e aumentato la capacità di raffreddamento del fondo vettura, evitando l’adozione di meccanismi di aerodinamica attiva all’anteriore. I radiatori del motore elettrico vengono riforniti di aria da due aperture ricavate sotto le parti laterali dello spoiler per liberare la sezione centrale dell’anteriore, sfruttata per la generazione di carico verticale.

La nuova Ferrari 296 GTB misura 4.565 mm lunghezza x 1.958 mm larghezza x 1.187 mm altezza, con un passo di 2.600 mm. Il peso è di 1.470 kg a secco. La distribuzione dei pesi è pari al 40,5% anteriore e al 59,5% posteriore. Il rapporto peso potenza è di 1,77 kg/CV.

Parlando degli interni, troviamo un'interfaccia completamente digitale che avevamo già visto sulla SF90 Stradale. Il passeggero può contare su di un sottile display che replica alcune delle informazioni di marcia. Presente anche un Head-up display. Le finiture sono di altissima qualità come da tradizione Ferrari.

ASSETTO FIORANO

Tanto lavoro è stato fatto pure sull'assetto. Per esempio, il passo è più corto di 50 mm rispetto alle precedenti berlinette Ferrari con motore centrale-posteriore e permette di incrementare l'agilità della vettura. Ferrari racconta che altre soluzioni che migliorano la maneggevolezza e le prestazioni includono il sistema brake-by-wire, le pinze freni “Aero” della SF90, il servosterzo elettrico e gli ammortizzatori magnetoreologici SCM-Frs.

E chi vuole il massimo, può richiedere l'allestimento Assetto Fiorano che comprende ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT, appendici ad alto carico in fibra di carbonio sul paraurti anteriore (+10 kg di deportanza), un lunotto in Lexan e un uso più esteso di materiali leggeri. Sono disponibili anche pneumatici ad alte prestazioni Michelin Sport Cup2 R. A richiesta si può avere una livrea speciale ispirata alla 250 Le Mans.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cuccuruccu

Togli il quasi.

piervittorio

Non posso dare un giudizio su come va questo nuovo motore.
Tuttavia mi sembrava di interesse raccontare la storia di un motore contraddistinto da una scelta tecnica atipica, e quali ne fossero i pregi ed i difetti, per i quali non ha mai sfondato in ambito automotive.
Il "boh" si riferiva a tutto il resto dell'auto.

Stefano Piazza
Roman

anche se alle F1 li avrei messo un v12

derapage

con i tedeschi che hanno portato 350/400v sulle segmento C era inevitabile...

Alex Li

Quindi.....???

Alex Li

Solo l'angolazione delle bancate ....120° invece di 90....dovrebbe rendere chiaro che questo non ha niente a che vedere con il motore di Quadrifoglio e tantomeno con Nettuno!!

Alex Li

Era vero una volta....
Sulle emissioni i limiti stanno stringendosi anche per le hypersport.... indipendentemente dai numeri.
Secondo te perché in Ferrari stanno studiando come fare una elettrica pura?

Marco P.

Mi sa che non sai che devono rispettare tot limiti entro tot produzioni.
Essendoe super e hypercar di estrema nicchia, perché omogeneizzarle a tutte le altre?

La legge deve avere senso, un conto è sulle 3 miliardi di auto normali, il resto su qualche migliaio di supercar ogni 10-15 anni.

Alex Li

È finita anche per loro!!!

Alex Li

Sai che anche i costruttori di Supercar devono rispettare le normative vigenti in materia di emissioni?
È questo il motivo per cui vedi fiorire delle PHEV.
Quando la faranno EV PURE cosa dirai?

Alex Li

Sai che differenza c'è tra 90° e 120° ?
A quanto pare no ?

Mr. G - No OIS no party

Si ma per fare il V6 della Giulia è stato usato un motore di origine Ferrari quindi il cerchio si è semplicemente chiuso

piervittorio

Il V6 a 120 gradi ha il vantaggio di essere naturalmente equilibrato (360 gradi / cilindri per bancata), come lo sono i V8 a 90°, il V10 a 72° e il V12 a 60°, per la stessa formula.
È un motore che non si vedeva da decenni, in campo automotive, perché non ha i vantaggi del boxer (il vero boxer, a cilindri contrapposti, non il V a 180 gradi della 512BB) ovvero il massimo abbattimento del baricentro, ma ne mantiene massa ed ingombri più importanti rispetto ai V stretti.
È tuttavia una scelta affascinante, anche visivamente, e Ferrari sicuramente ha i suoi motivi tecnici (non ultimo un ridotto ingombro longitudinale, a fronte di una larghezza maggiore).
Per il resto, boh, che posso dire, linee molto pulite, persino troppo, e prestazioni sicuramente ai vertici.
Vedremo come suona.

Braketheballs #PETALOSO

Sono venuto qui solo per leggere i commenti analfabeti che la denigrano perché è un V6 o perché, a detta loro, somiglia a qualche tombino giapponese / americano a caso

noncicredo

Muso orribile

TLC 2.0

Finalmente una Ferrari che sia minimamente guardabile (anche se è pesantemente e palesemente ispirata alla McLaren P4 come linee).

Paolo

Elettrobbrobrio

Simone

Hai ragione effettivamente...
Mi era sfuggita questa cosa dei 120°, che soluzione interessante...

NEXUS

top

Aristarco

Sotto un tot di auto vendute sei già a parte, è uno dei motivi per i quali anni fa fu scorporata da fca

Aristarco

V10 ferrari la vedo molto dura

Fabrizio

Si può anche trovare il giusto equilibrio. 458 (soprattutto la Speciale) e F12 hanno quel mix di aggressività non esagerata sconosciuto alle Lambo, interni compresi.
Alcuni modelli anche precedenti come la 612 Scaglietti ma anche la stessa 430 erano forse fin troppo "normali". Perfezione forse con la 360 Challenge Stradale

Fabrizio

Preferivo le linee di 458 Speciale e 488 Pista infatti, ma son gusti.
Tecnicamente è un capolavoro

Fabrizio

Pensi che abbiano anche solo lontanamente qualcosa in comune i 2 motori?
Potresti dire che entrambe hanno 4 ruote per quello che vale.
Gli ibridi del genere hanno gran senso, sia ovviamente per le emissioni che per le prestazioni, andando a riempire il buco di coppia ai bassi regimi del motore termico così spinto verso l'alto.
Quindi migliorando e di tanto l'uscita dalle curve lente, guarda i tempi a Fiorano della SF90!

Certo una full electric sarebbe un'altra cosa, la perdita totale di sound e marce toglierebbe tutto il fattore emozionale.
I V6 nel mentre sanno suonare gran bene fidati

gioboni

Per muscoli, zanne e artigli ci sono le Lamborghini, Ferrari ha sempre avuto altre linee (a parte forse un breve capitolo).

gioboni

Perché non hanno mai realizzato una v10: sarebbe un bel giocattolino, ma ormai è quasi inutile sperarci.

gioboni
Euforia

Sono d'accordo ma il mondo va avanti.
Una F1 ha un rendimento del 50% a livello motoristico, contro i vecchi 22% circa.
Quello è il futuro, che a me piace fino a.

Bob Malo

Esistono già delle leggi al riguardo. Marchi automobilistici che producono un certo numero di auto all'anno hanno dei limiti più alti. Il problema è un altro. Ferrari ha deciso di produrre di più quindi avendo dei volumi produttivi maggiori deve stare all'interno di valori più bassi.

Roman

be sempre meglio di un Ferrari eletrica.
Anche se questa ibrida lascia sempre una leggera lacrima

jacopokc

Pure le f1 sono un semplice v6 ibrido. Speriamo non faccia schifo come la sf1000 ahahahah.
Però macchina stupenda

Roman

non sono un gran fan della ibride, ma questa Ferrari v6 la vedo con una estetica molto più migliori rispetto alla sf90 stradale, peccato che questo sia un solo e semplice v6

Bob Malo

Beh parliamoci chiaro... la base di partenza è sicuramente il V6 della Giulia; ovviamente poi per creare Nettuno per Maserati l'unità è stata sicuramente rivista anche in modo abbastanza pesante tale da renderlo un motore differente. Hanno sicuramente più in comune Nettuno con questo V6 Ferrari. Non credo proprio ci sia la possibilità di vedere una MC 20 plug-in, è una Feature che probabilmente resterà esclusiva del cavallino, è fatto a posta per differenziare maggiormente i prodotti; una cosa del genere renderebbe le auto troppo simili, si creerebbe una concorrenza interna e saprebbe di roba riciclata come quando un groppo generalista con una piattaforma e un motore fa 10 modelli diversi, per prodotti di questo livello non è una cosa bella.

Johnny

Questo ha una V da 120°, il nettuno ha V di 90°.
Anche i turbo sono montati diversamente, ai lati nel nettuno e a "Hot V" (nel mezzo) in questo.

teo

Oddio la guida non ne risente dai il grosso è il motore endotermico a spingere (di sicuro l elettrico toglie un bel po' di turbolag) il sound cambia per via del numero di cilindri ma cmq gira a 8500 si dovrebbe fare sentire. Ovviamente il V12 e a seguire il V8 sono imbattibili

italba

Ma se il Nettuno ha una V di 90°!

Marco P.

Io farei una legge a parte per queste auto di nicchia, per quanto siano rivolte anche al """"pubblico""", perdono il loro valore reale.

Perdi il sound, la guida e anche la percezione che ti può dare un motore totalmente endotermico.

Il rendimento è ovvio, più vai verso il full electric più l'efficienza è massima.

Euforia

Bella sta NSX modenese

Euforia

Aehm, sono gli unici che ti fanno restare nei limiti di emissioni.
Con un rendimento maggiore rispetto al passato

Simone

Mi piace moltissimo il design elegante di Flavio Manzoni.

Il motore mi puzza di Maserati Nettuno con aspirazione e scarico rivisti... Anche perché per raggiungere quelle performance sarei curioso di sapere che espedienti hanno usato, secondo me c'è stato un bel passaggio di know-how, che probabilmente vedremo anche sulla Nettuno con una versione plugin dotata di trasmissione elettronica e motore elettrico sull'asse

Johnny

Belle le V12, ma le vere Ferrari resteranno sempre quelle di Formula 1 :P

Bob Malo

Per chi se le può permettere, le V12 restano le Ferrari col pedigree (forse ancora per poco).

Marco P.

Quindi è confermata la deriva V6 turbo ibridi, come nella F1.
Che gran peccato la fine che sta prendendo Ferrari..

Giulk since 71' Reload

Bellissima ma NON bicolore please

Nebula

Siamo arrivati a 830 cv per un entry level..miseriaccia

BlackLagoon

infatti personalmente non mi piacciono, tamarre e per nulla eleganti.

BlackLagoon

lascia stare, quelle sono linee alla tedesca che subito invecchiano e sanno di superato, oltre che risultare imho tamarre.

Enrico Garro

Una baby sf90 (anche se la linea mi piace di più), per carità andrà fortissimo ma le vere ferrari resteranno sempre le v12

Bob Malo

Eh si... purtroppo Ferrari si è lasciata andare e ha adottato anche lei l'estetica "incattivita e hi-tech", la rottura con Pininfarina si è vista, non hanno più quella classe e quel design eterno, sono solo delle bellissime auto aggressive come tante altre.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10