Cerca

Ferrari brevetta un climatizzatore da limousine: debutta su Purosangue?

Delle telecamere termiche in abitacolo 'parlano' con il sistema per riscaldare o raffrescare gli occupanti nel modo ideale

Ferrari brevetta un climatizzatore da limousine: debutta su Purosangue?
Vai ai commenti 238
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 22 ago 2021

Non si può certo dire che il comfort dei passeggeri abbia sempre rappresentato una priorità per i progettisti Ferrari, e poi… quali passeggeri? Solo da qualche tempo a Maranello hanno scardinato il concetto per cui una loro creazione non potesse ospitarne più di due, e tolta la 456 GT del 1992 bisogna passare al nuovo millennio con la 612 Scaglietti del 2004 per inaugurare l'era moderna in cui una Ferrari a quattro posti, in un certo senso, ha smesso di essere tabù.

A breve ne sarà abbattuto un altro, ben più sentito dagli appassionati. Se ne occuperà il SUV Purosangue, che si è già fatto vedere in pista a Fiorano e per le strade di Maranello. E il primo SUV Ferrari dovrà necessariamente avere due anime: una sportiva, l'altra votata al comfort degli occupanti, che potrebbero essere coccolati con un sistema di climatizzazione brevettato di recente dagli uomini del Cavallino.

La novità farà perno su un set di telecamere termiche alle quali è affidato il compito di rilevare la temperatura di diversi punti dell'abitacolo e del corpo di ciascun passeggero. L'informazione viene poi elaborata dal "cervello" del sistema insieme ad altri parametri fondamentali come il sesso del singolo occupante, la stazza e l'abbigliamento per ottenere la climatizzazione ideale.

In questo modo infatti il sistema decide quali bocchette utilizzare, come indirizzare il flusso, la velocità delle ventole e la temperatura dell'aria in uscita al fine di raffreddare o riscaldare l'abitacolo in maniera impercettibile per gli occupanti. Da una delle immagini allegate al brevetto è palese come il sistema sia stato pensato per vetture con i sedili posteriori, assenti nell'attuale gamma Ferrari dallo stop alla produzione della GTC4 Lusso.

Malgrado il deposito di un brevetto non implichi il suo utilizzo, è probabile che venga sfruttato sulla Ferrari Purosangue in uscita nel 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento