Cerca

Batterie allo stato solido, per Stellantis test entro il 2026 sulle Dodge Charger Daytona

I test su strada per le batterie allo stato solido di Factorial si avvicinano. Entro il 2026 Stellantis inizierà i collaudi con le nuove Dodge Charger Daytona elettriche

Batterie allo stato solido, per Stellantis test entro il 2026 sulle Dodge Charger Daytona
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 ott 2024

Maggiore autonomia e tempi di ricarica sempre più ridotti, queste sono alcune delle promesse della tecnologia delle batterie allo stato solido su cui lavorano diverse aziende e case automobilistiche. Anche Stellantis sta lavorando in questa direzione grazie alla partnership con Factorial su cui il Gruppo ha investito 75 milioni di dollari nel 2021.

Adesso, arriva una novità molto interessante. Lo sviluppo sta andando avanti ed entro il 2026 Stellants inizierà i test su strada con auto elettriche dotate delle batterie allo stato solido sviluppate da Factorial.

TEST SU STRADA SEMPRE PIÙ VICINI

I collaudi su strada sono quindi sempre più vicini e al riguardo Stellantis fa sapere che entro quella data una flotta di nuove Dodge Charger Daytona elettriche sarà equipaggiata con tali accumulatori. Questa flotta di vetture consentirà di validare la tecnologia di Factorial e di valutarne le prestazioni in condizioni di guida reali.

Non sono stati forniti molti dettagli. Tuttavia è stato raccontato che le batterie potranno contare sulla tecnologia proprietaria FEST di Factorial e su di una densità di energia specifica di oltre 390 Wh/kg. Spiega Stellantis:

La tecnologia FEST di Factorial offre vantaggi sostanziali rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, tra cui una maggiore densità energetica, un peso ridotto, migliori prestazioni ed una potenziale ulteriore riduzione del costo totale del veicolo nel corso del tempo.

Non rimane che attendere nuovi sviluppi per saperne di più. Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, su questa novità ha dichiarato:

Questa flotta di vetture rappresenta un momento fondamentale nella nostra partnership con Factorial. Con l’integrazione delle innovative batterie di Factorial nella piattaforma STLA Large, stiamo validando la loro capacità di migliorare i nostri veicoli elettrici, assicurando ai clienti prestazioni migliori, maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi nei prossimi anni.

SERVE ANCORA TANTO TEMPO

Ultimamente si è tornati a parlare spesso di questa tecnologia. A quanto pare, stando agli annunci delle aziende, nel giro di un paio di anni dovremo vedere le prime vetture su strada dotate delle batterie allo stato solido. Questo ovviamente non significa che la tecnologia sia già quasi pronta.

I test su strada serviranno per validare le nuove batterie e solo poi si potrà arrivare ad una prima produzione in serie. Verosimilmente, all'inizio la tecnologia allo stato solido sarà messa a disposizione di pochi modelli. Solo con il tempo e con lo sviluppo arriverà sul mercato di massa. Ci vorranno quindi ancora diversi anni. Intanto, la tecnologia delle attuali batterie sta continuando a fare importanti passi avanti sia a livello dei miglioramenti della densità energetica sia a livello della capacità di ricarica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento