Cerca

Stellantis alla ricerca del successore di Tavares

Il Gruppo ha iniziato a guardarsi in torno ma non ci sarebbe la volontà di un cambio immediato di partnership

Stellantis alla ricerca del successore di Tavares
Vai ai commenti 77
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 set 2024

Stellantis ha iniziato a cercare il successore di Tavares il cui contratto scade all'inizio del 2026. La notizia è stata riportata da Bloomberg e poi confermata da un portavoce dell'azienda che aggiunge che si tratta di una normale procedura in vista della scadenza del contratto. Non ci sarebbe la volontà di un cambio immediato di leadership all'interno di Stellantis e lo stesso Tavares sarà incluso nel processo di ricerca.

È normale che il consiglio inizi a esaminare la pianificazione della successione data l'importanza della posizione di CEO, senza che ciò abbia un impatto sulle discussioni future, poiché c'è ancora la possibilità che Tavares resti più a lungo.

Insomma, il CDA del Gruppo automobilistico ha iniziato a guardarsi intorno in vista della scadenza del contratto di Tavares. Tra le opzioni sul tavolo anche quella del prolungamento dell'attuale contratto. Sicuramente ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi.

LA DIFFICILE SITUAZIONE IN NORD AMERICA

La pressione su Tavares sta aumentando a causa delle scarse prestazioni di Stellantis in mercati come gli Stati Uniti. Stando a quanto racconta Bloomberg, Elkann non ha in programma un cambio immediato del CEO ma è sempre più insoddisfatto della situazione in Nord America, dove le vendite hanno subito un rallentamento e diversi dirigenti hanno lasciato l'azienda.

Tavares sta portando avanti una rigida politica di riduzione dei costi, mentre Stellantis deve fare i conti con la diminuzione della domanda di auto elettriche e con l'intensificarsi della concorrenza da parte dei produttori cinesi. Negli Stati Uniti, il Gruppo sconta elevati livelli di scorte e un calo della quota di mercato.

Secondo quanto riportato, il consiglio di amministrazione di Stellantis si riunirà negli Stati Uniti il ​​9 e 10 ottobre per valutare i piani messi in atto per rilanciare l'attività in questa regione.

Tavares è stato uno degli artefici della fusione fra FCA e PSA che ha dato vita a Stellantis, ed è stato elogiato per il suo impegno nell'efficienza negli anni successivi, perché ha reso il Gruppo più snello, rafforzando i rendimenti. Tuttavia, vista l'attuale situazione del mercato automotive e gli ultimi dati finanziari del Gruppo, Tavares ha chiesto ulteriori tagli al bilancio per proteggere la redditività, alimentando il timore che la sua aggressiva spinta all'efficienza possa mettere a repentaglio progetti a lungo termine.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento