Cerca

Fiat Panda: confermata la produzione a Pomigliano fino al 2029

L'allungamento del ciclo di vita della Panda sarà possibile grazie all'allentamento della normativa Euro 7

Fiat Panda: confermata la produzione a Pomigliano fino al 2029
Vai ai commenti 96
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 mag 2024

Nel corso degli ultimi due incontri che si sono svolti a Palazzo Piacentini, sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra il Governo, le associazioni di categoria e Stellantis, sono emerse ulteriori novità sul futuro del Gruppo automobilistico in Italia. In particolare, si è parlato degli stabilimenti di Pomigliano e di Cassino.

UN NUOVO MODELLO A CASSINO

La Fiat Panda continuerà ad essere prodotta ancora a lungo. Al termine degli incontri è arrivata la conferma che la Panda sarà costruita a Pomigliano almeno fino al 2029. Infatti, Stellantis investirà su motorizzazioni Euro 7 destinate alla city car. Investimento possibile grazie alla revisione della normativa Euro 7, molto meno stringente rispetto alla formulazione originale. E proprio sul tema Euro 7, il ministro Urso commenta:

In questi incontri si vede anche il risultato delle battaglie che abbiamo fatto in Europa perché abbiamo rimosso il principale ostacolo che era il regolamento sugli euro 7 che consentirà di prolungare la produzione di alcuni modelli molto importanti come la Panda, prodotta a Pomigliano, come annunciato dall'azienda stessa durante il tavolo.

Dunque, il rinvio dello stop produttivo della Panda è stato possibile anche grazie all'allentamento della normativa Euro 7. La Panda, quindi, continuerà ad essere prodotta almeno fino al 2029 o addirittura oltre, fino a quanto le normative lo permetteranno.

Questa novità è importante in quanto garantisce il futuro dello stabilimento che grazie anche alla produzione di Alfa Romeo Romeo Tonale e Dodge Hornet dovrebbe poter continuare a funzionare a pieno regime.

Per quanto riguarda l'impianto di Cassino, Stellantis ha confermato che oltre alla produzione della Maserati Grecale e delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio basate sulla piattaforma STLA Large, arriverà nel 2027 un ulteriore modello. Pare che possa trattarsi di una vettura a marchio Maserati. Al termine degli incontri, il ministro Urso ha dichiarato:

A conclusione degli incontri sui siti produttivi di Stellantis in Italia posso dire finalmente che si vedono i frutti del lavoro che abbiamo fatto con tutti gli attori presenti agli incontri, in un clima di piena condivisione. Siamo sulla strada della rinascita industriale italiana. Finalmente si delinea un futuro significativo per questa azienda con la sua produzione in Italia che punta a un milione di veicoli l'anno e che, in questo modo, potrà sostenere anche l'indotto del comparto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento