Tavares: Stellantis non seguirà Tesla nella "guerra dei prezzi"

28 Aprile 2023 469

Stellantis non intende seguire Tesla sulla strada dei continui tagli di prezzo al listini delle auto elettriche. Come sappiamo, negli ultimi mesi la casa automobilistica americana ha ridotto più volte i costi dei suoi modelli, in particolar modo quelli delle Model 3 e Model Y. Iniziativa che ha permesso sicuramente di incrementare le vendite. In Europa, per esempio, la Tesla Model Y è in assoluto l'auto più venduta nel primo trimestre del 2023. Il tutto, però, a discapito di una riduzione degli utili.

La strategia dei tagli dei prezzi è stata seguita anche da altri costruttori ma Stellantis non intende entrare in questa "guerra dei prezzi". Posizione che è stata ribadita dal CEO Carlos Tavares durante una visita negli stabilimenti francesi di Metz.

'NON INSEGUIREMO TESLA'

Stellantis non vuole seguire Tesla nella guerra dei prezzi nel settore dell'industria automobilistica. Non è questa la nostra strategia per i prossimi dieci anni, non credo sia l'approccio giusto da seguire per il nostro piano Dare Forward 2030.

Insomma, per il numero uno del Gruppo automobilistico, la "guerra dei prezzi" con continui ribassi dei listini non è la scelta giusta e va nella direzione opposta del piano Dare Forward 2030. Tavares, infatti, spiega che Stellantis privilegia la redditività piuttosto che i volumi di vendita in senso assoluto.

Per il CEO, Tesla si sta concentrando, invece, più sulla crescita che sulla redditività. Il piano di Stellantis segue una strada ben differente. La casa automobilistica non intende quindi partecipare a questa corsa al ribasso dei prezzi avviata dalla società di Elon Musk.

Tuttavia, Tavares aggiunge anche che se l'intero mercato dei veicoli elettrici dovesse abbassare i prezzi, Stellantis a quel punto dovrà adeguarsi. In tal caso, il Gruppo dovrà accelerare, come tutti i concorrenti, la riduzione dei costi per continuare a rendere sostenibili le attività aziendali.

Riduzione dei costi che è già prevista dal piano Dare Forward 2030 ma che potrebbe subire un'accelerazione se le condizioni di mercato dovessero mutare.


469

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maury "Kinder"

Sì le giapponesi sono le più carenti al tatto e alla vista ma sono tra le più affidabili in assoluto, ho avuto una Honda Jazz per 10 anni e mai una spia...nella Renault ho visto anche l'arkana ma sicuramente più piccola..come bagagliaio quanto hanno? E' spaziosa la tua? Stò aspettando con impazienza di vedere la Nuova Hyundai Kona più che altro per il bagagliaio.
Ho anche dubbi se prendere ormai una full hybrid o prendere una plug-in dato che casa-lavoro in quel caso lo farei sempre a corrente. In ogni caso magari passando i mesi arriva anche la Tesla Model 2...

Paolo Cocci

Appunto

Marco B.

può essere che tu sia uno scimpanzé, non lo so, ma e' CHIARO che il progresso deve essere UNA SCELTA, non una imposizione di qualche politico che si e' preso due tangenti dalla cina

Rick Deckard®

Magari in Italia, perché è il paese delle scimmie ci teniamo ad arrivare ultimi in tutte le classifiche dei virtuosi

Rick Deckard®

Comunque l'energia veniva dalle centrali... Intendevo che non è che per forza si deve essere autonomi

IlRompiscatole

I dati di vendita si riferiscono al periodo passato, non a tra 3/4 anni.

Tra 6/7 anni sarà il mercato a non volere più auto a combustione interna.

Marco B.

chi c'e' ora e' uguale a chi c'era prima.

Marco B.

prima si consumava corrente prodotta bruciando carbone, come tutti gli altri

Marco B.

AHAHAH buon pe rte. Comunque e' evidente, l'elettrico e' morto. Dati di aprile in un mercato in crescita EV 3% in caduta libera.

Antsm90

Io parlo di chi c'è ora, e chi c'è ora non è certo gente da piani del genere

Rick Deckard®

Scusa ma prima dei pannelli scavavi per estrarre il petrolio? Perché a quanto pare bastava

Rick Deckard®

Ti sbagli, conosco il problema e anche la soluzione.
La Cina non c'entra nulla con le politiche green. Sono solo proiettati verso il futuro e per questo si sono messi avanti...

Marco B.

il tuo problema e' che NON conosci il problema e NON conosci la soluzione. Un problema reale ma non delineato ed una non soluzione, utile solo alla Cina. E' piu che altro propaganda a buon mercato. Rispetto la tua passione ma invito ad un approfondimento meno fanatico. Buonanotte!

Rick Deckard®

Scusa ma se qualcuno, con le proprie azioni, mette in pericolo la tua stessa esistenza e quella di tutto ciò che conosci... Tu che faresti?
Non lo imporresti?
Il problema viene quando il problema è evidente e incontri una resistenza alla soluzione... Se sei l'ostacolo alla soluzione diventi tu stesso il problema

Marco B.

No. Non puoi. E te lo dice chi ha 6kw di pannelli da 20 anni e pannelli termici da 30. Se hai una famiglia con 2 lavastoviglie al giorno, una lavatrice, 1 asciugatrice, condizionatore etc. NON ti basta manco se preghi in ginocchio

Ingegnere Elettrotecnico

Vedremo. Io temo che il ritardo sia davvero incolmabile.

Ingegnere Elettrotecnico

Avevo inserito nella terna finale anche la HR ma alla fine ho scelto la Austral. Oltre a queste due c'era la RAV 4.
Forse è infantile ma ho scelto la Austral per gli interni meno spartani delle orientali anche se rimango convinto che la Toyota sia la migliore delle tre. La HR era una via di mezzo che alla fine non scontentata ma non si faceva scegliere per nulla.
Avevo preso in considerazione anche:
Q3 e Tiguan ma mi sono sembrate superate.
La Renault per certi versi è troppo pacchiana ma c'è anche tanta sostanza. Comunque i sedili mi sono sembrati i più comodi. L'ho presa nella versione Iconic.

Rick Deckard®

No.
Puoi produrre energia elettrica e scaldarti senza bruciare nulla. Io già lo faccio e non vivo nell'età della pietra.
E si, puoi imporlo agli altri e non siamo solo radicale chic come pensi tu.
Soprattutto in futuro le risorse primarie non saranno legate alle estrazioni, ma alla risorse più basilari, come l'acqua...
Quindi non solo dovremo diventare più green, ma dovremo assicurarci che lo facciano anche gli altri... O almeno prepararci a difenderci

Marco B.

parli su che informazioni? intanto bruciano piu carbone e fine. Posti di lavoro? già tutto noto, MOLTI MENO.
Tu vuoi pagare di piu? bravo. Non decidere per chi non vuole o non può.
Prezzo piu alto DOVE? a chiacchiere? ci si adatta.
Aria pulita: il nord italia HA L'ASPETTATIVA DI VITA PIU LUNGA DI TUTTA EUROPA. Di che parli?
Sei un frullato di luoghi comuni scusa. Meno tifo, piu informazione.

Rick Deckard®

Le stanno rispondendo per momenti di bisogno e la scelta di abbandonare il nucleare è molto sensata per tantissimi motivi.

Posti di lavoro non credo, anzi ci sono tanti nuovi posti di lavoro generati dalla nuova economia, a tutti i livelli.
Sul fatto che ci saranno costi più alti e anche qualche rinuncia ne sono consapevole...
Purtroppo si paga il prezzo di secoli di ignoranza... Più tergiversiamo, più il prezzo sarà alto, in tutti i sensi. Comunque si, è una cosa per cui sono disposto a pagare.
Darei tutto quello che ho servisse per uscire domani e aver tolto almeno le emissioni in città e respirare aria pulita... Ma come puoi immaginare non ho capitali sufficienti :-)

Le montagne per ora le sventrano per cose molto meno importanti, in più svuotano i suoli, inquinano le acque... salvare il pianeta è una buona causa e nessuno dice che non possiamo più estrarre risorse...

Se domani staccassino riscaldamenti, per girare in auto a 0 emissioni, evaquando le zone poco abitate come montagne e colline per lasciare spazio alla natura , terminassimo gli abbattimenti di foreste, incendi speculativi ecc saremmo già a metà dell'opera

Marco B.

sei male informato. in Germania STANNO APRENDO le centrali a carbone, perche i verdi chiudono quelle nucleari. E resta un'unica verità : green = tutto piu costoso. Sei pronto a pagare tutto il doppio con metà dei posti di lavoro?

Rick Deckard®

In Germania la chiusura delle centrali a carbone è già programmata e a buon punto...
Anche loro le stanno usando solo per le emergenze e sicuramente la guerra le ha fatte riaccendere spesso... Questo perché ad oggi dipendiamo dalle forniture di gas, che non abbiamo a sufficienza.
La Cina purtroppo oggi non fa dell'ecologia una priorità ma stanno anche loro, a modo loro, correndo e ha un velocità di cambiamento imparagonabile alla nostra.

Sono il primo a dirti che non siamo pronti per l'impatto zero oggi, però dobbiamo adottare senza indugio le tecnologie che ci possono permettere di raggiungerlo e l'uso e l'accumulo dell'elettricità è una di queste.
Con il petrolio, come con il carbone e molto altro, non si va da nessuna parte...

Se non cambiamo noi la mentalità, se ci aggrappiamo a inutilezze come autonomie delle auto mai sfruttare, se continuiamo a giustificarci le nostre scelte autodistruttive, le conseguenze sono nefaste e sono già iniziate...

La dura verità è che è già tardi

Marco B.

perche per produrre corrente bruci qualcosa comunque. per scaldarti bruci qualcosa comunque. quando mangi, bruci qualcosa comunque. Si chiama progresso e comodità. Puoi vivere all'età della pietra, mangiare verdure crude e passare la vita davanti ad un cavo se vuoi. Ma non lo imporre agli altri. La "transizione" e' una stronzata per ricchi, buona per i radical chic. Sei pronto a pagare tutto il doppio con metà dei posti di lavoro?

Rick Deckard®

Ma perché farsi lo sbattimento di sprecare energia per preservare i combustibili?
Non capisci che bruciando emetti sempre qualcosa?
Non è la strada giusta, è un ripiego...
Andrebbe bene oggi, per la transizione, ma non possiamo rimandare sempre e inventare scuse..

Marco B.

AHAHA il nucleare non lo decide "un governo". veniamo da 12 anni di governi variegati di sinistra, se c'era possibilità di fare qualcosa di serio loro hanno cancellato ogni possibilità. sei molto confuso

Antsm90

Questo è il governo che fa ciò che va di moda, finché l'italiano medio associerà il nucleare a Chernobyl stai tranquillo che non faranno partire un progetto pro nucleare ma manco per sbaglio

Marco B.

noin ti sei spiegato bene, capita. Ma ora hai detto una sciocchezza. Non puoi produrre petrolio? insomma. Il processo Fischer-Tropsch lo conosci?

Marco B.

carbone, maggior materia prima usata in US, Germania e Cina per la produzione di corrente con cui alimentare le auto a pile. Petrolio -> plastica, con cui ci hai fatto mascherine fino a ieri.

Marco B.

Le colonnine pubbliche costruite dove e con che soldi? E w il nucleare... e non e' questo governo quello che si oppone. Hai tanta confusione.

uncletoma

al ribasso :D

ACTARUS

Hanno altri stipendi...per fare la stessa cosa in italia dovresti lasciare piu della metà delle persone a piedi

Salvatore Sgambato

Per ora e in Italia, dove siamo gli unici a parlare di "neutralità tecnologica" addirittura da parte del Governo, che dovrebbe spingere verso l'elettrificazione invece di opporsi in tutte le sedi alla transizione, che ci sarà, dato che le case auto europee e mondiali abbandoneranno il termico ben prima del 2035

BATTLEFIELD

non l'avrei mai detto...!! Vorrà dire che ne riparleremo fra 11 anni XD

Ginomoscerino

perchè è Mercedes a seguire Stellantis nella qualità! ;)

misano

nel breve periodo vendendo panda a 14k€ non metto in dubbio che i dividendi per gli azionisti siano alti... ma nel lungo periodo?
Ho sempre guardato Fiat come una delle prime scelte per auto da acquistare personalmente (rapporto qualità prezzo affidabilità piuttosto buono per la mia esperienza)... ma adesso non ci sono prodotti e nemmeno i prezzi

Simone

Amico provo a fartela più semplice: Quando parli di incentivi statali sei già fuori strada, vuol dire che non afferri ancora la manovra potezionistica che TUTTI gli stati applicano salvo accordi su prodotti specifici come avviene per l'esportazione e importazione tra USA e UE.

Tutto quello che hai scritto non centra assolutamente niente con il termine protezionismo di import export prodotti.

Riassumendo: Incentivi statali sono una cosa il protezionismo è un'altra, mischiare queste due cose non è corretto.

Iginio

qualcuno lo aiuti...

Evanshion

Fare protezionismo su qualcosa che è marcio è come sperare di vedere fiorire una pianta con radici andate a male.
Non stai parlando del parmigiano reggiano (dico una industria a caso che funziona bene) o di altri prodotti che di base si reggono senza incentivi statali ma di un tipo di industria che in Italia riceve sovvenzioni dagli anni 60 per andare avanti.
E' come un bambino di 30 che non si cerca un lavoro perché il padre (lo stato) continua a dargli soldi. E' un paragone molto semplicistico ma la sostanza è quella.
Visto che parli di ignoranza vedi quale tipo di industria riceve questo genere di sovvenzioni (e non mi dire l'energetico ti prego).

E K

Ogni volta che Tavares apre bocca ha perso un buon momento per stare zitto.
Chissà quanto ci metteranno a falciarlo.

derapage

Assicurazione e rate sono funzionalità arrivate 10 anni la vendita da parte di Musk....

derapage

a quel prezzo ormai credo che l'unica alternativa sia la i10 che è grande la metà...

Simone

Quando si parla di dazi per pareggiare i costi dei prodotti o servizi si parla di protezionismo non di mercato drogato, il fatto che li confondi evidenzia ignoranza in materia e non dovrebbe sorprendermi visto il grave commento "manovra da cani".

pollopopo

Bada che tesla è una discreta auto ma non è assoluta in termini qualitativi, anzi....oramai autopilot a parte le alternative esistono ed è proprio li che musk ha voluto picchiar duro abbassando il prezzo per vendere nonostante la presenza di una crescente quantità di alternative sul mercato.......

Poi se musk 'svende' la propria auto gli altri presto o tardi si devono adeguare per non essere tagliati fuori....la tesla ha il difetto di non aver grande scelta, se avesse un auto per ogni segmento si adeguerebbero più velocemente i competitor.....

Evanshion

Quello che i furbacchioni non hanno capito è che portando tantissimi fornitori lì gli hanno regalato il know-how.
Ora il pasticcio è fatto.

Evanshion

Si parla di automotive dove si è drogato il mercato da anni con la scusa di non far perdere il lavoro piuttosto che promuovere una industria reale e sana.
Io il lavoro, per le competenze che ho, dubito fortemente di poterlo perdere ma grazie per il tuo augurio, lo ricambio :)

Rick Deckard®

È in italiano, ti devo anche fare i disegni?
Puoi caricare l'auto in mille modi, ma non potrai mai produrre petrolio.
Vento, sole, dinamo, acqua... Scegli tu come caricare la mia auto...
Puoi guarda la tua e pensa ai suoi limiti... E già che ci sei pensa come viene alimentata https://uploads.disquscdn.c...

Rick Deckard®

Come prima e dove? Carbone e derivati del petrolio, oggi quasi esclusi dalla produzione energetica ma presenti in altre situazioni, tipo le auto

Antsm90

Se non hai il box usi le colonnine "pubbliche", se sei troppo pigro pure per quelle aspetti che esca la ricarica in 5 minuti. Certo, se al governo avessimo gente seria con un serio piano decennale basato su un mix rinnovabili e nucleare sarebbe molto meglio, ma questo avete votato e questo ci teniamo fino a quando non cade

ACTARUS
Maury "Kinder"

Che full hybrid hai preso? Io la prossima pensavo alla HR-V o aspetto la nuova Hyundai Kona...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10