
05 Gennaio 2023
Stellantis ha fatto sapere che è partita in Francia, presso lo stabilimento a Trémery, la produzione del nuovo motore elettrico M3 da 115 kW (156 CV) che troverà posto all'interno di una serie di nuovi modelli a batteria dei suoi marchi. Per esempio, dall'inizio del 2023, questa unità sarà offerta su DS 3 E-TENSE, Peugeot e-208, Jeep Avenger e Opel Mokka. In seguito, arriverà pure sulle nuove Peugeot e-308 e Opel Astra Electric.
Tale propulsore, come accennato all'inizio, dispone di 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia ed è alimentato da una batteria (54 kWh) che permette alle vetture su cui sarà montato di poter disporre di un'autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. Nuova unità che sarà molto importante per i piani di elettrificazione del Gruppo visto che sarà installata su molti dei futuri nuovi modelli elettrici dei vari marchi di Stellantis.
Il nuovo motore M3 va sostanzialmente a sostituire la precedente unità da 100 kW (136 CV) utilizzata da alcuni anni su diverse vetture elettriche di Stellantis.
Per sostenere l'aumento di modelli elettrici sul mercato nei prossimi anni, Stellantis aumenterà la capacità produttiva dei motori elettrici a Trémery fino a 1 milione di unità all'anno entro il 2024. Questo sito produttivo sarà dunque molto importante per raggiungere gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis.
Ricordiamo che questo stabilimento, in passato, si occupava della produzione di motori diesel. Dal 2018, questa fabbrica ha iniziato un percorso che ha permesso di arrivare a produrre motori elettrici. In tale modo, è stato possibile salvaguardare il suo futuro e i dipendenti. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:
L’impegno nel diventare il riferimento del settore automotive nella lotta ai cambiamenti climatici si riflette in tutti i siti coinvolti attraverso il supporto fornito ai nostri collaboratori, elemento necessario per affrontare il prossimo passo di questa avventura elettrica. Controllare la catena del valore dell’elettrificazione garantirà la nostra indipendenza tecnologica nel contesto delle crisi economiche e geopolitiche, e nel contempo mitigherà l’impatto di questo cambiamento radicale per i nostri siti e dipendenti. Ciò è ancora più vero in Francia, dove siamo e senza dubbio continueremo a essere leader commerciali e industriali.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il motore elettrico in sé ha un'affidabilità, un'efficenza ed una durata nel tempo elevatissima, enormemente più di qualsiasi endotermico.
Tralasciando il discorso elettronica di controllo, che comunque è ormai indispensabile anche sugli endotermici, il problema vero risiede negli accumulatori (le batterie): sono queste, il loro prossimo sviluppo (batterie allo stato solido) che decreteranno il futuro delle auto elettriche...al netto di variazioni sul tema tipo le fuel cell.
Praticamente l'unione europea ha distrutto il comparto auto in europa, strano perchè i tedeschi di solito ci vedono lontano sui loro affari ma questa volta hanno svenduto tutti i loro marchi ai colossi cinesi.... Stellantis lasciamo perdere che è una barzelletta gia' in partenza.
realisticamente, ai 15 minuti, devi aggiungere il cambio di itinerario se non è presente nel tuo, coi km ulteriori da fare a peggiorare la situazione. Molti abitano in provincia e gli spostamenti non sono sempre su strade statali ben asservite
Era un disegno pre cocostituito, a loro il reddito garantito, ai sindacati la sicurezza del posto fisso, tipico del pubblico impiego. Anche se poi i nodi vengono al pettine, alla fine l'unico modo per fare utile fu chiudere gli stabilimenti in perdita. Marchionne ci provò a cambiare linea nonstante le difficoltà di un azienda pre fallimentare, ed è stato odiato e combattuto, dai sindacati in primis
Non tutti hanno la possibilità di ricaricare l'auto in garage. Le colonnine costano tanto e i tempi sono cmq lunghi... Le plugin sono ridicole, la scelta rimane tra un benzina e un full ibrid
Recentemente ho letto l'articolo sulla produzione di energia elettrica. Forse bisogna pensare a quale sarebbe la quantità di energia elettrica richiesta quando tutte le auto saranno elettriche.
Se la usi solamente in città hai 400 o più km reali. Per gli spostamenti lunghi sono 15 minuti alla colonnina. Macchina ok per l'uso del consumatore medio, il problema (ma questo in italia), è il prezzo d'attacco.
Non avevo dubbi
Chissà perchè non mi sorprende che il tutto d'ora in poi nascerà in Francia...
Quanto mi dispiace che hanno perso la finale...
Perchè i prodotti che Fiat ha messo in commercio negli ultimi anni vuoi dire che sono penosi rispetto il mercato?
Ma questi motori elettrici che durata/efficienza hanno nei anni?!
E qua dentro c'è gente che li difende e difende i loro prodotti come fossero dei benefattori i primi e dei gioielli i secondi :D
Gli Agnelli sono sempre stati una piaga, hanno sempre ricattato Torino, il Piemonte e l'Italia. Sempre pronti a piangere è scroccare soldi a fondo perduto
Gli Agnelli hanno fatto un bel porcaio. Miliardi di aiuti dallo stato in questi decenni e poi venduto alla prima occasione ghiotta
35K le segmento B, per un SUV compatto minimo 5K in più
a partire da
400KM, di cui 300KM reali, quindi un auto solamente da città o brevi viaggi extraurbani. Al prezzo di 35K.
Ma poveretti hanno pure perso i mondiali.
Questa volta fanno il botto.
La dichiarazione di Tavares praticamente finisce con: "si salvi la Francia, tutto il resto chi se ne frega" :)