Stellantis, i ricavi calano del 27% nel terzo trimestre 2024. Consegne a -20%
Il Gruppo registra risultati negativi ma conferma il piano del lancio di nuovi prodotti

Stellantis ha comunicato i risultati economici del terzo trimestre del 2024 ed i numeri non sono certo positivi. Infatti, il Gruppo automobilistico ha registrato un calo nei ricavi netti. Inoltre, sono calate anche le consegne. Doug Ostermann, CFO Stellantis:
Sebbene la performance del terzo trimestre del 2024 sia inferiore al nostro potenziale, sono soddisfatto dei progressi nell’indirizzare i problemi operativi, in particolare lo stock negli Stati Uniti, che è stato ridotto in modo significativo ed è in linea con gli obiettivi di fine anno, nonché la stabilizzazione della quota di mercato nello stesso Paese. In Europa, i nostri rigorosi requisiti di qualità hanno ritardato l’avvio di alcuni modelli dagli alti volumi, ma con i progressi compiuti nel risolvere le sfide, beneficeremo presto dell’espansione significativa che l’ondata di prodotti di nuova generazione porterà nel 2025 e oltre.
GUIDANCE PER IL 2024 CONFERMATA
Nonostante i risultati del trimestre, Stellantis non ha voluto rivedere ulteriormente la guidance per il 2024. Ricordiamo infatti che alla fine di settembre l'azienda aveva dovuto rivedere al ribasso le prospettive per l'anno in corso.
Entrando più nei dettagli, i ricavi netti sono diminuiti del 27% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa delle consegne inferiori e di un mix sfavorevole, nonché degli impatti prezzi e cambi. Sul fronte delle consegne consolidate, sono state pari a 1.148 mila unità, con un calo del 20% su base annua.
20 NUOVI MODELLI NEL 2024
Stellantis conferma il piano prodotto che prevede per il 2024 il lancio complessivo di 20 nuovi modelli. Tre modelli sono stati lanciati nel terzo trimestre e si tratta di Alfa Romeo Junior, Citroen C3 e Citroen Basalt.
La prossima ondata di lanci di prodotti in America prenderà il via a breve con la Dodge Charger Daytona completamente elettrica, la Jeep Wagoneer S completamente elettrica, il nuovo Ram 1500 REV completamente elettrico e il pickup Ram 1500 Ramcharger, l’EV ad autonomia estesa.
In Europa, Leapmotor ha già iniziato a consegnare i suoi primi modelli sul mercato europeo e cioè la piccola TO3 ed il SUV C10, entrambi 100% elettrici. Inoltre, al Salone di Parigi che si è svolto ad ottobre, i marchi di Stellantis hanno portato alcune novità tra cui la nuova Peugeot e-408 elettrica e i restyling delle Citroen C4 e C4 X.
Quest’anno in Europa Stellantis avrà un’offerta di 40 modelli BEV, la maggior parte dei quali costruiti sulle piattaforme multienergia. Inoltre, guardando al futuro, il Gruppo ricorda che prevede di incorporare le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta di Dodge Charger Daytona basate sulla piattaforma STLA Large entro il 2026.