Cerca

Stellantis punta sull'AI per migliorare l'efficienza nelle sue fabbriche

Come gli anni scorsi, al Factory Booster Day di Stellantis, tante nuove innovazioni pronte ad aiutare l'alleanza.

Stellantis punta sull'AI per migliorare l'efficienza nelle sue fabbriche
Vai ai commenti 37
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 set 2024

In occasione della nona edizione del Factory Booster Day di Stellantis, c'è stata la possibilità per fornitori e startup di proporre le proprie idee di innovazione.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ IMPORTANTE

Il comunicato di Arnaud Deboeuf, Chief Manufacturing Officer di Stellantis, evidenzia i risultati positivi ottenuti dall'azienda grazie alla stretta collaborazione con i partner produttivi. Dal 2021, grazie a un'implementazione costante di innovazioni e miglioramenti nei processi, Stellantis ha raggiunto significativi progressi in vari ambiti: riduzione dei costi di trasformazione dell'11%, riduzione del consumo energetico del 23% e una diminuzione dei problemi di qualità del 40%. 

Tra le tecnologie più avanzate utilizzate per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione, l'intelligenza artificiale (AI) riveste un ruolo cruciale. Secondo Deboeuf, l'uso di queste tecnologie innovative rappresenta uno strumento chiave per raggiungere il livello a cui Stellantis aspira.

Le innovazioni introdotte nelle precedenti edizioni del Factory Booster Day stanno favorendo significativi miglioramenti in termini di rapidità e sicurezza, grazie all'uso avanzato di "digital twins" basati su cloud, intelligenza artificiale e soluzioni con tecnologia di visione 3D. Questi progressi tecnologici consentono un'ottimizzazione continua dei processi produttivi e un monitoraggio più preciso delle operazioni.

Stellantis utilizza Autodesk Construction Cloud, una piattaforma cloud che gestisce tutte le fasi del processo produttivo, dalla progettazione alla costruzione, fino alla fase operativa. Presentata al Factory Booster Day 2022, questa tecnologia consente la condivisione e la simulazione simultanea dei layout di impianti tramite un "digital twin", migliorando la collaborazione e riducendo gli errori grazie all'automazione dei dati. Implementata inizialmente nello stabilimento di Windsor, ha dimostrato una significativa riduzione dei costi, portando al suo utilizzo anche nello stabilimento di Sterling Heights.

Al Factory Booster Day 2021, Stellantis ha presentato la guida robotica con AI, sviluppata da GuideNow e Inbolt, che utilizza sistemi di visione 3D per regolare in tempo reale i movimenti dei robot, ottimizzando l'installazione del gruppo propulsore. Questa soluzione migliora la qualità e riduce i tempi di attesa.

Infine, le ruote autonome di wheel.me, una startup norvegese, trasformano carrelli tradizionali in robot mobili autonomi, aumentando l'efficienza e riducendo i costi senza modificare i flussi esistenti. Questa tecnologia è stata introdotta nel 2022, con l'obiettivo di espanderne l'uso in altri stabilimenti.

Queste innovazioni stanno aiutando l'alleanza nell'offrire prodotti migliori, producendo meno rifiuti e riducendo il consumo di energia.  Seguendo questa direzione l'obiettivo è quello di azzerare le emissioni entro il 2038, ridurre i costi di produzione del 40% entro il 2030 e raggiungere la qualità del prodotto numero 1. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento