Stellantis investe nella tecnologia LiDAR di SteerLight
La tecnologia LiDAR di SteerLight contribuirà a migliorare i sistemi ADAS dei modelli di Stellantis

Stellantis sta investendo molte risorse nello sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida. In futuro, i modelli del Gruppo automobilistico potranno contare sulla tecnologia LiDAR di SteerLight che permetterà di migliorare il funzionamento dei sistemi ADAS.
Infatti, Stellantis Ventures, il fondo di venture capital di Stellantis, ha annunciato un investimento nella società SteerLight che ha sviluppato una nuova generazione di tecnologie di rilevamento LiDAR (Light Detection and Ranging).
MAGGIORE PRECISIONE
Stellantis racconta che tale soluzione permetterà di ottenere un importante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida che troveranno posto all'interno dei suoi futuri modelli.
Il sistema rileva l’ambiente circostante in maniera tridimensionale con una risoluzione e una precisione mai raggiunte finora, a costi di produzione inferiori rispetto ai sistemi LiDAR attualmente disponibili. La tecnologia garantirà ai conducenti dei futuri veicoli dei marchi di Stellantis un importante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la guida autonoma.
SteerLight è una startup che nasce come uno spinoff dell’istituto francese di ricerca tecnologica CEA-Leti. Come funziona la tecnologia LiDAR che è stata sviluppata da tale realtà? Ecco come la descrive Stellantis:
SteerLight utilizza un’onda continua modulata in frequenza (FMCW) LiDAR basata sulla tecnologia fotonica del silicio, che consente di collocare lo strumento su un microchip. Si tratta di un sistema compatto e resistente, grazie all’assenza di parti mobili, che garantisce un’ampia flessibilità di utilizzo nel settore automotive. Ciò permette di superare i limiti della tecnologia LiDAR attuale, dovuti alle eccessive dimensioni dei componenti e ai costi elevati. La tecnologia dei radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) offre una profondità di rilevamento molto accurata e una trasmissione dati rapidissima, risultando inoltre immune alle interferenze ambientali e a quelle dovute ad altri dispositivi.
Per Stellantis, si tratta di un investimento molto importante per raggiungere i suoi obiettivi futuri. Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis, evidenzia infatti che i miglioramenti nella guida autonoma rimangono una priorità per l'azienda. Grazie alla tecnologia di SteerLight, ora sarà possibile per il Gruppo automobilistico ampliare e migliorare le applicazioni ADAS.