Cerca

Stellantis, "tavolo sviluppo automotive" con il Mimit il 6 dicembre

Al tavolo parteciperanno l'azienda, Regioni, sindacati e Anfia

Stellantis, "tavolo sviluppo automotive" con il Mimit il 6 dicembre
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 nov 2023

Pochi giorni fa, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aveva anticipato che l'accordo con Stellantis per il rilancio della produzione di auto in Italia era vicino. Un passaggio decisivo per arrivare a questa intesa ci sarà il 6 dicembre. Infatti, il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) fa sapere di aver istituito per quella data il "tavolo sviluppo automotive", a cui parteciperanno azienda, Regioni, sindacati e Anfia.

Tra i principali obiettivi di questo tavolo: "aumentare i livelli produttivi negli stabilimenti italiani, consolidare i centri di ingegneria e ricerca, investire su modelli innovativi, riqualificare le competenze dei lavoratori e sostenere la riconversione della componentistica".

Dunque, un appuntamento molto importante per portare a compimento il progetto che il Governo italiano sta portando avanti per rilanciare il settore automotive nel nostro Paese. Come sottolinea il ministero, l'appuntamento del 6 dicembre permetterà di avviare un confronto continuativo, trasparente e inclusivo tra tutti gli attori interessati. Inoltre, risponderà agli obiettivi sottoscritti ad ottobre con Anfia.

Ricordiamo, infatti, che tra i Governo e Anfia era stato sottoscritto un protocollo d'intesa con le priorità di intervento a sostegno degli investimenti delle imprese nei prossimi anni. In particolare, si punta ad arrivare a raggiungere volumi superiori al milione di veicoli prodotti negli stabilimenti italiani.

Con la partecipazione a questo tavolo indetto dal Mimit, Stellantis ribadisce il proprio impegno nei confronti dell'Italia e la volontà di creare le condizioni per mantenere il ruolo di leader del Paese, al centro della strategia del gruppo automobilistico.

Per raggiungere le diverse ambizioni e sostenere il mercato automobilistico sono però necessari specifici fattori abilitanti, come il rinvio o la rimozione della normativa (Euro 7) che impedisce la continuazione della produzione di modelli a prezzi accessibili in Italia, gli incentivi alla vendita di veicoli elettrici e la rete di ricarica per sostenere i clienti e il miglioramento del costo dell'energia per sostenere la competitività industriale di Stellantis e dei fornitori italiani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento