Cerca

Stellantis accelera sulla guida autonomia ed acquisisce aiMotive

La tecnologia aiMotive permetterà di accelerare lo sviluppo della piattaforma STLA AutoDrive

Stellantis accelera sulla guida autonomia ed acquisisce aiMotive
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 nov 2022

Lo sviluppo della guida autonoma è uno dei punti più importanti del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis. Per accelerare lo sviluppo di questa tecnologia che troverà posto all'interno delle sue future vetture, il Gruppo ha annunciato di aver acquisito aiMotive, azienda che si occupa dello sviluppo di soluzioni avanzate per l’intelligenza artificiale e di software per la guida autonoma. Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha commentato:

L'acquisizione dell’eccellente tecnologia per la guida autonoma e l’intelligenza artificiale di aiMotive segna un contributo importante nel processo per divenire un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Lo spirito della startup e l’autorevole competenza di aiMotive daranno slancio per raggiungere gli obiettivi del nostro piano Dare Forward 2030.

L’ACQUISIZIONE

La sede centrale di aiMotive si trova a Budapest, Ungheria, mentre gli uffici sono situati in Germania, Stati Uniti, Giappone, con oltre 200 dipendenti in tutto il mondo, tra cui ingegneri con competenza sull’intelligenza artificiale avanzata e sulla guida autonoma. aiMotive opererà come consociata di Stellantis, mantenendo la sua indipendenza.

Questa realtà ha sviluppato una gamma di prodotti tecnologici articolata su quattro aree chiave, nel settore dell’intelligenza artificiale e della guida autonoma:

  • aiDrive: stack con software integrato per la guida autonoma
  • aiData: operazioni basate su intelligenza artificiale e data tooling
  • aiWare: competenza e proprietà intellettuale per i microchip in silicio
  • aiSim: simulazione software per lo sviluppo della guida autonoma

Ricordiamo che Stellantis sta già sviluppando tre nuove piattaforme tecnologiche (STLA Brain, STLA SmartCockpit, STLA AutoDrive), che a partire dal 2024 saranno implementate sulle sue nuove vetture. Questa acquisizione, in particolare, permetterà di accelerare lo sviluppo della piattaforma STLA AutoDrive.

Il Gruppo prevede che la sua strategia legata al software generi circa 20 miliardi di euro di ricavi annui incrementali entro la fine del decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento