Stellantis, nel terzo trimestre 2022 i ricavi crescono del 29%
I ricavi netti hanno raggiunto i 42,1 miliardi di euro

Stellantis ha chiuso il terzo trimestre 2022 con ricavi netti pari a 42,1 miliardi di euro. Si tratta di una crescita del 29% rispetto al terzo trimestre 2021. Questo risultato è stato possibile "grazie soprattutto all’aumento dei volumi, ai prezzi netti favorevoli e agli effetti positivi dei tassi di cambio". La maggiore disponibilità di semiconduttori rispetto al terzo trimestre 2021 ha avuto un impatto positivo sulle consegne.
Il Gruppo automobilistico, infatti, ha fatto sapere che le consegne di vetture sono aumentate del 13% a 1,281 milioni di unità. Bene anche le auto elettriche. Stellantis parla anche di un aumento del 41% rispetto al terzo trimestre 2021 delle vendite globali dei modelli BEV. Nello specifico, si tratta di 68 mila unità nel trimestre a cui si aggiunge un aumento delle vendite di veicoli a basse emissioni di 21 mila unità rispetto all’anno precedente, per un totale di 112 mila unità nel terzo trimestre 2022.
Inventario totale di veicoli nuovi pari a 926 mila unità al 30 settembre 2022 di cui 275k di proprietà, queste ultime in aumento di 179 mila unità rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente in Europa per aspetti legati alla logistica.
Visti i risultati di questo trimestre, Stellantis conferma la guidance per l'intero anno. Il Gruppo punta ad un margine operativo rettificato a doppia cifra ed a un flusso di cassa disponibile industriale positivo. Le previsioni 2022 per i mercati indicano un -8% per il Nord America, -12% per l'Europa allargata, stabili Medio Oriente e Africa e Sud America, in crescita del 5% India e Asia-Pacifico, mentre la Cina passa da stabile a +5%. Nei primi 9 mesi le consegne consolidate sono diminuite del 2% a 4,215 milioni di veicoli, mentre i ricavi sono aumentati del 21% a 130,1 miliardi di euro.
CONCEPT RAM ELETTRICO A GENNAIO
Annunciando i dati della trimestrale, Stellantis ha ricordato anche alcuni dei più importanti annunci di questo periodo come la presentazione della Jeep Avenger, il nuovo accordo con Punch Powertrain per aumentare la produzione di trasmissioni elettrificate a doppia frizione (eDCT) di nuova generazione per i propri veicoli elettrici ibridi e ibridi Plug-in e gli investimenti in progetti di economia circolare.
Spazio pure per Maserati che sta portando al debutto diversi nuovi modelli anche in versione 100% elettrica.
La nuovissima Grecale, lanciata nel giugno 2022, continua ad attrarre un pubblico sempre più vasto. Nel 2023 torna una delle icone del marchio: la nuovissima GranTurismo con motore Nettuno e la GranTurismo Folgore, il primo BEV della storia del marchio. A metà 2023 sarà la volta del nuovo Grecale Folgore e quindi della nuova GranCabrio, disponibile nei modelli con motore a combustione interna e Folgore.
E guardano al futuro, il 5 gennaio, al CES 2023 di Las Vegas, sarà svelato il concept Ram 1500 Revolution BEV, un pickup elettrico.