Cerca

Stellantis testa la tecnologia 5G per i veicoli connessi

Stellantis ha partecipato ad un test sulle tecnologie dei veicoli connessi 5G per le segnalazioni di sicurezza in tempo reale.

Stellantis testa la tecnologia 5G per i veicoli connessi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 apr 2022

La connettività all'interno delle auto rivestirà un ruolo sempre più importante non solo per offrire nuovi servizi al livello dell'infotainment ma pure per rendere disponibili nuove funzionalità legate alla sicurezza. Fondamentale, in ottica sicurezza, sarà lo sviluppo dei servizi basati sulle reti 5G. Al riguardo, Stellantis ha fatto sapere di aver partecipato ad un test delle tecnologie MEC (multi-access edge computing) e di comunicazione per veicoli connessi su rete 5G che è stato condotto dalla 5G Automotive Association (5GAA) a Blacksburg, in Virginia.

Nello specifico, il test ha riguardato una nuova tecnologia di roaming per la sicurezza del traffico.

MAGGIORE SICUREZZA

Come raccontato da Ned Curic, Chief Technology Officer di Stellantis, l'obiettivo dello sviluppo di queste tecnologie è quello di rendere le strade più sicure per conducenti e pedoni. Per l'occasione, Stellantis ha preso la sua Jeep Wrangler 4xe ibrida Plug-in equipaggiandola con tecnologie vehicle-to-everything (V2X) e allarme di sicurezza del conducente. 

I dispositivi di test installati, hanno permesso al veicolo di segnalare alle infrastrutture circostanti la propria posizione per avvertire i pedoni e gli altri veicoli, oltre a ricevere segnalazioni di emergenza dalla rete cellulare.

Il concept dell’auto connessa 5GAA utilizza telecamere e sensori fissi installati in loco, per raccogliere dati dettagliati che vanno ad aggiungersi a ciò che il veicolo può “vedere” usando i propri sistemi di bordo. Con una connessione cellulare 5G ad alta velocità e la tecnologia MEC, il sistema può prendere decisioni velocemente nel punto in cui i dati vengono raccolti, ad esempio a un incrocio, per comunicare eventuali rischi di sicurezza ai pedoni e ai veicoli che sopraggiungono.

Stellantis sta portando avanti diverse iniziative in tal senso per valutare la tecnologia 5G e la gestione di grandi volumi di dati, compreso il dimensionamento e la configurazione delle funzionalità di elaborazione all’interno del veicolo. Una sperimentazione simile era stata fatta anche a Torino.

Per il Gruppo, la connettività ad alta velocità è un elemento chiave per abilitare livelli più elevati di autonomia dei veicoli, così come le future tecnologie per la mobilità e i servizi connessi. Stellantis è stata l’unica casa automobilistica coinvolta in Virginia in questa sperimentazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento