Stellantis, a Torino il polo ingegneristico globale per l’elettrificazione
Il Gruppo conferma gli investimenti nel Piemonte e a Torino.

Il Piemonte e la città di Torino saranno fondamentali per la strategia di Stellantis. Infatti, è stato annunciato che l'obiettivo non è solo rendere la città un polo di produzione di veicoli e il "cuore del design" di tutti i marchi italiani del Gruppo, ma anche di farle assumere il ruolo di centro di competenza ingegneristico internazionale per l'elettrificazione.
Stellantis racconta che Torino potrà contare su diversi poli come, ad esempio, il Battery Hub e Lab, il più grande impianto Vehicle-to-Grid al mondo per la ricarica bidirezionale e le Solar Power Production Unit a pannelli solari. Il Gruppo sottolinea che si tratta dell'ennesima dimostrazione del suo impegno verso l'Italia e più precisamente, verso il Piemonte. Impegno già dimostrato in passato con la creazione del "Turin Manufacturing District", con l'implementazione di un processo produttivo efficiente in grado di integrare diverse piattaforme, modelli e sistemi di propulsione (dall'endotermico all'elettrico). La nuova piattaforma elettrificata dedicata a Maserati permetterà di produrre, tra il 2022 e il 2024, le nuove GranTurismo e GranCabrio ma soprattutto la nuova Quattroporte.
Questo è quanto emerso all'interno di un incontro svolto all'interno del complesso di Mirafiori di Torino a cui hanno partecipato il Presidente di Stellantis John Elkann, l'Amministratore Delegato di Stellantis Carlos Tavares, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il Presidente dell'Unione Industriali Torino Giorgio Marsiaj.
Sottolineando di aver iniziato a fornire un importante piano formativo a supporto del processo di transizione in atto con l'obiettivo di riqualificare e migliorare le competenze dei propri dipendenti, Stellantis ha voluto rimarcare il suo lavoro per "supportare la transizione energetica in tutti i suoi siti industriali italiani con l’obiettivo di garantirne la sostenibilità e la rilevanza all’interno della famiglia Stellantis attraverso il miglioramento delle loro performance e di assicurare al paese un ruolo strategico tra i principali mercati domestici in cui l’Azienda opera".
Dunque, Stellantis ha voluto rassicurare che Torino e il Piemonte saranno parte fondamentale del suo piano strategico. Torino, in particolare, assumerà un ruolo di primo piano nella transizione tecnologica e ambientale verso la mobilità sostenibile del Gruppo.