FCA: al via i lavori per sviluppare la ricarica V2G per auto elettriche
FCA comunica che sono iniziati i lavori a Mirafiori che permetteranno di sperimentare la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) per le auto elettriche.

FCA ha annunciato di aver iniziato i lavori che permetteranno di sperimentare la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) assieme a ENGIE presso lo stabilimento di Mirafiori. Si tratta del primo passo del progetto annunciato nel corso dello scorso mese di settembre assieme a Terna per iniziare a testare l’interazione delle vetture elettriche con la rete grazie a una infrastruttura di ricarica “intelligente”.
IL PROGETTO
L'obiettivo è quello di far interagire i veicoli elettrici di FCA con la rete elettrica in maniera bidirezionale. Le auto potranno non solo ricaricarsi ma anche cedere elettricità alla rete per stabilizzarla, quando non utilizzate. Le batterie ad alta capacità dei veicoli possono contribuire in maniera importante a realizzare un sistema elettrico più sostenibile. Per i proprietari di questi mezzi pure l'opportunità di ottimizzare i costi di esercizio delle vetture cedendo l'energia delle batterie.
In futuro sarà sempre più importante trovare soluzioni per bilanciare la rete elettrica sia a causa dell'aumento della presenza delle auto elettriche che per l'utilizzo di fonti rinnovabili la cui produzione di energia non è programmabile. La diffusione di soluzioni di ricarica intelligente come quella che si sperimenterà all'interno di questo progetto, sarà molto importante per bilanciare la domanda e la produzione di energia in tempo reale.
L'infrastruttura che permetterà di portare avanti la sperimentazione è in fase di costruzione. I lavori interessano un’area di circa 3 mila metri quadrati con 450 metri di trincee già realizzate e pronte a ospitare oltre 10 chilometri di cavi, necessari per interconnettere la rete elettrica a 64 punti di ricarica bidirezionali del tipo Fast con una potenza sino a 50 kW. (Qui la differenza tra kW e kWh)
L’infrastruttura centralizzata e il sistema di controllo avanzato sono firmate da ENGIE. Inizialmente saranno realizzate 32 colonnine V2G in grado di connettere 64 veicoli elettrici. L'inaugurazione è attesa per luglio. Entro la fine del 2021, FCA prevede di ampliare questa struttura per poter arrivare ad interconnettere sino a 700 veicoli a batteria. Al termine dei lavori di quello che viene definito come l'impianto V2G più grande del mondo, l'intero progetto sarà in grado di fornire fino a 25 MW di capacità. Se a questo si aggiungono anche gli altri apparati di produzione di energia di Mirafiori come l'impianto fotovoltaico da 5 Mw, FCA si appresta a realizzare una vera e propria centrale elettrica virtuale in grado di alimentare un equivalente di 8.500 abitazioni.