FCA con Foxconn per sviluppare auto elettriche per la Cina
FCA e Foxconn sono prossime alla firma per la creazione di una Joint Venture che avrà lo scopo di sviluppare e costruire auto elettriche per il mercato della Cina.

FCA ha deciso di colmare rapidamente il suo ritardo nel settore delle auto elettriche. Foxconn, uno dei più grandi produttori di elettronica che lavora per aziende del calibro di Apple, ha fatto sapere che collaborerà con il Gruppo italoamericano per lo sviluppo di auto elettriche.
L'accordo non è ancora stato firmato ma da quanto emerge da un filing della società depositato presso la Borsa di Taiwan, FCA e Foxconn costituiranno insieme una Joint Venture per lo sviluppo e la produzione di auto elettriche e per la gestione di auto connesse.
FCA disporrà di una partecipazione del 50%, mentre Foxonn si fermerà al 40%. Grazie a questa intesa, le due società potranno combinare le loro rispettive competenze per sviluppare veicoli elettrici.
I piani iniziali prevedono di produrre questi veicoli in Cina per il mercato locale. Solo in un secondo momento verrebbe valutata la possibilità di esportare questi modelli all'estero. La Cina è il mercato più grande per le auto elettriche e quindi la scelta di puntarvi è corretta. La stessa cosa sta facendo, per esempio, Tesla con la sua Gigafactory 3.
Secondo alcune indiscrezioni, Foxconn e FCA stavano discutendo di questa collaborazione già da 7 – 8 mesi. FCA si occuperà della produzione automobilistica, mentre Foxconn svilupperà la parte elettronica sia a livello hardware che software.
Tutta l'attività sarà gestita principalmente dalle consociate del Gruppo FIT Hon Teng, che produce componenti per automobili, e da FIH Mobile, che assembla gli smartphone Android. FIH Mobile fornirà anche soluzioni software per le auto elettriche.
La firma sul contratto tra le due società dovrebbe arrivare entro questo trimestre.
Foxconn ha deciso di entrare nel settore automotive per trovare un nuovo filone di business visto che il mercato degli smartphone si sta contraendo.
Per FCA, invece, la possibilità di colmare il suo ritardo nel settore delle auto elettriche, puntando direttamente ad uno dei mercati più interessanti.