Tavares avverte l'Europa: auto elettriche ancora dipendenti dagli incentivi

23 Febbraio 2023 135

I numeri sulle immatricolazioni europee a gennaio 2023 hanno fornito l'assist a Carlos Tavares per stimolare l'Europa sulla necessità di incentivi a supporto della transizione all'elettrico resa obbligatoria per legge. La dinamica osservata in Germania, secondo il CEO di Stellantis, è emblematica su ciò che chiede e serve al mercato.

A gennaio le immatricolazioni di auto elettriche sono andate su del 22,9% in Europa, ma tra i pochi mercati ad aver limitato la percentuale, oltre l'Italia, c'era anche la Germania, dove il governo Scholz, di cui fanno parte anche i Verdi, ha tagliato gli incentivi alle elettriche. Insomma, le vendite delle auto a batteria sono fortemente dipendenti dagli incentivi, senza vanno in crisi.

Quindi Tavares in occasione della presentazione dei risultati dell'esercizio 2022 del gruppo Stellantis ha condiviso le sue preoccupazioni, avvertendo i legislatori che le elettriche rischiano di essere troppo costose per il ceto medio. In altre parole: stop alle endotermiche e dal 2035 solo vetture a zero emissioni? Va bene, ma devono esserci le condizioni affinché la gente possa permettersi l'acquisto di un'auto. "Se senza incentivi le auto elettriche sono ancora troppo costose per la classe media, oggi come oggi l'elettrificazione non è accessibile", ha detto Tavares, anche se il punto è "quanto velocemente riusciremo a ridurre i costi per vendere le auto a batteria anche senza incentivi".

La Abarth 500e

Incentivi che dovrebbero riuscire ad attrarre non solo il consumatore, ma anche le aziende stesse. Oltreoceano l'Inflation Reduction Act con i suoi 400 miliardi di dollari per la transizione verde attrae pure aziende europee e porta a un pareggio di fatto tra i costi di un'auto termica e quelli di una elettrica, mentre l'Europa non ha ancora nulla di simile. Il CEO ha dedicato un passaggio anche lo standard Euro 7 che entrerà in vigore nel luglio 2025, altra misura che a suo dire rischia di fiaccare ulteriormente un mercato che davanti ha già tempi duri: è sostanzialmente inutile, perché alza i costi a fronte di benefici minimi o nulli per ambiente e salute.

Abbiamo una sfida evidente sui costi - ha spiegato Tavares. Quelli in eccesso dovranno essere assorbiti, altrimenti il mercato si ridurrà e così le compagnie. La prospettiva in termini di ricadute occupazionali non sarebbe buona. [Serve] ottimizzare ogni possibile aspetto per mettere la tecnologia alla portata dei cittadini: una tecnologia pulita, sicura e accessibile. Noi ci prendiamo la responsabilità di adattarci a questo mondo che è stato deciso dai cittadini. Nel 2022 abbiamo dimostrato di poter affrontare il cambiamento.


135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

Sulla rete dubito avranno mai effetto.. forse ad agosto per gli esodi

Cloud387

Per cone la vedo io una batteria capiente eviterebbe di avere troppe auto collegate contemporaneamente, evitando così di gravare sulla rete e sui punti di ricarica, che avrebbero così un turn over meno trafficato.

PIxVU

optimized for google... translate [ into Eng. ]

DRAFT [ start ]

noi non abbiamo la sfera di cristallo nemmeno utilizziamo cristalli né vetri ma usiamo soltanto minerali e costituzionale struttura [ forma ] di governo con quel tratto anche cristallino [ eng: terse. ]

l'eliminazione di emissioni definite da quell'impianto di scarico e marmitta ovvero " rimozione di quelle emissioni dei gas serra " [ i.e: rimuovere impronta carbonica e espressa come anidride carbonica equivalente ] vuol dire in breve: " spostare le emissioni altrove " e certamente " dislocare in quei complessi di edifici appositamente attrezzati, per una fabbricazione oppure lavorazione industriale " e " in quei luoghi [ territori ] che produrranno parti e componenti - anche quelle batterie - che servono per realizzare la trazione ad alimentazione elettrica. "

il risultato - sul piano tecnico-statistico ovvero economico e di un'attività diretta all'ottenimento di beni e servizi - definirà però quella conseguenza, con " aumento del carico " per cina [ PRC ] e india, in merito all'introduzione di inquinamento nell'atmosfera. possiamo quindi aggiungere anche dichiarazioni [ statements ] per mettere già in rilievo che oggi il 50% delle emissioni [ di gas serra ] viene attribuito a quelle nazioni che si vedranno poi addebitare ancora quella tal " colpa " per le emissioni e 80% dell'inquinamento nell'atmosfera e che aggraverà ulteriormente le conseguenze di " surriscaldamento globale " e cambiamento climatico.

non desideriamo nemmeno prendere in considerazione l'incremento di trasferimenti a mezzo di velivoli e aerei, trasporto di merci e persone, con ulteriore introduzione di inquinamento nell'atmosfera. quelle elettrificate linee ferroviarie - per trasporto di persone e merci - utilizzeranno poi una sempre maggiore quantità di energia elettrica e da " non rinnovabili fonti di energia " quando allora quelle alternative [ c.d energie rinnovabili ] saranno insufficienti, non soddisferanno il " nuovo " dimensionamento di quel fabbisogno sempre più massiccio.

quelle emissioni di gas serra aumenteranno e tal incremento verrà quindi attribuito a cina [ PRC ] e india - tra gli altri - in concomitanza, avremo poi una EU che introdurrà ulteriori tasse per quelle " importazioni " [ ...ma non soltanto da cina e india ] e tributi, imposte e quota di ricchezza oppure reddito e che lo stato ovvero gli enti pubblici prelevano coattivamente, per " sanzionare " [ punire ] chi acquista beni ovvero anche ' prestazioni di servizi ' di quelle nazioni [ paesi ] che inquinano moltissimo.

abbiamo scritto e altresì pubblicato quel commento che presenta la logica conseguenza e tali precisazioni, un'anche abbastanza semplice " deduzione " [ inference ] e ragionamento che non richiede poi molta esperienza nemmeno tanto approfondite conoscenze di quel ' insieme di principi, istituti, elementi che costituiscono tale organizzazione ' di comunisti e socialisti che, per ora, si sono radicati in europa [ EU ] e spingono verso posizioni estreme, rifiutando qualsiasi compromesso, radicalizzando quelle idee e opinioni in merito a una transizione all'elettrico reso anche obbligatorio per legge.

in estrema sintesi:
accertiamo quindi tale aumento di responsabilità a carico degli acquirenti in un'europa e mercato unico [ EU ] che " sceglie di produrre meno co2 " e che " sceglie di trasferire quella colpa " ...principalmente verso cina [ PRC ] e india tuttavia quelle responsabilità restano a carico di quegli acquirenti nel mercato unico. il " dolo " [ volontà cosciente di infrangere una regola in merito a inquinamento ] resterà a quei cittadini dell'EU e che quindi pagheranno più tasse mentre quelle pari responsabilità saranno assegnate a quei " burocrati " in EU [ impiegati della pubblica amministrazione ] che oggi meditano anche tale aumento di " impiegati statali " [ civil servants ] per arraffare ancora più tasse.

DRAFT [ end ]


il giorno prima @Rick Deckard® scriveva: La tua sfera di cristallo... La vendi?
ACTARUS

Poi si chiedono perche non si vendono auto elettriche..( questa citata cmq non è stellantis )
"ciao a tutti,
apro questo argomento giusto per tenere traccia dei vari difetti o guasti che noi possessori di..xxxxxxx speriamo di non dover mai incappare.
Inizio io visto che penso sia uno dei "fortunati" che hanno avuto il piacere di conoscere l'assistenza xxxxxxx dopo 1 mese e 21 giorni e due schede sostituite e un cablaggio per un totale di circa 5.000€ di pezzi più manodopera .."

Rick Deckard®

Ma se 600 km li fai una volta all'anno non ritieni uno spreco una batteria del genere?
Chiedi una cosa che non ha senso

Cloud387

Io non sono favorevole all'elettrico come lo è oggi nel senso come servizi prezzi e altro.

Spero che per il 2035 sia accessibile come un auto attuale con tecnologie tali da permettere pecorrenze di 600 km senza patemi d'animo.

Purtroppo bisogna farsene una ragione, come all'epoca se ne fecero una ragione chi ha dovuto cambiare l'auto da super rossa a verde cln la marmitta catalitica. Oppure quando le normative euro si aggiornano.

La gente è disposta al cambiamento perché non è che andiamo tutti in giro con auto dai motori esotici.

I governi naturalmente devono fare la loro parte più dei cittadini nel fare di tutto per essere pronti a questo cambiamento. Poi la gente è resiliente e si adatterà.

piero

Ma io sono d'accordo con te. E non mi riferivo ai prezzi di tesla che sono da spararsi nei c0gli0ni. Prendevo tesla come riferimento di lungimiranza.
Ovvio che le auto dovrebbero costare 6000 euro versione base utilitaria

=METTEK=

Questi sono i volti della disfatta del mercato automobilistico europeo a vantaggio dei cinesi. Va beh peggio per l'Europa.

Si ma il fatto che ci sia una legge non implica necessariamente che sia corretta.
Scusa, a te sembra ragionevole (e realizzabile) voler elettrificare tutta la mobilità di un continente sviluppato entro una decina di anni?
Cambiamenti epocali come questi possono essere fatti, certo, ma a danno grave di qualcos'altro. Oppure gli devi iniettare dentro talmente tanti, MA TANTI, miliradi di euro che allora si riesce a fare senza creare un terremoto.

Il passaggio dalla rossa alla verde per legge era più un dettaglio, qui si parla di cambiare la vita di milioni di persone..di stravolgere la mobilità, di sconquassare le finanze del privato di cittadino, di perdere potenzialmente centinaia di migliaia di posti...

A te sembra davvero che investimenti/bandi/procedure/materie prime disponibili/tecnologia ecc. ecc. disponibili possano REALISTICAMENTE essere di sostitutivo al motore in una decina di anni?
A me pare di no.....

Per me è una bolla creata per le lobbies automotive/indotto e per quei 4 eurocrati che si faranno paccate di milioni....

Ma questa è giusto la mia opinione. Vedremo....

The Undertaker

Non ho detto che hai detto una bugia, si hai ragione il limite e di 42,700 con iva e accessori compresi, ho interpretato io male, scusa.

Salvatore Sgambato

35.000 più iva, l'ho sempre scritto, se ai 35.000 aggiungi iva arrivi a 42.700. Sei tu che dicevi che gli incentivi c'erano per TUTTE le elettriche. Puoi anche ammettere di aver sbagliato e chiedere scusa, per quanto mi riguarda ho scritto solo cose VERE e non a sentimento

Aiitu kurosawa

Credo proprio che le prossime ragioni sociali delle principali case costruttrici europee saranno così modificate: Nokia-Stellantis; Nokia-Vw; Nokia-Mercedes; Nokia-Bmw.

Per la Geely-Volvo non credo ci saranno cambiamenti significativi…

ACTARUS
ilariovs

Se quello che dice Tavares é vero, ossia che con gli incentivi in USA produrre una BEV costa come una termica, allora il guaio é più grosso di quel che sembra.

Perché già oggi Tesla vende le M3/MY all'incirca allo stesso prezzo di una ICE equivalente.
E già così sta facendo il botto.

Cpt. Obvious

Beh. In effetti se la mettessi in salotto avrei la corrente per caricarla, ma passare dalle porte lo vedo problematico.

ACTARUS

Io vedo in giro più auto da 1.000 euro che auto elettriche

ACTARUS

Gliel ha detto chat igp

ACTARUS
ACTARUS

Faranno la fine dei televisori 3D

ACTARUS
Walter

si ma quelli del suv non muoiono da eroi

Cpt. Obvious

Appunto.
Le certezze sono ben poche e nel dubbio preferisco prepararmi allo scenario peggiore

Rick Deckard®

Che i prezzi caleranno con un'inflazione del 9% ho dei dubbi

Cpt. Obvious

È la stessa che usano quelli che sono certi che i prezzi caleranno e che ci saranno colonnine ovunque.
Basta cambiare canale con il telecomando.

Abel

Questi incentivi sulle auto sono come gli sconti in fattura dei vari ecobonus... Si gonfia il prezzo iniziale e si fagocita gran parte dell'aiuto di stato... Gioco vecchio come il cucco che tutti lo sanno ma non si sa come mai, chi deve controllare casca sempre dal pero ed esce fuori quando la torta è finita...

Rick Deckard®

Intanto ad oggi è l'Italia che finanzia tutte le linee, endotermiche comprese

PIxVU

la sfera di cristallo noi non la abbiamo... non usiamo vetri né cristalli e utilizziamo invece minerali e forme cristalline soltanto.

quella nostra conclusione é cmq. abbastanza semplice nel ragionamento e non richiede nemmeno molta esperienza né approfondite conoscenze di quel tal sistema di comunisti e socialisti che - per ora - stanno ancora " governando " l'europa [ EU. ]

rimuovere quelle emissioni di co2 [ al tubo di scarico delle marmitta ] in modo molto sintetico vuol dire: " spostarle [ quelle emissioni di co2 ] altrove " , con molta probabilità negli stabilimenti [ luoghi e territori ] che produrranno per es. quelle batterie tuttavia, quando la produzione di parti e componenti che servono per implementare la trazione elettrica, aumenteranno ancora " il peso " nella produzione di inquinamento [ produzione di co2 ] da parte di cina e india, avremo allora, in concomitanza, un'EU che introdurrà tasse sull'importazioni da cina e india [ ... e non soltanto ] e in tal modo per " sanzionare " chi acquista prodotti oppure anche prestazioni di servizi da quelle nazioni [ paesi ] che inquinano molto nell'atmosfera [ possiamo anche prevedere che quelle nazioni e paesi che contribuiscono adesso per il 50% delle emissioni potranno anche arrivare allora a contribuire fino al 80% di quelle emissioni di co2 ]

in sintesi:
più " responsabilità " a carico degli acquirenti in europa che per produrre meno co2 traslocano " la colpa " verso cina ed india e tuttavia le responsabilità in merito all'inquinamento saranno sempre a carico degli acquirenti nel mercato unico pertanto pagheranno più tasse.

DRAFT [ end ]


33 minuti prima Rick Deckard® scriveva: La tua sfera di cristallo... La vendi?
PIxVU

la sfera di cristallo noi non la abbiamo... non usiamo vetri né cristalli e utilizziamo invece minerali e forme cristalline soltanto.

quella nostra conclusione é cmq. abbastanza semplice nel ragionamento e non richiede nemmeno molta esperienza né approfondite conoscenze di quel tal sistema di comunisti e socialisti che - per ora - stanno ancora " governando " l'europa [ EU. ]

rimuovere quelle emissioni di co2 [ al tubo di scarico delle marmitta ] in modo molto sintetico vuol dire: " spostarle [ quelle emissioni di co2 ] altrove " , con molta probabilità negli stabilimenti [ luoghi e territori ] che produrranno per es. quelle batterie tuttavia, quando la produzione di parti e componenti che servono per implementare la trazione elettrica, aumenteranno ancora " il peso " nella produzione di inquinamento [ produzione di co2 ] da parte di cina e india, avremo allora, in concomitanza, un'EU che introdurrà tasse sull'importazioni da cina e india [ ... e non soltanto ] e in tal modo per " sanzionare " chi acquista prodotti oppure anche prestazioni di servizi da quelle nazioni [ paesi ] che inquinano molto nell'atmosfera [ possiamo anche prevedere che quelle nazioni e paesi che contribuiscono adesso per il 50% delle emissioni potranno anche arrivare allora a contribuire fino al 80% di quelle emissioni di co2 ]

in sintesi:
più " responsabilità " a carico degli acquirenti in europa che per produrre meno co2 traslocano " la colpa " verso cina ed india e tuttavia le responsabilità in merito all'inquinamento saranno sempre a carico degli acquirenti nel mercato unico pertanto pagheranno più tasse.

DRAFT [ end ]


8 minuti fà Rick Deckard® scriveva: La tua sfera di cristallo... La vendi?
Rick Deckard®

Diciamo anche che sugli euro 7 stanno investendo e se non mettessero dubbi sull'elettrico non ne venderebbero...

Rick Deckard®

A dirla tutta l'obiettivo di emissioni di co2 sotto i 70g/km è chiaro da 20 anni e si sapeva già che solo la mobilità elettrica avrebbe potuto arrivare a tanto...
...ora tutti fanno gli scandalizzati ma non c'è nulla di nuovo in pentola

Rick Deckard®

La tua sfera di cristallo... La vendi?

BlackLagoon

Compare, è già la terza volta che lo ripeto, sto dicendo che NON puoi produrre solo auto da 45 mila euro in su! La maggior parte della gente compra auto da 15-20-25 mila euro, non puoi chiedergli di spendere il doppio, oltre che dargli anche il problema delle ricariche che non potranno farsi a casa per assenza di box auto!

The Undertaker

Quindi superano i 35 mila euro, o no?

PIxVU

draft [ start ]

nessuno però mette ancora in evidenza che " il carico fiscale " [ cuneo fiscale ] aumentare ancora e dal 2035 quell'aumento sarà anche poco graduale e piuttosto rapido ...per chi acquisterà auto elettriche.

draft [ end ]

Vae Victis

E' dovuto in gran parte alla legge.
Per poter vendere un auto termica ne devono vendere anche una elettrica. Per questo sono costretti ad aumentare i listini delle termiche.
In pratica quando compri una endotermica ti fanno pagare una parte del prezzo dell'auto elettrica, così riescono a venderla.

Salvatore Sgambato

https://uploads.disquscdn.c...

Salvatore Sgambato

Convinto tu. Non so che dire, gli incentivi sono solo per le auto elettriche fino a 35000 più iva, per le plugin fino a 45000 più iva, è una legge dello Stato, poi tu dici che non è così...

Davide

questo ha mangiato pane e volpe. Senza incentivi ne avrebbero vendute 1/10.
Poi se alzi il prezzo ad ogni incentivo grazie a Graziella che nessuno compra e dipendi poi da ulteriori incentivi.
La veritá é che i produttori hanno fiutato l'aumento del margine e di sicuro non vorranno rinunciarci, né nel breve né nel lungo periodo. Stará alla competizione cinese far calare i prezzi qui da noi, anche se pure loro non vorranno rinunciare ad una torta piú ricca. Si formerá un cartello e i prezzi si cristallizzeranno

Coolguy

Tranquillo...manco con gli incentivi ne venderete piu'.

Alex Li

Hai omesso una cosa...
"La colpa è delle
CERVELLOTICHE normativa di Bruxelles..."
- normative Euro7 ?
Non ancora ben chiare a un passo dall'applicazione
- rete di ricarica non sufficiente?
È solo colpa dei costruttori?
Ho qualche dubbio....

Matteo De Giuseppe

Le elettriche sono inaccessibili, giusto, bravo ma per me sta diventando inaccessibile anche la nuova 208 per dirne una di stellantis. Prima o poi anche per le auto succederà come con gli smartphone che saranno i cinesi a fare il prodotto di massa

Gianluigi

I piani di Stellantis (e non solo i loro) sono fatti per essere rivisti. Per esempio, un conto è lanciare un modello, un conto produrne centinaia di migliaia di pezzi. Di Carlos si può dire tutto, tranne che non sia coerente. Son 3 anni che piange miseria e così continuerà, lanci o non lanci.

Gianluigi

Mah. A guardare bene si vede che la Cina sta spingendo fortissimo sulle EV (sono già al 20% sul nuovo), ben in anticipo rispetto al piano.
In USA, i mercati più importanti stanno seguendo le indicazioni della California (nell'alleanza Carb), che pure ha stabilito il 2035 come divieto di vendita delle auto a scoppio.
La Carb raccoglie più della metà delle vendite degli USA, se ricordo bene.
Considerando che EU, Cina e USA fanno l'80% del mercato, non mi pare che la "colpa siano le norme di Bruxelles". Semmai parliamo di regole nate dai ragionamenti degli accordi di Parigi del 2015. 7 anni fa. 7 anni che i costruttori sanno cosa li aspetta. 7 anni in cui i Cinesi hanno spinto forte (per convenienza), mentre quelli Europei in ordine sparso. Ora però si lamentano. Suvvia

Gianluigi

Però sulle auto a combustione carichiamo anche i costi sociali sanitari, secondo il principio "chi inquina paga". Allora sì che sarebbe alla pari

Gianluigi

Chiagn e fott

Gianluigi

Diciamo che le norme precedenti alla euro 7 non riguardano un ciclo di guida reale, bensì un ciclo standardizzato perché bisogna pur misurare le emissioni. Ora euro7 dovrebbe misurare le emissioni accompagnando la macchina in giro, quindi in condizioni reali. E questo a Tavares è soci spaventa molto. Ecco perché dicono che tanto vale passare all'elettrico.
Cmq ai commentatori fan del motore a scoppio, possiamo ricordare che la UE ha introdotto la possibilità di alimentazione con efuel ed è appunto uscita eni con HVO diesel. Direi che si possono calmare gli animi

The Undertaker

No sono anche quelle che superano i 35 mila euro, e scritto.

Salvatore Sgambato

Infatti 15 modelli, tu dici tutte, invece sono solo quelle con prezzo max di 35.000 più iva

piero

Tafazzes ci doveva pensare prima (o chi prima di lui) come ha fatto tesla che ha ricevuto miliardi di investimenti e ha puntato sull'elettrico.
Per chi dice che non hanno avuto gli stessi soldi, dovrebbe andare indietro a vedere i soldi che gli stati hanno sganciato nei decenni

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video