Terre rare per auto elettriche, in Svezia il più grande giacimento d'Europa

12 Gennaio 2023 136

Sotto il suolo della Svezia è stato trovato il più grande deposito conosciuto di elementi di terre rare d'Europa, il clamoroso annuncio è stato fatto oggi dal CEO del gruppo minerario Lkab Jan Moström in occasione della visita di una delegazione della Commissione Europea nel Paese che in questo momento ha la presidenza di turno semestrale dell'Unione.

L'area interessata è il sottosuolo di Kiruna, città mineraria della Lapponia svedese in questi giorni finita sulle prime pagine dei giornali in quanto presto ospiterà lo spazioporto dell'Esrange Space Center, il primo launch complex dell'Europa continentale. I "significativi depositi" custodirebbero secondo le prime stime oltre un milione di tonnellate di ossidi di terre rare. É indubbiamente il più grande deposito conosciuto d'Europa, e sarà incredibilmente prezioso nella produzione di veicoli elettrici e turbine eoliche, riducendo nel contempo la dipendenza della catena produttiva dalla Cina e dalla Russia.


UNA SVOLTA PER L'EUROPA

Ciò sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'UE per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici, tra l'altro, nei veicoli elettrici e nelle turbine eoliche.

Una "buona notizia non solo per LKAB e la Svezia", si legge nel comunicato, "ma anche per l'Europa ed il clima": è indubbio che questo giacimento diventerà un "elemento fondamentale per la produzione delle materie prime critiche che sono assolutamente cruciali per perseguire la transizione verde". Si tenga presente che sino ad oggi l'Europa era completamente priva di elementi rari, a fronte di una domanda in fortissima crescita per l'elettrificazione del parco auto del Vecchio Continente (nonostante esistano già sperimentazioni di motori elettrici privi di terre rare, vedasi i casi Vitesco, Renault e Honda).


TEMPI LUNGHI

Attenzione, però, perché i tempi per sfruttare il deposito sono lunghi: è necessaria una richiesta di concessione di sfruttamento del giacimento di Per Geijer per analizzarlo in modo approfondito e per verificare le condizioni necessarie per l'estrazione. Saranno da capire anche le condizioni di profittabilità e l'impatto ambientale affinché questo possa essere minimizzato o compensato. "Solo dopo potremo procedere con la domanda di revisione ambientale e chiedere un permesso". I tempi stimati per l'inizio dei lavori di estrazione sono di almeno 10-15 anni.

In copertina: un'immagine di Kiruna.


136

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Essendo svedese so dirà Sfïgä...

Black_Codec

Tutti bravi sul web... Però adesso che hanno "la loro libertà" si vede la condizione delle donne, solo per dirne una eh...

Giorgio
GianlucaA

Indubbiamente bisognerà puntare al recupero e riutilizzo dei materiali rari. Cosa possibile a differenza di un qualcosa che bruci e trasformi in CO2.
Ad oggi invece realizzare un motore con solo materiali rinnovabili la vedo dura

BATTLEFIELD

Basterebbe riciclare i prodotti sepolti nelle discariche europee per avere il più grande giacimento d'eurasia...

ghost

Almeno raccontiamo una balla fino alla fine. Pensa se dicessimo che ci andiamo per portare la pace a suon di armi.

Aristarco

Ho nominato gli ultimi 70 anni circa

Kamgusta

Velocissssssimi... iniziano dal 2027
Mi sa di presa per i fondelli per cercare fondi

Disqutente

Allora ok!

pol206

salsicce di renna da mettere nel panino, ragu di renna per la pasta all'uovo!

Disqutente

Per lo spezztino ok, ma pane e pasta da una renna?!?

Jinno

Ehm che grandi cattivoni

pol206

Con le renne facciamo panini, pasta e spezzatino

pol206

gli elfi non esistono

Jinno

Torniamo indietro anche di 3 secoli dai

Ginomoscerino

forse nelle zone che si lamentano sempre ma non provano minimamente a cambiare....
perchè da me ci sono le aree ecologiche e sono sempre piene di elettrodomestici ecc.. invece che buttate nel fiume poco sotto

Ginomoscerino

e Babbo Natale con gli elfi?

uncletoma

Sei più da Art of Noise? Ok i primi due, ma poi è il tracollo.

https://www.youtube.com/watch?v=660ZCEhvbnw

William

mmm no, si sta parlando di tanto clamore per nulla. un giacimento che difficilmente sarà sfruttato a pieno o proprio sfruttato per chiari motivi (prezzo finale troppo alto rispetto alla concorrenza visto che in Europa difficilmente si passa sopra a diritti dei lavoratori, soprattutto al nord, sulla salute e inquinamento micidiale del territorio). oltretutto nel tempo che serve a iniziare gli scavi non è così difficile pensare a delle svolte nella costruzione di batterie (che è il principale colpevole di questa richiesta) con elementi meno difficili da estrarre

DjMarvel

quante decine di auto elettriche ne escono fuori?

Paolo Cocci

Stai parlando di due cose diverse. Io parlo di diritti e tu di prezzo...

William

si, appunto per quello. se da quel giacimento tireranno fuori materiale 3 volte più caro rispetto a quello cinese sai già cosa dirà il mercato...

MatitaNera

Nello specifico le bionde non mi piacciono.

Disqutente

in effetti... tendono al freddino...

MatitaNera

Le nordiche non mi garbano

Disqutente

Credevo le svedesi.

MatitaNera

Mi stanno più simpatici gli svedesi

Disqutente

Vero, ma è comunque il caso di una realtà molto importante ed in vista...

Disqutente

Potrebbe essere una idea, vedo che c'è già chi propone l'invasione della Svezia...

MatitaNera

Non vorrai mettere insieme le due cose?

Aristarco

Lo fai intendere

Aristarco

Da che secolo? Vabbe dai faccio le più recenti, Ungheria, Cecoslovacchia, Finlandia, Georgia, ucraina, Afghanistan, siria, e mettiamoci pure cecenia

Paolo Cocci

Un caso non fa statistica, ovviamente.

Disqutente

Dipende...
Se penso a quello che viene considerato il miglior ristorante al mondo, il Noma, non parrebbe che i diritti dei lavoratori negli anni siano stati rispettati sempre.
Ovviamente in linea di principio concordo, ma le eccezioni esistono.

Paolo Cocci

è una cosa che succederà tra 10 anni, vedremo. Ricordiamoci che devono seguire le regole del paese ospitante e storicamente i paese del nord sono molto attenti ai diritti dei lavoratori.

Disqutente

I no-rar, i sì-zip e il terzo polo, quello dei forse-booster...

Disqutente

Io Napalm...

Disqutente

Guarda che era già finito il sabato...

Disqutente

Le renne che poi li devono sopportare...

Jinno

Ecco un altro seguace della propaganda

Jinno

Prego elenca

Jinno

Ho detto che è colpa di USA?

Alexv

Prima bisogna denazificarla.

Alexv

Sono sicuro che gli ambientalisti non vedono l'ora di aprire la miniera.

William

No però so che europa e america hanno delegato alla cina l estrazione delle terre rare perchè la dei diritti dei lavoratori se ne fregano… e questo porta a costi molto più bassi per kg. Non ci vuole un genio per capire che si, verrà sfruttato il nuovo giacimento ma sarà sempre una piccola fetta rispetto a quello che estraggono in oriente

mister x

Infatti in Italia non dico che basterebbe il recupero delle terre rare nei RAEE, ma sarebbe un buon punto di partenza. Invece siamo molto bravi a buttare apparecchiature e batterie dismesse nei fossi e nei fiumi.

mister x

la Sardegna ha tutt'ora un'importante estrazione mineraria

mister x

beh non è detto, in Italia sono censiti 3000 siti minerari, anche se tanti dei quali oramai sono chiusi.

Giorgio

Si ma continui a prendere risorse finite dal pianeta, il problema rimane, visto che ora vendi 4 elettriche in croce e nel 2035 (forse) dovrai venderne a pacchi

Aristarco

Certo che esiste, se vuoi oltre all'ucraina ti faccio una decina di esempi

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video