UPS punta sugli eVTOL per accelerare le consegne

08 Aprile 2021 57

UPS ha intenzione di puntare sugli eVTOL, cioè su velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale, per potenziare il suo servizio di logistica. Secondo quanto comunicato, acquisterà 10 di questi velivoli da Beta Technologies. L'operazione sarà condotta attraverso la divisione Flight Forward che sta anche sperimentando le consegne attraverso i droni.

SEMPLIFICARE LE CONSEGNE

L'obiettivo è quello di semplificare e di accelerare le consegne. Infatti, UPS sottolinea come gli eVTOL siano particolarmente indicati per il trasporto di piccoli carichi che altrimenti dovrebbero viaggiare su aerei o su strada, con ovvie ripercussioni sulle tempistiche. Beta Technologies non si limiterà a fornire solo i velivoli ma pure le piattaforme di decollo/atterraggio che potranno essere realizzate presso le strutture di UPS e dove si effettuerà anche la ricarica.

Trattandosi di velivoli elettrici è stato pensato anche a come riutilizzare le loro batterie una volta terminato il ciclo utile di vita. Saranno sfruttate come sistemi di accumulo per agevolare la ricarica dei velivoli e anche della flotta dei veicoli elettrici di UPS. Gli eVTOL progettati per UPS sono in grado di trasportare carichi sino a 635 kg. Secondo le specifiche comunicate, dispongono di un'autonomia di circa 400 km e possono raggiungere una velocità massima di circa 270 km/h.


Le prime consegne inizieranno nel 2024. Sebbene i dettagli economici dell'accordo non siano stati divulgati, UPS potrà acquistare sino a 150 di questi velivoli se il progetto dovesse avere successo. Il piano prevede la sperimentazione in alcuni piccoli mercati su tratte specifiche per soddisfare le necessità dei clienti. Il progetto è interessante perché permetterebbe di facilitare il trasporto delle merci su brevi distanze, soprattutto in alcuni mercati dove la logistica è più complessa. Il tutto ad emissioni zero visto che si parla di velivoli elettrici.

L'uso degli eVTOL, secondo UPS, potrebbe aprire anche nuove opportunità di business per il futuro. Grazie alle dimensioni compatte e al fatto che decollano/atterrano verticalmente, possono raggiungere facilmente alcune strutture. Per esempio, potranno essere utilizzati per portare medicinali presso gli ospedali più lontani atterrando presso l'eliporto. Oppure, potrebbero essere sfruttati per consegne urgenti a breve raggio in luoghi dove il traffico è congestionato.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

E quando mai avrei detto che io sono escluso a priori? Sicuramente dovrò fare delle cose diverse da quelle che faccio oggi, esattamente come gli zappatori quando si sono diffusi i trattori. La società non è un qualcosa di estraneo impostaci dall'alto formata da chissà chi e comandata da chissà chi altro, la società siamo noi, è bene che te ne renda conto. La responsabilità ce l'hai tu nei confronti di te stesso, non ti aspettare la pappa pronta che non te la dà nessuno. Come vivremo quando lavoreranno solo i robot? Benissimo, più o meno come un possidente terriero che faceva lavorare i suoi contadini o un nobile che faceva lavorare i suoi feudatari, basta non continuare a ragionare da contadino

Riccardo Revilant

Tu da quella buona parte te ne eri escluso a priori, sai solo tu perchè. So leggere e tu impara a capire quello che la gente intende.
Ti ho detto che e li sembri tu a non capire la sostituzione dell'uomo con robot in ambiti lavorativi specifici è auspicabile ma solo se poi la gente non finisce sotto un ponte...forse li è più dignitoso stare pe rte piuttosto che avere sovvenzioni dallo stato per non finirci.
Inoltre se la società decide di far figliare chiunque come meglio crede, se ne deve prendere la responsabilità. Non c'è lavoro...e se quel poco disponibile lo levi per darlo ai robot forse qualche cosa non va come dovrebbe.

un giorno avremo robot che fanno quas itutto al posto nostro....e noi cosa faremo?Con quali soldi o risorse?

italba

Evidentemente non ti hanno ancora insegnato a leggere, poverino...

Anche i magazzinieri e gli autisti Amazon saranno presto sostituiti, e magari pure buona parte dei programmatori, inutile sperare di bloccare il progresso

Ripeto per chi non riuscisse a capire alla prima (tu): Proposte concrete? Quali sarebbero, secondo te, i lavori che "non sarebbe utile" sostituire con le macchine? Quelli che ti costringono a passare due ore al giorno in auto per poi stare seduto ad una scrivania facendo le stesse cose che potresti fare a casa? Oppure i lavori manuali assolutamente inutili, visto che un robot potrebbe farli meglio di te e ad un costo più basso? Un lavoro deve avere la sua dignità, io voglio essere pagato perché faccio qualcosa di utile, non voglio né sovvenzioni né elemosina!

Riccardo Revilant

Decerebrato sei tu che pensi di esser salvo solo perchè programmi....magari rumenta da 4 soldi replicabile con una IA ben prorammata. Le macchine DEVONO sostituire l'uomo laddove è utile farlo, se nel farlo lo mandano sotto un ponte allora NON SEMBRANO TANTO UTILI...ovviamente tu sembri pensare solo a te stesso credendo di essere salvato dalla tua "creatività" ma sei solo un illuso, magari lo presumi solo per proiezione temporale...non arriveranno macchine che ti pialleranno in tempo per toglierti la pensione.
Quello che dico è che certe cose vanno fatte pensando alla gente non agli interessi dei soliti straricconi che possono muoversi a piacimento per il solo scopo di massimizzare i guadagni e navigare in sempre più denaro mentre gli altri affogano.

italba

Ci lavorerei volentieri, faccio il programmatore... Quale sarebbe secondo te una visione non egoistica e meno superficiale della vita? Sai dare una risposta concreta invece di sparare slogan da decerebrato? In tutti i settori lavorativi le macchine hanno sostituito o sostituiranno presto l'uomo, almeno in quelli dove non è richiesta creatività: Vorresti che si abolissero i trattori per dar lavoro agli zappatori? O forse pretendi che i robot vengano vietati nelle aziende metalmeccaniche? Anche i magazzinieri e gli autisti Amazon saranno presto sostituiti, e magari pure buona parte dei programmatori, inutile sperare di bloccare il progresso

*Er_Mellino*

Quando camminiamo dovremo sempre guardare in alto.
Mi viene l'agitazione.

Riccardo Revilant

Ti cadranno in testa...il che non mi rende felice...a te si!?

Riccardo Revilant

Tu dovresti lavorare un po in Amazon....almeno avresti una visione meno egoistica e superficiale della vita.

italba

L'articolo parla proprio di questi...

MatitaNera

In teoria. Quando lo useranno.

Moreno

mannaggia che odio! una volta ho visto un vinile (e si capiva benissimo perché aveva solo della plastica a protezione) piegato a metá per farlo entrare in una buca

Luiji

Finiji la lamentino

tommaso

speriamo che prima riescano a velocizzare il servizio aereo dai paesi arabi, pessimo!

Luiji

Segnalatiji pure tu. tie'.

italba

Segnalato, vai a rompere le OO altrove

Luiji

Avenji un giardiniji spaziosiji come quello della Fiesoliji.

Luiji

Cosa fossiji.

Luiji

Eccertiji che scheriziji.

Luiji

Eccertiji Ciaomiji MI CR37.

Luiji

Era un'attoriji.

Luiji

Sheldoniji.

Luiji

Piu' traffichiji.

Luiji

Luniji Rossaji la barcheji

Luiji

Verissimisiji.

Luiji

Finiji du Problemiji a guidariji

Luiji

Col cooloji.

Luiji

I monopattiji :)))

IDGAF

google . com/search?q=sarcasmo&oq=sarcasmo&aqs=chrome..69i57j0i433l2j0l7.2112j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Aristarco

è che la mia buca è ha circa 10mt dal cancello....quindi se non ha voglia di farseli a piedi se lo incastra li.....

*Er_Mellino*

Verissimo.

*Er_Mellino*

Per fortuna che ho un giardino spazioso.

Aristarco

sai quanti ne ho trovati io....meglio comunque di quelli inseriti a forza nella buca delle lettere

italba

Il terra il traffico è limitato alle strade o ai binari, per aria c'è molto più spazio

*Er_Mellino*

No mi e' uscita cosi'.
Pero' in effetti ho visto una puntata ieri.

italba

E tu che "ahi" contro la lingua italiana?
Il nonno di Heidi mi sta pure simpatico, ma per fare un telefonino con pialla ed accetta ci mette un po' troppo

*Er_Mellino*

Tu scherzi ma la volta prima ho trovato un pacchetto nel giardino e non sapevo neanche cosa fosse.

*Er_Mellino*

I monopattini :)

italba

Quindi non solo schiatti comunque ma ti innaffiano anche col contenuto delle bottiglie. FurrRrrrbo!

italba

Esattamente come hai accettato internet, il telefono, la televisione, le automobili, la ruota, il fuoco...

Aristarco

ringrazia che ti ha avvisato con un urlo...

IDGAF

sheldon?

*Er_Mellino*

Ma sempre a lamentavi?
Finitela di comprare dalle multinazionali americane e siamo a posto.

*Er_Mellino*

Ma tu facevi l'attore prima?

*Er_Mellino*

Queste novita' tecnologiche bisogna accettarle ma come?

*Er_Mellino*

Ma se avranno l'autoguida autonoma mediante IA non ci sara' nessuno dentro!
Fine del problema.

*Er_Mellino*

Fra non molto ci sara' piu' traffico in aria che in terra.

*Er_Mellino*

Non ti ricorda un po' Luna Rossa?

IDGAF

penso che l'alternativa siano i camion. non ti cadono in testa, ma ti investono e sono guidati da autisti che pisciano nelle bottiglie.

BuBy

che ahi contro il nonno di heidi? :@

italba

Velivolo a guida autonoma alimentato a batterie certo che sì, non c'è bisogno nemmeno delle strade e nel tempo che il furgone fa lo stesso viaggio ne può fare 10

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video