
26 Marzo 2021
Le monoposto di Formula E si stanno preparando a riaccendere i motori. Tra pochi giorni partirà la settima stagione, la prima che può fregiarsi dello status di Mondiale. L'inizio del campionato sarà particolarmente denso visto che nel weekend si correranno ben due gare, entrambe sul circuito di Diriyah. Non è la prima volta che si corre in Arabia Saudita ma la particolarità è che entrambi gli appuntamenti si svolgeranno in notturna. Come era già stato raccontato in passato, per rispettare la filosofia green della serie, gli organizzatori utilizzeranno per illuminare la pista un impianto a LED di ultima generazione in grado di ridurre i consumi energetici del 50% rispetto agli impianti tradizionali. Il tutto sarà alimentato da energia rinnovabile.
Del resto, uno degli obiettivi della Formula E è quello di sensibilizzare le persone verso l'utilizzo di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale. La prima gara si terrà venerdì 26 febbraio e la seconda sabato 27 febbraio. La nuova stagione di Formula E sta dunque per partire. Lo scorso anno, a trionfare fu António Félix da Costa, pilota della DS Techeetah. Nel 2021 scenderanno in pista 12 team, 24 auto e quindi 24 piloti.
Si ricorda che il 10 aprile la Formula E farà tappa a Roma dove si correrà sul nuovo circuito dell'Eur che di recente è stato presentato ufficialmente. Gli appassionati di questo campionato potranno seguire la nuova stagione non solo su Mediaset come lo scorso anno ma pure su Sky. Il mondiale di Formula E si aggiunge così all'offerta di Sky dedicata al mondo dei motori (Formula 1, MotoGP, Superbike e MotoE). Guido Meda, vicedirettore Sky Sport e capo dei motori, su questa novità ha commentato:
Siamo felici di accogliere e di raccontare sui nostri canali un altro grande evento motoristico. Dopo l’arrivo della MotoE e insieme ai mondiali di F1, MotoGP, SBK, la Formula E completa la nostra offerta e testimonia anche la grande attenzione che Sky rivolge all’elettrico e ai temi della sostenibilità. Questa novità, a poco più di un mese dalla partenza della nuova stagione dei motori, garantisce tante ore di diretta con gare spettacolari, alle quali affiancheremo approfondimenti che cercheremo di fare con passione, con competenza dei nostri talent e con la qualità tecnologica che rende le corse belle da vedere, divertenti e facili da capire.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Ma che l' elettrico sia una tecnologia migliore e più efficiente non si discute ... Sulla ecologico potremmo parlarne
Ma stavi parlando di gare ... E li l elettrico nfa pena è vera schifezza ... Tanto vale fare auto radiocomandate sarebbe meglio ...
Persino migliore perché fa il giro al nurb ???? Dai per carità bella la Tesla eh veramente ogni tanto ho la fortuna di salire su una model S e va veram troppo forte ... Ma dopo 2 o 3 spari sei già annoiato ... Mentre quando posso salire su una Ferrari bhe li batte il cuore per tantissimi motivi
Appunto perché il problema principale é la perdita di energia. In un motore a combustione l'80% va perso in calore. Ci sono voluti 100 anni per riuscire a ridurre la perdita dall'80% al 70%. Sistemi complessi, inaffidabili (come il turbo o stop&start) e costosi.
Ora inseriscono un motore che ha trovato un buon impiego circa 15-20 anni fa e con perdite di 5-10%. Ovvero hai un motore che di suo già risolve tutti i problemi che sul motore termico andavano risolti con componenti aggiuntivi. Rimane solo la batteria da mettere a posto... Ma da come viene spinto l'elettrico a livello mondiale, credo che si evolverà presto anche quella.
Poi hai il resto della vettura, visto che non hai solo la forza motrice da tenere sotto controllo.
E' vero, la sua semplicità la rende quasi "infantile" rispetto all'high tech necessaria per il motore a benzina. Ma non per questo di livello inferiore.
Anche a me piace la tecnologia e seguo appunto l'ibrido dal 99. Anche se prima di prendermi una ibrida ho puntato ancora su un motore da 8000giri. Però bisogna differenziare tra high tech e sportività. Perdere 70% in calore non é una soluzione vincente. Su questo non si discute. Puoi recuperare tutto quello che vuoi, ma la perdita é eccessiva. Se vuoi una vettura performante ti tocca per forza di cose puntare a motori migliori.
Come esempio puoi prendere la Tesla, che a 1/10 del prezzo di una Ferrari riesce a venderti una vettura che non solo é ai suoi livelli, ma persino migliore. Questo in 15 anni di ricerca (siamo solo all'inizio), rispetto ai 100 di Ferrari.
Lato emozionale è scarssisimo per tanti motivi... Io sono un appassionato di auto moto tecnica elettriche comprese che mi incuriosisce tantissimo ... Ho visto decide di GP di F1 e gare di moto ... Sono io stesso motociclista da una vita ...ma quando ho visto le gare delle elettriche ci sono rimasto deluso ... Spero di vederne una dal vivo presto per poter giudicare meglio ma so già cosa è ... Un esempio è la tecnica che si portano dietro, sul motore Mercedes o Ferrari ci puoi scrivere un libro per tutte le raffinate soluzioni tecniche studiate e ci puoi fare una trasmissione intera ..m sul motore dell'elettrico c'è poco da dire per esempio
Ma chi lo dice che l'elettrico é scarso? Forse quello di 10 anni fa. Forse quello di ora. Basti pensare alle vetture RC (dove l'evoluzione era più rapida) cosa significa elettrico: prestazioni irraggiungibili.
Poi sì, il brum brum ha il suo fascino. Ma allora puoi eliminare i motorini da Fiat Punto presenti nelle F1 attuali. Un po' come il rally, anche quello ha perso il fascino quando hanno proibito i motori "veri".
Al momento, l'unico problema dell'elettrico é la batteria. Risolto quello, il motore a benzina non ha proprio più senso, se non per le corse di terza o quarta categoria.
Le corse sono emozione ... L' elettrico è migliore in tutto ma lato emozionale è scarso ... Forse una MotoGP elettrica potrebbe compensare con i sorpassi da folli ma in F1 il brum brum è ancora una sensazione piacevole. Infatti nelle età del turbo e delle auto più silenziose il piacere è differente ... L' elettrico è migliore ma non lo si può mettere ovunque
Il mio commento era riferito alla Formula E.
Che sulle vetture utilitarie ci sia ancora da fare non lo metto in dubbio. A partire dalle batterie. Ma ciò non implica che di principio è tecnicamente sia migliore in tutto.
"Quindi, perché secondo te un motore a benzina dovrebbe essere migliore?"
Per il semplice fatto che, a parità di segmento, una macchina a benzina costa metà/un terzo di una elettrica.
E' questo che conta per i clienti.
è vero, mi diverte sempre leggere i commenti dei nostalgici
Un motore elettrico costa molto meno di un motore a benzina.
E' di un buon 70-80% più efficiente.
Ha molta più forza senza fondersi.
Quindi, perché secondo te un motore a benzina dovrebbe essere migliore? Perché fa "brumm"?
hai un tantino la coda di paglia, anche perchè non è la prima volta che fai questo commento
eccone uno
Forse tra i motivi per cui tanti corrono a scrivere che schifo c'è anche il fatto che c'è ben poco di italiano, per un po' c'è stato Trulli ma non è che abbia tutto questo seguito
A che ora è la prima gara e su che canali la trasmettono?
Anche per questo motivo ha poco seguito, zero pubblicità e non sai in che canale la danno, in altri paesi te la vedi su youtube tranquillamente, da noi comprano i diritti e poi la trasmettono in streaming in differita a 240p (raisport, mediaset in diretta ma sui canali secondari, solo ogni tanto su italia1)
Ti dirò la verità. Da utilizzatore di veicoli elettrici trovo la formula e terribilmente soporifera
Discorso sempre molto "violento" dei sostenitori dell'elettrico ?!?! Capre perché ?? Perché non mi posso permettere un utilitaria da 25k ??
È diversa dalla f1. È diversa dalla f1 che tanti ricordano e rimpiangono. Ma secondo me è comunque molto interessante e degna di essere seguita
I LED...
Consumi ridotti del 95% rispetto alle lampadine ad incandescenza.
Mi deridevano negli anni 90, quando chiedevo in fabbrica (di ascensori) perché non illuminassero l'ascensore con i LED.
Stesso risparmio anche per i motori elettrici. Ma ci vuole del tempo anche qua, finché gli scettici e capre imparino la differenza.
come il peggior omofobo che poi si scopre essere gay anch'esso?
io neanche la formula E in piedi su Guido Meda per un divano.
speriamo. mi sono goduto piu meda nella prada cap che con la motogp. ha un tono che dopo un po risulta fastidioso.
basta essere normodotati per schifare ste porcherie, giusto qualche nerd incel si emoziona con ste " corse"
diciamo che chi mette commenti inutili è arrivato per primo :D
Probabilmente ti sei confuso con la F1 allora. In una delle 2 vedi auto con sorpassi, nell'altra vedi le auto in fila fino alla fine, con un solo pilota che sta davanti dall'inizio alla fine.
"corse belle da vedere, divertenti e facili da capire"
Non saprei, non ce lo vedo Guido Meda in piedi sul divano per la formula E
Avevo anche provato a seguire qualche gara - ma va a finire che mi ritrovano addormentato sul divano
già arrivati i boomer a piangere?