
17 Agosto 2021
Helbiz (Qui la nostra guida) ha annunciato la fusione con GreenVision Acquisition Corp., un'operazione che le permetterà di sbarcare al Nasdaq. Grazie a questa fusione, la società che offre soluzioni per la micro-mobilità urbana potrà rafforzarsi, per ampliare così la sua presenza sul mercato. Vediamo i dettagli. GreenVision Acquisition Corp. è una "SPAC" (Special Purpose Acquisition Companies), cioè una società che punta a raccogliere risorse finanziarie sul mercato dei capitali tramite una IPO, con l'obiettivo di integrarsi con una società target, portandola alla successiva quotazione in borsa.
Secondo quanto si apprende, l'intera operazione di fusione dovrebbe concludersi entro il secondo trimestre del 2021. La nuova società si chiamerà Helbiz Inc. e sarà quotata al Nasdaq con il nuovo simbolo “HLBZ.” Al completamento della fusione si stima che il patrimonio netto raggiungerà i 408 milioni di dollari. Di seguito, tutti i dettagli finanziari.
Alla chiusura della transazione proposta, e presumendo che non ci siano rimborsi da parte degli azionisti di GreenVision, Helbiz disporrà di circa $80 milioni in contanti, con un conseguente valore del patrimonio netto pro forma stimato di circa $408 milioni. I proventi cash raccolti nell’operazione verranno utilizzati per ripagare il debito, finanziare le operazioni, sostenere la crescita e per il raggiungimento degli altri obiettivi aziendali. I proventi saranno finanziati attraverso la combinazione di circa $57,5 milioni in contanti in trust di GreenVision e di un PIPE da $30 milioni in azioni ordinarie.
La nuova società sarà guidata dal CEO di Helbiz, Salvatore Palella, che al riguardo ha dichiarato:
Siamo molto felici di questa operazione che ci permetterà di sviluppare la nostra piattaforma di micro-mobilità e rafforzare la nostra leadership su scala globale. Riteniamo che l’accesso al capitale generato da questa operazione ci permetterà di passare allo step successivo nel percorso di crescita della nostra società, abbiamo sempre puntato sullo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma e abbiamo già un piano per ampliare i servizi che si integrano perfettamente con il futuro della mobilità nei centri urbani. Con questa operazione ci impegniamo a realizzare il nostro obiettivo di rivoluzionare i trasporti, facendo della micro-mobilità la soluzione ideale per l’ultimo miglio.
Attualmente, sono oltre 2,5 milioni gli utenti della piattaforma di micro-mobilità. Helbiz è oggi l'unica società di questo settore ad offrire scooter, biciclette e monopattini elettrici. In Italia è presente in diverse città tra cui Milano, Torino, Verona e Roma. Grazie all'operazione di fusione, la società potrà proporre ai suoi utenti nuove opportunità e nuovi servizi.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Leggasi Trump
provati ma non capisco il senso di un sistema cosi contorto come lasciarli dove capita ecc.. ci può stare se aggiungi anche dei punti di raccolta dove li tieni sotto carica e uno può trovare i monopattini pronti al noleggio, e soprattutto devi mettere dei punti di raccolta verso la periferia o nei parcheggi scambiatori o parcheggi di grosse dimensioni in città cosi uno lascia l'auto e usa il monopattino, altrimenti non servono a nulla, in piu ci vorrebbe un sistema x noleggiarlo finchè serve anche tutta la giornata o solo alcune ore, che logica è prendere il monopattino usarlo x fare 3-4km, lasciarlo li e quando devo tornare indietro magari dopo 2-3-4h non lo trovo piu xk un altro lo ha preso
Scusa per fare due chilometri e mezzo in bici ci metteresti uguale, senza alcun tipo di sforzo e senza consumare elettricità, per me sono un po'una cagata per spostamenti così brevi
mi hai cringelollato, bravo
bhe mica era tanto scontato che uno che 2021 trova ancora divertenti queste battute possa essere giunto a questa conclusione.
Certo c'è poco da indovinare visto che la mia provenienza è scirtta chiaramente nel primo commento, ma che ci vuoi fare... da persone con grossi limiti di q.i. la lettura e la comprensione di quello che si legge rappresentano un grossa sfida. Siamo con voi
, non mollate <3
quello era sicuro
indizio: NON È BOLZANO hihihihi
“Alla bersagliera” (cit)
Ok ma hai riletto quello che ho scritto? Abbiamo capito che quando ti quoti devi presentare i bilanci. Io parlo della situazione attuale e non di quella successiva alla quotazione. Ci siamo capiti?
se ti quoti i bilanci sono pubblici per legge, non c'è paradiso che tenga
Tu finanzieresti una società che ad oggi non presenta bilanci senza sapere la reale consistenza e situazione debitoria?
se ti quoti si, parlate di cose che nemmeno conoscete.
ma ti prego, spiegaci tu perché è un grande affare investire sui monopattini elettrici a noleggio (lo specifico caso mai non lo capisci)
infatti tu sei un privato, non una società di noleggio, hai esattamente compreso il mio discorso evidentemente =)
ho altri tipi di lauree ma le stesse problematiche sono state sollevati da mesi da varie testate e sono arrivate anche al titolare dell'azienda in questione, che ha candidamente ammesso che in europa la sua società va in perdità (in america non è tenuto a pubblicare i bilanci)...chissà perchè
Nella puntata di Report, il loro esperto di paradisi fiscali, diceva che se hai la sede legale in uno dei tanti, non sei obbligato a presentare bilanci. Dalla puntata di Report si capisce con chi si ha a che fare e aggiungo io ci vuole coraggio a finanziare questo personaggio.
Si ma spesso per loro è meglio non smuovere troppo la sabbia....
Mobilità sostenibile a chiappe strette...
Ci si sono. E ho visto riposizionarli ogni mattina al centro. Sembra che il servizio stia funzionando.
tecnica inventata da tempo... Sony stessa vendeva la PS sottocosto pur di rubare clienti...
hihihihihihihihihihihi poteva succedere ovunque e invece... hihihi gli assolutamente autoironici e non permalosi napoletani hihihihihih
Mah...a giudicare da molte aziende quotate e di discreta capitalizzazione, guardare i bilanci non va di moda!
We paisanooo
Scommetto che hai una laurea in economia e conosci tutti i costi e ricavi.
Hai fatto un analisi economica da 1ª elementare.
Io lo uso frequentemente non avrei mai speso 700 euro ma con il buono mobilità posso dirti che sono ben contento e non è moda per me è il mezzo ideale per farmi 2.5km cittadini.
che cosa avrò mai scritto... vertebrati... gelataio...cring3.. tutte verità
chissà perchè...
https://uploads.disquscdn.c...
parole grosse... occhio che Aziende grosse come la loro, prossime a una quotazione in Borsa, hanno uffici legali parecchio agguerriti ;-)
concordo, ma anche lì i costi sono davvero elevati. se è vero che una società che li acquista non li compra al prezzo del mercato (come una persona normale) ma ad un prezzo più basso, si troverà a dover sostenere una serie di spese di gran lunga superiore (il privato si suppone che il monopattino lo tenga in un posto riparato, quelli "pubblici" sono in mezzo alla strada, non avrà problemi per la ricarica, le società devono prevedere un sistema per la ricarica e quindi del personale, e soprattutto il singolo farà molta attenzione alla cura e manutenzione del mezzo, cosa che con il noleggio non esiste, con conseguenti costi enormi e seri dubbi che questo riduca davvero l'inquinamento rispetto ad altri mezzi)
Vero l ho visto e molto interessante, ma non penso che verrà mai riassunto qua sopra.. Per ovvi motivi di sponsorizzazione...
hanno senso magari nelle località turistiche, una diffusione capillare non ha senso
i bilanci non li guardi?
Report ci ha fatto un bel servizio su helbiz.. Consiglio a tutti di recuperarlo.. Insomma non è tutto oro quel che luccica
Io ho ancora i token cripto Helbiz di 3 anni fa, quando doveva essere una azienda di carsharing (airdrop). Dai che impennano! (ovviamente non valgono nulla ora e in futuro)
mi hanno pure cancellato il messaggio....
Vorrei aprire un negozio e regalare la merce a tutte le persone, cosi facendo tutte le persone della città saranno miei clienti, poi lo farò in altre città d'italia...alla fine coperto dai debiti mi quoterò facendo vedere che tutta la gente d'italia è mia cliente..."porca vacca, ha milioni di clienti, deve fare un mucchio di soldi ecco qui un cippino". Nel mentre il valore della mia azienda va "to the Moon"...
almeno per un po'!
sei invidioso dei suoi capelli
Ti invito a guardare anche l’intervista integrale su YouTube pubblicata dallo stesso Palella.
Di sicuro é una testa di legno, messa per ripulire denaro sporco.
quei monopattini privati prima erano dello sharing pubblico
Incredibile ma vero
Ma seriamente a Napoli c'è' il servizio di sharing dei monopattini? Sono in periferia e dallo scoppio della pandemia non sono più andato in centro ma mia vita a da allora è casa lavoro (Marano - Policlinico/zona ospedaliera) lavoro casa. Mai visto sul lungomare i monopattini elettrici se non quelli privati.
Dopo il servizio di report non so quando sia opportuno non citare almeno qualche fonte critica.
è una moda, anche molto costosa a ben vedere, sia per chi la rende disponibile sia per chi li utilizza... in pratica è una bolla che scoppierà non appena la gente si renderà conto che son meglio le bici o utilizzare i propri piedi
ma solo a me la prima foto con quei 2 vertebrati sul monopattino fà venire tanto cringe?? sopratutto come è conciato quel gelataio.