Cerca

XPENG X2, primo volo a Dubai per l’eVTOL

Gli eVTOL sono davvero il futuro della mobilità urbana?

XPENG X2, primo volo a Dubai per l’eVTOL
Vai ai commenti 70
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 ott 2022

Gli eVTOL, velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticali, ribattezzati anche come "auto volanti", davvero potranno diventare il futuro della mobilità a corto raggio in ambito urbano? Presto per capirlo davvero anche se ci sono molte realtà che ci stanno lavorando. Tra queste c'è XPENG che conosciamo soprattutto per le sue auto elettriche. Il costruttore cinese, però, attraverso la sua controllata XPENG AEROHT, sta lavorando da tempo in questo settore e, di recente, durante il giorno di apertura della fiera tecnologica GITEX Global a Dubai, ha effettuato un volo di prova del suo eVTOL XPENG X2 in questo Paese.

VOLO DIMOSTRATIVO

Per il volo dimostrativo del suo eVTOL, XPENG ha ottenuto il permesso dalla Dubai Civil Aviation Authority (DCAA). Precisamente, si è svolto allo Skydive di Dubai che offre spazi adeguati al volo di un eVTOL. Nel filmato condiviso dal costruttore si vede la dimostrazione effettuata con il modello X2. Possiamo notare come, in realtà, l'eVTOL si sia limitato al decollare e a rimanere fermo ad una certa quota, senza compiere un specifico tragitto complesso.

A bordo non c'era nessuno in quanto tale eVTOL è predisposto anche per funzionare in autonomia (volo autonomo) sebbene sia progettato anche per essere controllato dall'interno.

L'azienda cinese spiega che il modello XPENG X2 è il suo eVTOL di quinta generazione. Di questo velivolo elettrico sappiamo che permettere il trasporto di due persone e dispone di una struttura in fibra di carbonio. Il peso massimo al decollo è di 760 kg. Inoltre, può raggiungere una velocità massima di 130 km/h e dispone di un'autonomia di volo fino a 35 minuti.

XPENG AEROHT ha già fatto sapere che annuncerà il suo modello di sesta generazione al prossimo 1024 XPENG Tech Day. Per la società cinese, questi velivoli rappresentano il futuro della mobilità urbana. Potranno essere utilizzati, per esempio, per offrire servizi di trasporto passeggeri (i così detti taxi volanti) o per le consegne di un certo tipo come i medicinali agli ospedali.

Come tutti i progetti legati agi eVTOL anche questo è sulla carta interessante. Per capire se questo settore davvero crescerà non si può fare altro che attendere lo sviluppo di tali velivoli e la nascita dei primi servizi di trasporto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento