Cerca

Formula E: ecco la nuova monoposto elettrica Gen3

La nuova monoposto farà a meno dei freni posteriori.

Formula E: ecco la nuova monoposto elettrica Gen3
Vai ai commenti 58
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 apr 2022

La Formula E ha presentato ufficialmente la nuova monoposto Gen3 che correrà il campionato il prossimo anno. La presentazione è avvenuta allo Yacht Club di Monte-Carlo a ridosso dell'E-Prix di Monaco. Contestualmente, sono state fornite anche le prime informazioni tecniche della vettura.

La nuova monoposto elettrica è stata ripensata completamente con l'obiettivo di renderla più veloce per rendere più spettacolari le gare. E per favorire i duelli nei circuiti cittadini, la nuova monoposto è più piccola e più leggera (60 kg in meno).

PIÙ POTENZA

Il design della nuova monoposto Gen3 della Formula E è cambiato radicalmente rispetto a quello delle attuali monoposto. La Formula E spiga che per l'aerodinamica i tecnici si sono ispirati alle forme dei jet. Una delle novità più importanti sarà l'aumento di potenza. Infatti, le Gen3 potranno contare su di un motore da 350 kW che permetterà alle monoposto di raggiungere una velocità massima di 322 km/h.

Molto interessante la presenza di un secondo motore elettrico da 250 kW posto all'anteriore che servirà solamente per la frenata rigenerativa. Complessivamente, la nuova monoposto potrà disporre di una frenata rigenerativa con picchi fino a 600 kW. Una soluzione tecnica che ha permesso di fare a meno dei freni posteriori. Secondo i tecnici, durante la gara, il 40% dell'energia utilizzata sarà prodotta direttamente dalla frenata rigenerativa.

Inoltre, questa soluzione avrà sicuramente un impatto sullo stile di guida dei piloti. Sarà quindi molto interessante capire come cambierà il modo di guidare le monoposto. La Formula E è un campionato nato per enfatizzare il tema della sostenibilità. Dunque, nello sviluppo della nuova monoposto è stata prestata molta attenzione proprio a questo aspetto.

Per esempio, le batterie, realizzate da Williams Advanced Engineering, sono progettate per poter essere riciclate al termine della loro vita utile. Inoltre, per costruire la carrozzeria, sarà utilizzata la fibra di carbonio recuperata dalle monoposto Gen2. Gli pneumatici, realizzati con gomma naturale e fibre riciclate per il 26%, sono forniti da Hankook.

Per il momento, 7 team hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima stagione in cui debutteranno le nuove Gen3: DS Automobiles, Jaguar, Mahindra, Maserati, NIO, Nissan e Porsche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento