ERA Championship: anche la Formula Junior diventa elettrica
La Formula Junior, serie cadetta a ruote scoperte, si rivoluziona e diventa ERA Championship.
La Formula Junior, serie cadetta a ruote scoperte, si rivoluziona e diventa ERA Championship. Le nuove monoposto Mitsu-Bachi F110e saranno 100% elettriche, identiche nella scocca e nella loro parte aerodinamica. Si baseranno sul telaio giapponese Dome F110 e saranno dotate di una batteria da 24 kWh. La potenza complessiva raggiungerà i 130 kW, ossia 175 CV, mentre le velocità massime raggiungibili in circuito arriveranno a 210 km/h.
La serie propedeutica per giovani piloti e ingegneri di pista ha già effettuato una serie completa di test e programmi di sviluppo durante l’ultimo anno presso il quartier generale del campionato a Zolder.
C'è da segnalare che l'ERA Championship si unirà al FIA ETCR, il campionato Gran Turismo ma mosso solo dall'energia elettrica, in un pacchetto di gare nel 2022 come parte di una nuova partnership con FIA ETCR – eTouring Car World Cup.
Gli organizzatori hanno annunciato un calendario provvisorio di dieci gare ma anche la possibilità di seguire le gare tramite i media in questa stagione inaugurale del campionato. Gli organizzatori hanno annunciato che gli highlights di ogni gara saranno trasmessi sui canali Eurosport, il martedì dopo ogni evento, in più di 70 Paesi in Europa e nella regione Asia-Pacifico.
ERA farà il suo debutto in un evento dimostrativo durante il round di apertura del campionato FIA ETCR a Pau ma il campionato vero e proprio inizierà solo al secondo round del campionato FIA ETCR, sul circuito cittadino di Beyoglu di Istanbul, dal 20 al 22 maggio.
Le monoposto elettriche entreranno poi in pista per animare la successiva gara dell'Hungaroring e in quel di Jarama a giugno, poi appuntamento a Zolder e Vallelunga nel mese di luglio.
Ogni evento di gara sarà caratterizzato dalle prove libere, da due sessioni di qualificazione e due gare sprint.
Di seguito il calendario provvisorio di ERA Championship 2022
- Round 1: Circuito cittadino di Beyoglu – Istanbul, Turchia, 20-22 maggio
- Round 2: Hungaroring, Ungheria, 10-12 giugno
- Round 3: Circuito del Jarama, Spagna, 17-19 giugno
- Round 4: Circuit Zolder, Belgio, 8-10 luglio
- Round 5: Autodromo Vallelunga, Italia, 22-24 luglio
[Da un report di Nicola Villani]