Cerca

AutoFlight vuole portare i suoi taxi volanti in Europa

L'azienda cinese punta al mercato europeo.

AutoFlight vuole portare i suoi taxi volanti in Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 gen 2022

Il settore degli eVTOL si sta dimostrano particolarmente dinamico nel corso degli ultimi mesi. Sempre più aziende sono interessate allo sviluppo di velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale che potrebbero rappresentare una nuova forma di mobilità per gli spostamenti a corto raggio, soprattutto all'interno delle grandi città congestionate dal traffico, almeno per chi potrà permetterselo visto che i voli non costeranno certamente poco. Anche diverse case automobilistiche sono entrate in questo settore: non si può non ricordare per esempio Hyundai, che punta a lanciare il suo primo eVTOL entro il 2028.

Dalla Cina arriva adesso la notizia che AutoFlight, azienda specializzata proprio nello sviluppo degli eVTOL, sta accelerando i suoi piani di espansione. Questa società, infatti, ha comunicato di aver aperto la sua prima sede in Europa e, nello specifico, un centro di ricerca e sviluppo in Germania, vicino all'aeroporto di Augusta. Il primo compito del team guidato dall'ex manager di Airbus Mark R. Henning sarà quello di ottenere la certificazione dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) per il taxi volante "Prosperity I".

Si tratta di un eVTOL che potrà ospitare a bordo fino a tre passeggeri oltre al pilota. L'autonomia di tale velivolo, secondo la società cinese, arriva fino a 250 km. L'obiettivo è quello di ottenere le certificazioni necessarie entro il 2025 per poterlo poi lanciare sul mercato europeo. AutoFlight prevede di individuare nel corso del tempo altri siti di prova in tutta Europa.

Sebbene non siano state menzionate altre specifiche del futuro "Prosperity I", le prime immagini fanno pensare che derivi strettamente dal modello V1500M dotato di fusoliera in fibra di carbonio e in grado di trasportare complessivamente 4 persone (peso massimo al decollo di 1.500 kg). Il velivolo è in grado di raggiungere una velocità massima di crociera di 200 km/h.

AutoFlight, si ricorda, ha la sua sede a Shanghai ed è stata fondata da Tian Yu che ha creato anche la società Yuneec che si occupa di droni consumer. Lo scorso autunno, la società ha portato in volo proprio il suo modello V1500M con l'obiettivo di ottenere le certificazioni necessarie in Cina per poterlo lanciare sul mercato. La stessa cosa che, adesso, sta facendo in Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento