Cerca

Taxi volanti, accordo per lo sviluppo di una rete di vertiporti in Italia

Accordo per una rete di vertiporti per gli eVTOL in Italia.

Taxi volanti, accordo per lo sviluppo di una rete di vertiporti in Italia
Vai ai commenti 43
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 ott 2021

Il settore gli eVTOL (electric vertical take-off and landing) è particolarmente dinamico negli ultimi tempi. Si stanno affacciando sempre più aziende che intendono proporre velivoli elettrici che possano soddisfare le esigenze di mobilità a corto raggio, soprattutto nelle grandi città dove la viabilità è particolarmente congestionata, offrendo servizi di "taxi volante". Anche le case automobilistiche sono sempre più interessate a questo settore.

Per esempio, Hyundai ha deciso di portare avanti un proprio progetto. Stellantis e Toyota, invece, hanno investito in realtà che stanno realizzando questi velivoli. Ma per consentire agli eVTOL di poter operare, servono delle infrastrutture apposite, una sorta di aeroporti in miniatura. Al riguardo, arriva un'interessante novità per il panorama italiano. SEA Milan Airports e Skyports hanno deciso di collaborare per valutare l’opportunità di sviluppare e gestire un network di vertiporti in Italia a partire da Milano.

I vertiporti altro non sarebbero che i piccoli aeroporti dedicati a questi velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. Per il momento, i dettagli della partnership sono limitati. Le aziende hanno comunicato che queste strutture saranno scalabili ed economiche. I due partner avrebbero poi individuato alcuni casi d'uso che potrebbero permettere l'avvio delle operazioni di trasporto in tempo per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026.

L'idea, dunque, è quella di partire creando queste strutture all'interno degli scali aerei di Milano per consentire agli eVTOL di raggiungere aree strategiche della città. Il progetto è sicuramente interessante anche se bisognerà capire quanti saranno gli eVTOL pronti a fornire un servizio di trasporto affidabile in tempo per il 2026. Armando Brunini, CEO di SEA Milan Airports, ha dichiarato:

Collaborare con Skyports, leader nella progettazione, costruzione e gestione di vertiporti, accelererà la capacità di SEA di implementare una rete di vertiporti, a partire dalla grande Milano, sostenendone quindi la fase di avvio e sviluppando questa tipologia promettente e sostenibile di mobilità.

Duncan Walker, CEO e fondatore di Skyports, ha aggiunto:

Milano è un centro fondamentale delle attività per il nord Italia che ne fa un mercato attrattivo per le applicazioni di mobilità aerea. La nostra previsione è di realizzare diversi vertiporti in Italia nei prossimi anni, in tempo per le Olimpiadi Invernali del 2026.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento