Cerca

Segway, addio al famoso self balancing scooter

Segway cesserà a luglio la produzione del suo famoso self balancing scooter che da quando è stato presentato non ha mai sfondato.

Segway, addio al famoso self balancing scooter
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 giu 2020

Segway aveva provato a rivoluzionare il mondo della mobilità con il suo self balancing scooter che non ha, però, mai avuto successo. Lanciato sul mercato alla fine del 2001 non ha mai sfondato ed è stato adottato prevalentemente dai reparti di sorveglianza che lo utilizzano per muoversi e dai turisti per mini gite durante le vacanze. Ma come strumento di mobilità personale, non ha trovato alcuna diffusione. Ne dovevano essere venduti 100 mila all'anno ma in 20 anni ne sono stati commercializzati solo 140 mila.

E per il Segway PT, l'ultima declinazione di questo prodotto per la mobilità, è il momento di terminare la sua storia. L'azienda, oggi di proprietà di Ninebot, ha fatto sapere che ne interromperà la produzione il prossimo 15 luglio presso lo stabilimento di Bedford, nel New Hampshire. Come conseguenza, 21 dipendenti saranno licenziati anche se 12 rimarranno per un breve periodo per gestire alcune questioni come l'assistenza dei modelli venduti.

La società che controlla Segway ha notato subito che qualcosa non andava. Questi dispositivi per la mobilità richiedono una certa pratica per poter essere utilizzati. Altri mezzi di trasporto, come i monopattini elettrici, sono invece più semplici. Inoltre, è fatto talmente bene da poter durare a lungo. Per quanto sia una caratteristica positiva, significa che i possessori non sentono la necessità di doverlo sostituire. Tutti aspetti che non aiutano le vendite.

Segway ha avuto il merito di essere il capostipite di una serie di dispositivi per la mobilità come gli hoverboard. Tuttavia, nel tempo non ha saputo evolversi. Anche se il modello PT non sarà più prodotto, l'azienda continuerà la sua avventura nel mercato dei monopattini elettrici dove è tra i maggiori esponenti. Inoltre, dispone di molti importanti brevetti che Ninebot può sfruttare nel campo della mobilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento