Germania: trasporti ancora più green con i treni elettrici a batteria
La Germania rende i trasporti ancora più green; per alcune tratte regionali non elettrificate sono in arrivo nuovi treni elettrici a batteria.

La Germania continua a spingere verso trasporti sempre più green. Alstom, Gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie, produrrà, consegnerà e gestirà fino al 2032 undici treni elettrici a batteria del tipo Coradia Continental per il traffico regionale sulla rotta Lipsia-Chemnitz per conto di VMS (Verkehrsverbund Mittelsachsen) e con il supporto di ZVNL (Zweckverband für den Nahverkehrsraum Leipzig), le due autorità responsabili di questa linea.
Il contratto ha un valore di circa 100 milioni di euro. Alstom commercializza treni alimentati da diverse tipologie di motorizzazioni ad emissioni zero compresa quella a celle combustibili. Per colmare gli 80 chilometri di linea non elettrificata tra le città di Chemnitz e Lipsia saranno utilizzati i treni Coradia Continental BEMU che entreranno in servizio nel 2023. Questi treni saranno molto simili a quelli già in uso sulle rotte Dresda, Riesa e Zwickau. La differenza principale: disporranno di batterie sul tetto.
I treni Coradia Continental BEMU hanno un'autonomia fino a 120 chilometri e possono funzionare su linee non elettrificate. I treni a tre vagoni saranno lunghi 56 metri e dotati di 150 posti. Disporranno di una velocità massima di 160 km/h. La capacità delle batterie agli ioni di litio sarà calcolata per garantire il funzionamento del treno sulla sua rotta senza ripercussioni sulle prestazioni o sul comfort di viaggio.
Questi treni permettono quindi di rendere green i trasporti anche sulle linee rurali e periferiche, spesso non ancora elettrificate. Da evidenziare il modello alimentato ad idrogeno che offre prestazioni simili a quelle dei treni diesel emettendo solamente acqua e quindi nessuna emissione nociva. Treno che funziona su alcune linee della Germania da oltre un anno.