Torino spinge sulla micromobilità in occasione della visita di Greta Thunberg
In totale è prevista la distribuzione di 4.000 monopattini elettrici e 2.000 biciclette a pedalata assistita (ci sono anche 300 bici elettriche chiamate proprio Greta).
Circ sceglie Torino per il suo debutto in Italia: si tratta di una startup che si occupa di monopattini in sharing. È nata a Berlino appena l'anno scorso, ed è già arrivata a operare in oltre 40 città di 12 Paesi europei, con più di 3 milioni di corse registrate. Tutto si gestisce, naturalmente, tramite app, disponibile sia per Android sia per iOS. Lo sblocco di ogni monopattino costa 1 euro, poi la tariffa è di 19 centesimi al minuto. In alternativa, sono disponibili degli abbonamenti:
- 1 ora illimitata: 4,90€
- Sblocchi gratuiti per una settimana: 5,90€
- Sblocchi gratuiti per un mese: 14,90€
Circ sfrutta le dinamiche free floating: è possibile lasciare il monopattino ovunque ci si trovi, senza bisogno di ricollegarlo a stazioni dedicate (a patto, naturalmente, di rientrare nell'area di copertura del servizio). Una squadra di addetti, attiva 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, si occuperà di recuperare, ricaricare e smistare i monopattini.
La data della notizia non è certo casuale: oggi nella capitale del Piemonte è arrivata Greta Thunberg, la giovane attivista ambientalista svedese che tra l'altro è appena stata nominata persona dell'anno da Time Magazine. L'iniziativa organizzata dalla sindaca Chiara Appendino è ben più ampia della sola Circ: in totale è prevista la distribuzione di 4.000 monopattini elettrici e 2.000 biciclette a pedalata assistita (ci sono anche 300 bici elettriche chiamate proprio Greta). Otto le aziende coinvolte.
La sperimentazione dei monopattini elettrici è iniziata a Torino esattamente un mese fa. Le regole sono analoghe, ma non del tutto uguali, a quelle che abbiamo visto per Milano. I veicoli possono circolare nelle piste ciclabili e nelle strade in cui il limite di velocità è dei 30 km/h. La potenza massima dei motori consentita è di 500W (l'equivalente di circa 0,7 CV) e la velocità non può superare il 20 km/h. I minorenni devono essere provvisti di patentino, e i monopattini senza luci non possono circolare mezz'ora prima dell'alba o mezz'ora dopo il tramonto; è anche obbligatorio indossare il giubbotto catarifrangente. Il casco non è obbligatorio.