Cerca

A EICMA 2025 Kawasaki porta la nuova KLE500

A EICMA 2025 Kawasaki porta la nuova KLE500
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 28 ott 2025

Dopo anni di assenza, la sigla KLE torna a campeggiare sul serbatoio di una moto Kawasaki. Si tratta della nuova Kawasaki KLE500 2026, presentata ufficialmente a EICMA 2025 (in programma dal 6 al 9 novembre a Milano) e rappresenta un ritorno alle origini che strizza l’occhio al mondo del rally.

Caratteristiche e novità

Il cuore della moto è un bicilindrico parallelo da 451 centimetri cubi, raffreddato a liquido, con distribuzione bialbero e otto valvole. È lo stesso motore già presente su Ninja 500 e Z500, ma ora ottimizzato per un utilizzo polivalente. L’erogazione è fluida e reattiva, con una fasatura a 180° che privilegia la progressività e il controllo, anche sui fondi più impegnativi. Il sistema di avviamento è elettrico, mentre la frizione è antisaltellamento, per offrire maggiore sicurezza nelle scalate decise e nelle frenate più aggressive.

Il telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza è stato sviluppato per garantire equilibrio tra rigidità e leggerezza. L’obiettivo è offrire una moto stabile nei viaggi in autostrada e agile nei tratti più tecnici, mantenendo sempre una guida intuitiva. Le sospensioni sono firmate Kayaba, con una forcella rovesciata all’anteriore e un monoammortizzatore posteriore abbinato a un leveraggio progressivo Uni-Trak. L’escursione è generosa, con 210 millimetri davanti e 200 dietro, mentre l’impianto frenante offre una potenza adeguata e prevede un ABS disattivabile per l’uso in fuoristrada.

Il sistema Ergo-FIT

Tra le novità più caratteristiche della nuova Kawasaki KLE500 2026 c’è il sistema Ergo-FIT, pensato per offrire una posizione di guida su misura. Sono disponibili quattro combinazioni tra sella anteriore e posteriore, per adattarsi alle diverse stature e ai differenti stili di guida. La configurazione più alta garantisce visibilità e comfort nella guida su strada, mentre quella ribassata offre maggiore libertà di movimento per affrontare tratti tecnici stando in piedi sulle pedane. Tutte le selle sono dotate di imbottitura studiata per il comfort nelle lunghe percorrenze.

L’ergonomia è ispirata al mondo delle Kawasaki KX da motocross, con un manubrio ampio, pedane ben posizionate e carene lisce e compatte che permettono di muoversi liberamente in sella. La protezione aerodinamica prevede un parabrezza regolabile su tre livelli e a una carenatura anteriore alta e compatta che richiama il look delle moto da rally-raid.

Un design ispirato al mondo del rally

Il design punta sull’essenzialità funzionale e su uno stile avventuroso. La ruota anteriore da 21” e quella posteriore da 17” montano cerchi a raggi, scelta che conferma la vocazione fuoristradistica. La carenatura, i pannelli laterali e la strumentazione sono posizionati per offrire visibilità anche in piedi, mentre i dettagli ispirati al mondo rally e motocross rendono la KLE500 facilmente riconoscibile.

Per chi cerca una dotazione più completa, Kawasaki propone la versione SE. In questo allestimento si trovano una strumentazione TFT (a differenza di quella LCD della versione standard) con connettività tramite l’app Rideology, un parabrezza maggiorato, paramani rinforzati, frecce a LED e una piastra paramotore robusta.

Completano l’equipaggiamento un serbatoio da 16 litri e la predisposizione per montare un set di tre valigie, con due laterali e un top case, disponibili come accessori originali Kawasaki. Il telaio posteriore è stato rinforzato proprio per offrire stabilità anche a pieno carico.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento