Guida al cambio pneumatici estivi 2021: quando montarli e gli accessori utili
Il 15 aprile termina l'obbligo di utilizzare gli pneumatici invernali per percorrere alcune strade; ecco le regole per il cambio e alcuni consigli per una buona conservazione.
La primavera è iniziata già da alcune settimane e le temperature stanno finalmente cominciando a salire. Chi ha montato pneumatici invernali sulla propria vettura deve ricordarsi che dal 15 aprile termina l'obbligo del loro utilizzo per percorrere alcune tipologie di strade.
DA PNEUMATICI INVERNALI A QUELLI ESTIVI
Anche se l'obbligo scade oggi, questo non significa che in 24 ore si debba fare il cambio. Gli automobilisti hanno a disposizione un mese per rimontare gli pneumatici estivi: per la sostituzione ci sarà tempo sino al prossimo 15 di maggio. Ad oggi sembra che non siano previste proroghe ma, nel 2020 e causa lockdown, il Governo allungò il termine ultimo per il cambio gomme portandolo alla fine del mese di giugno.
La stessa operazione non dovrebbe essere replicata nel 2021 nonostante le limitazioni a cui l'Italia è sottoposta. Parlando degli obblighi, però, ci sono un paio di eccezioni da tenere bene in considerazione. La prima riguarda, ovviamente, le gomme All Season, note anche come "4 Stagioni". Per loro natura, questi pneumatici possono essere utilizzati sia in estate, sia in inverno, anche se non sono consigliati per un impiego più "specialistico".
Gli pneumatici All Season possono sì affrontare l'inverno ma chi si trova spesso in condizioni di temperatura estrema e neve frequente, dovrebbe rivolgersi a degli invernali veri e propri. Ad ogni modo, chi ha utilizzato queste coperture durante la stagione fredda non dovrà effettuare alcun cambio. La seconda eccezione riguarda le gomme invernali (identificate dalla sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve) con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione. La legge, infatti, prevede il cambio obbligatorio solo degli pneumatici M+S con codice di velocità inferiore. Tale obbligo vale anche per le All Season nell'assurdo caso che abbiano un codice di velocità inferiore a quello riportato nel libretto.
Il codice di velocità, si ricorda, è identificato da una lettera dell'alfabeto ed è presente direttamente sullo pneumatico. Indica sostanzialmente la velocità massima supportata per viaggiare in sicurezza. Tale codice va confrontato con quello presente sul libretto di circolazione. Chi viene sorpreso con pneumatici non conformi rischia una multa da 422 euro a 1.695 euro con la possibilità del ritiro del libretto di circolazione.
POSSO TENERE LE M+S?
Anche se la legge permette di tenere gli pneumatici invernali a patto che abbiano un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto, questo non vuole dire che sia una buona scelta. Tali gomme soffrono il caldo e si usurano precocemente. Questo significa che perdono rapidamente le loro caratteristiche e alla stagione invernale successiva il rischio è che non offrano più adeguate garanzie di sicurezza.
Quando si avvicina il momento del passaggio agli pneumatici estivi è necessario pensare a come conservare quelli invernali. Una scorretta conservazione può avere conseguenze negative sulla loro durata e sulle loro caratteristiche. La prima cosa da fare è pulirli accuratamente da tutti i residui utilizzando acqua, detersivo e una spazzola apposita. Pratica consigliata è quella di controllare la pressione, si possono utilizzare strumenti digitali compatti come questo ma nulla batte il caro e vecchio manometro analogico. Successivamente si possono riporre le gomme in un sacco o in una custodia.
Possono andare bene anche i classici sacchi per la racconta dei rifiuti cercando di estrarre il più possibile l'aria al loro interno per poi chiuderli con del nastro adesivo. Gli pneumatici possono poi essere inseriti dentro delle borse apposite. In commercio ce ne sono tante e su eBay.it se ne possono trovare di diverse tipologie adatte a tutti gli pneumatici. Molto utile anche etichettare ogni singolo pneumatico in vista del rimontaggio all'inizio della stagione invernale. Etichette che si possono acquistare facilmente sempre all'interno del Maketplace.
Se oltre al cambio abbiamo la necessità di acquistare gli pneumatici estivi è possibile puntare sui servizi digitali.
Su eBay.it è possibile non solo comprare le gomme ma anche il servizio di installazione. La prima cosa da fare è scegliere il modello da acquistare. All'interno del Markeplace ci sono diversi negozi che commercializzano questi prodotti. Ovviamente, è fondamentale conoscere le misure giuste per identificare lo pneumatico corretto. Per semplificare la ricerca, eBay.it mette a disposizione un comodo strumento online.
Non tutti i venditori, però, offrono l'accesso al servizio di montaggio. Dunque, se si cerca il pacchetto completo è necessario trovare i negozi giusti. Il tutto, comunque, è molto semplice grazie ad una pagina dove trovare tutte le istruzioni.
Scegliendo di acquistare su eBay.it, inoltre, si vanno ad aiutare le aziende italiane. Infatti, lo scoppio dell'emergenza sanitaria ha causato molti danni a diverse Piccole e Medie Imprese italiane. Per questo, il Marketplace sta lavorando per mettere in contatto la domanda e l'offerta e sostenere queste realtà. Comprare un prodotto su eBay.it significa anche sostenere un'attività commerciale.
I migliori contenuti realizzati da HDmotori, impreziositi da commenti e sintesi inediti, ogni giorno nella tua e-mail.
I migliori contenuti realizzati da HDmotori, impreziositi da commenti e sintesi inediti, ogni giorno nella tua e-mail.